Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
28 Aug 2025 14:42
28 Aug 2025 14:31
28 Aug 2025 12:08
28 Aug 2025 11:41
28 Aug 2025 11:34
28 Aug 2025 10:45
28 Aug 2025 14:49
28 Aug 2025 14:17
28 Aug 2025 14:36
28 Aug 2025 14:28
28 Aug 2025 13:50
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 26-09-2008
Visto 4.776 volte
Il gruppo “Le Arti per Via” è nato a Bassano del Grappa nel 1984 sulla base di una ricerca storico-filologica condotta da una studiosa locale, la sig.ra Elide Bellotti Imperatori. La ricerca fatta propria dal Gruppo proponeva la ricostruzione delle figure di artigiani e venditori che a cavallo fra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900 esercitavano la loro attività nelle strade e nelle piazze: da qui il nome di “Arti per Via”. L’obiettivo del nucleo fondatore era quello di percorrere la strada esattamente opposta a quella dei musei etnografici: l’idea era quella di far rivivere la tradizione locale in una ricostruzione fedele reinterpretando le figure del tempo passato con personaggi reali, una “rinascita concreta delle Arti per Via”. Il Gruppo si è mosso ritrovando o ricostruendo i vecchi costumi, cercando le vecchie attrezzature, alcune delle quali sono dei veri pezzi d’antiquariato, ricostruendo attraverso la memoria degli anziani, le stampe e altri strumenti di ricerca, i gesti e le voci tipici di alcuni mestieri riproposti. Lo spettacolo è stato riproposto con successo in centinaia di repliche in Italia e all’estero.
Anno di costituzione: 1985
"El torniante" foto di Mario Bozzetto
Ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, teatro
Presidente: Giovanni Posocco
Obiettivi: recupero delle tradizioni popolari e locali attraverso l'originale proposizione di un museo etnografico itinerante trasformato in spettacolo
Attività: rappresentazione di una giornata di lavoro di artigiani e venditori di inizio '900; ricostruzione di una vecchia piazza di mercato attraverso la proposizione, da parte di 60 figuranti, dei vecchi mestieri e attività ormai scomparse; promozione di attività didattiche; collaborazione con associazioni culturali ecc; organizzazione dello spettacolo in Italia e all’estero
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa selezione
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età