Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

Cantori, sdoppiamenti e cavalieri

Sabato 22 agosto a Bassano terza giornata di B.Motion Danza. Indagini sul linguaggio segreto del canto, sul linguaggio cavalleresco e sul “doppio”

Pubblicato il 21-08-2015
Visto 2.737 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 22 agosto a Bassano del Grappa terzo giorno per la danza di B.Motion, la sezione dedicata al contemporaneo di Operaestate Festival. Dopo l’apertura, affidata ancora a Matthew Day alle 14.30 e alle 16.00 in Museo Civico, nelle sale del bellissimo museo ecco in scena una delle poche ma potenti voci femminili in calendario a B.Motion danza: alle 15.00 e alle 17.00 va in scena “Tell me more” di Chiara Bersani.
Il progetto Tell me more, avviato nel 2013 da Chiara Bersani a Bassano, ha come elementi attivi della ricerca i componenti dell’ottetto canoro bassanese “Into N’8”, chiamati per l’occasione a smontare la struttura rigida del coro per esplorarne le spinte umane che ne sono alla base. A partire da alcune riflessioni sulla nascita del suono e sulla postura del corpo, la ricerca si è focalizzata sull’esplorazione di cosa esista prima del canto, gettando così le basi per un percorso creativo comune. Una sorta di “abc” di un linguaggio privato di sguardi e respiri. Il risutato è in questa azione performativa, che conferma la forza autorale di un’artista capace di guardare al mondo in modo extra-ordinario. “Tell Me More” è un grido di battaglia, una scritta sui muri, un ritornello virale. Ogni società è sorretta da uomini le cui storie influenzano e sono influenzate da essa. Ma cosa accade se otto persone le cui voci si sposano da 13 anni, si trovano improvvisamente sole a confrontarsi ognuno con la propria armonia?

"Chivalry is dead" con Alex Deuttinger e Alex Gottfarb

Tornano a Bassano, selezionati dal network Aerowaves, due componenti del collettivo austriaco The Loose Collective. Alle 19 e alle 21 al Garage Cardini Alex Deuttinger e Alex Gottfarb in “Chivalry is dead” indossano delle armature da soldati medievali, ed esplorano l’immaginario legato alle leggende dei cavalieri. Il corpo corazzato è usato come rappresentazione simbolica, a significare la discrepanza tra l’esterno, duro e inesorabile, e l’interno, morbido e compassionevole. Che senso possono avere quei principi etici e morali di rispetto del prossimo in un’epoca attraversata dal qualunquismo? I due performer, perfettamente abbigliati, mettono in discussione i valori cavallereschi così come vengono veicolati oggi dalla TV o dai videogiochi. Senza cavallo, senza donzelle e senza nemici come può restare in vita questa idea di virilità? Una rinascita di codici di valore e onore intesi in senso più maschilista che maschile, dove i concetti di cavalleria e di sciovinismo risultano essere intrecciati pericolosamente.

Alle 21 presso il Teatro Remondini, mettendo in scena un duetto danzato di impianto all’apparenza classico, Ioannis Mandafounis e Fabrice Mazliah (MAMAZA) mettono in scena Eifo Efi, producendo un universo performativo che ruota attorno al concetto del doppio. Moltiplicando la percezione di due corpi che sanno essere uno solo o anche infiniti, con un virtuosismo di grande suggestione percettiva, riescono ad alterare nello spettatore il senso del reale. Una composizione costruita per addizione, stratificazione, o come semplice riverbero non raggiungerebbe lo scopo. Un accurato lavoro coreografico, che esplora la percezione delle apparenze e la produzione del paradosso visivo, intrecciando l’esperienza del pubblico con quella degli esecutori. Un regno performativo dei doppi raddoppiato, che moltiplica la percezione di due corpi, crea una dimensione della realtà immaginata e invita lo spettatore a districare “chi è dove?” sulla scena.

Ingresso 5€. Informazioni: Biglietteria Operaestate Festival:
Via Vendramini 35 - Bassano Del Grappa tel. 0424 524214 - 0424 519811 www.operaestate.it

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.998 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.361 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.072 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.975 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.007 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.672 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.300 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.683 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 904 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.820 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.774 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.284 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.963 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.571 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.321 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.634 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.477 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.993 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.387 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili