Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Redazione
Bassanonet.it
La guerra di Peter Pan
Operaestate Festival: debutta a Pove del Grappa la storia del “Soldato Peter Pan”, ispirata al libro di Ferdinando Celi e dedicata del giovane soldato ungherese, omonimo del celebre personaggio di fantasia, morto in guerra sul Grappa
Pubblicato il 14-07-2015
Visto 3.381 volte
Debutta in prima nazionale il 16 luglio alle 21.20 a Pove del Grappa in Piazza degli Scalpellini la misteriosa e ammaliante storia del soldato Peter Pan, omonimo del bambino che non voleva crescere di Barrie, tratta da un racconto di Ferdinando Celi e portata in scena da Pantakin Commedia / Associazione Cikale Operose.
Lo spettacolo, promosso dal Comune di Pove del Grappa e inserito all’interno del cartellone di Operaestate Festival Veneto, per la sezione “Grande Guerra”, dedicata all’anniversario del primo conflitto mondiale, vede protagonista un personaggio misterioso che condivide il nome con un noto eroe letterario.
Una storia vera, raccontata dal compianto giornalista Ferdinando Celi, a cui è dedicato lo spettacolo e dal cui libro è liberamente tratto il testo.
fonte immagine: spicchidilimone.blogspot.com
La storia parla di Pèter, un ragazzo ungherese in carne ed ossa, curiosamente omonimo del protagonista della favola di Barrie, deceduto in battaglia a pochi giorni dal termine del primo conflitto mondiale.
Sepolto al Sacrario del Monte Grappa, presso la sua tomba - nel settore nord, la numero 107 - da sempre avviene un fatto curioso: qualcuno posa ogni giorno fiori di campo, sassi di montagna e piccole conchiglie.
È questo che ha scatenato la curiosità di Celi, che scoprì molte coincidenze tra i due Peter ma con una sostanziale differenza: se il Peter Pan delle favola è il ragazzo che non vuole crescere, il soldato Péter Pan, diversamente dal suo omonimo, non viveva in una favola, non poteva volare, e, come tutta una generazione, fu arruolato ed inviato suo malgrado al fronte, dove morì il 19 settembre 1918.
La sua dura vicenda, a distanza di cent’anni, ci mette al confronto con l’atroce attualità dei ragazzi-soldato, per i quali la guerra inizialmente è un’idea, semplice ed elettrizzante, nella realtà invece si rivela talmente spaventosa e terrificante da uccidere ogni fantasia.
Da un’idea di Giampaolo Fioretti (Cikale Operose), per la drammaturgia di David Conati, con la regia è di Michele Modesto Casarin (Pantakin Commedia), e il supporto di dramaturg di Marco Gnaccolini. Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Ferdinando Celi. In scena: Michele Modesto Casarin, Matteo Fresch e Pierdomenico Simone.
Ingresso: 8 - 10€, info e prenotazioni: Biglietteria del Festival 0424.524214
Il programma completo su www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.276 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.392 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.276 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.392 volte




