Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le Arti per Via
Quando la strada diventa museo
Pubblicato il 26-09-2008
Visto 4.701 volte
Il gruppo “Le Arti per Via” è nato a Bassano del Grappa nel 1984 sulla base di una ricerca storico-filologica condotta da una studiosa locale, la sig.ra Elide Bellotti Imperatori. La ricerca fatta propria dal Gruppo proponeva la ricostruzione delle figure di artigiani e venditori che a cavallo fra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900 esercitavano la loro attività nelle strade e nelle piazze: da qui il nome di “Arti per Via”. L’obiettivo del nucleo fondatore era quello di percorrere la strada esattamente opposta a quella dei musei etnografici: l’idea era quella di far rivivere la tradizione locale in una ricostruzione fedele reinterpretando le figure del tempo passato con personaggi reali, una “rinascita concreta delle Arti per Via”. Il Gruppo si è mosso ritrovando o ricostruendo i vecchi costumi, cercando le vecchie attrezzature, alcune delle quali sono dei veri pezzi d’antiquariato, ricostruendo attraverso la memoria degli anziani, le stampe e altri strumenti di ricerca, i gesti e le voci tipici di alcuni mestieri riproposti. Lo spettacolo è stato riproposto con successo in centinaia di repliche in Italia e all’estero.
Anno di costituzione: 1985

"El torniante" foto di Mario Bozzetto
Ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, teatro
Presidente: Giovanni Posocco
Obiettivi: recupero delle tradizioni popolari e locali attraverso l'originale proposizione di un museo etnografico itinerante trasformato in spettacolo
Attività: rappresentazione di una giornata di lavoro di artigiani e venditori di inizio '900; ricostruzione di una vecchia piazza di mercato attraverso la proposizione, da parte di 60 figuranti, dei vecchi mestieri e attività ormai scomparse; promozione di attività didattiche; collaborazione con associazioni culturali ecc; organizzazione dello spettacolo in Italia e all’estero
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa selezione
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole