Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

Ponti corali

Da venerdì 3 a domenica 5 luglio, tre giorni di canto dalla Sardegna al Veneto

Pubblicato il 03-07-2015
Visto 2.587 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Un trittico interessante, quello proposto dal coro “Vecchio Ponte” di Bassano www.vecchioponte.net/, diretto dal maestro Giovanni Mayer, per questo settimana del 3, 4 e 5 luglio.
La manifestazione si intitola Ponti corali – tre giorni di canto dalla Sardegna al Veneto e prevede un ricco programma di eventi.
L’esordio venerdì 3 luglio, alle ore 21, con una rassegna corale ospitata nel Duomo di Santa Maria in Colle, dove si esibiranno il coro “Vecchio Ponte” di Bassano, il coro “Pauliccu Mossa” di Bonorva (SS) e il coro “Edelweiss Ana Monte Grappa”, di Borso del Grappa.

Il coro "Vecchio Ponte"

Il programma proseguirà sabato 4 luglio: un primo incontro, “Là ci darem la mano”, proporrà alle ore 18 un’esibizione sul Ponte degli Alpini con il coro “Vecchio Ponte” e il coro “Pauliccu Mossa”; un secondo momento sarà presentato alle ore 21, a Cartigliano, in Villa Cappello Morosini.
La rassegna si concluderà domenica, alle ore 10.30, sul Sacrario Militare del Monte Grappa, in occasione del 19° raduno triveneto del Donatori di Sangue, con l’esibizione del Coro bassanese “Vecchio Ponte” e del Coro sardo “Pauliccu Mossa”.
Il coro “Vecchio Ponte”, nato nel 1997, e diretto, dal 2001, dal maestro Giovanni Mayer, ha al suo attivo oltre duecento concerti in Italia e all’estero. Nel febbraio del 2011 ha ricevuto il riconoscimento ufficiale di “Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse comunale”. Ha all’attivo la registrazione di due cd. Nel 2013 all’interno del coro è nato l’ottetto “Into n.8”, che è stato invitato al Festival Internazionale di Danza Contemporanea in Olanda.
Il coro “Pauliccu Mossa” da Bonorva (Sassari) diretto dal Maestro Marco Lambroni, nasce nel 1997 con l’intento di far conoscere le canzoni popolari sarde. La sua notorietà va ben oltre il territorio della Sardegna, infatti annovera concerti sia in Italia che all’estero. Nel frattempo ha anche sviluppato un progetto che consisteva nella realizzazione di una Commedia Musicale in lingua sarda e nel 2007 ha dato alle stampe un libro e prodotto un cd con tutte le musiche e le indicazioni scenografiche e drammaturgiche. La prossima fatica del coro sarà la produzione di dvd con la messa in scena dell’Opera “Monines Po Brulla”.
Il coro “Edelweiss Ana Monte Grappa”, diretto dal maestro Massimo Squizzato, nato per l’amore del canto di ispirazione popolare, è la fusione del coro Ana Monte Grappa, nato a Bassano nel 1960, e del Coro Edelweiss, sorto nel 1965 a Borso del Grappa. Ha alle spalle una grande esperienza tradotta in concerti organizzati in quasi tutte le regioni d’Italia, in molti paesi europei e oltre oceano. Tutti gli anni, in occasione dell’adunata nazionale degli Alpini, organizza in città un rassegna di cori.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.613 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.718 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.257 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.185 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.862 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.606 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.373 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.055 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.883 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.282 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.176 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.613 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.849 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.163 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.062 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.036 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.014 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.914 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.727 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.718 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili