Ultimora
25 Jan 2023 14:46
Laura Pausini, 30 anni di carriera, live a Venezia e a Siviglia
25 Jan 2023 14:18
Un lupo nel centro di Verona, vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 14:52
Un lupo nel centro di Verona, i vigili del fuoco lo salvano
25 Jan 2023 17:07
Due valanghe sulle Dolomiti, una donna coinvolta
25 Jan 2023 12:53
Comunali: Rucco si ricandida a sindaco di Vicenza
26 Jan 2023 17:02
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
27 Jan 2023 09:06
Giorno della Memoria, al Quirinale la commemorazione con Mattarella
27 Jan 2023 07:37
Calcio: Ronaldo fuori dalla Supercoppa araba, Al-Nassr ko con Al Ittihad
26 Jan 2023 23:25
Usa: afroamericano ucciso a Memphis, Biden invita alla calma
26 Jan 2023 21:18
Mercato: Bournemouth chiede Zaniolo, lui pensa al Milan
26 Jan 2023 21:00
Juve: indagine stipendi, Procura Figc chiede la proroga
26 Jan 2023 20:47
Qatargate, Giorgi e Figà-Talamanca restano in carcere
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le Arti per Via
Quando la strada diventa museo
Pubblicato il 26-09-2008
Visto 4.212 volte
Il gruppo “Le Arti per Via” è nato a Bassano del Grappa nel 1984 sulla base di una ricerca storico-filologica condotta da una studiosa locale, la sig.ra Elide Bellotti Imperatori. La ricerca fatta propria dal Gruppo proponeva la ricostruzione delle figure di artigiani e venditori che a cavallo fra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900 esercitavano la loro attività nelle strade e nelle piazze: da qui il nome di “Arti per Via”. L’obiettivo del nucleo fondatore era quello di percorrere la strada esattamente opposta a quella dei musei etnografici: l’idea era quella di far rivivere la tradizione locale in una ricostruzione fedele reinterpretando le figure del tempo passato con personaggi reali, una “rinascita concreta delle Arti per Via”. Il Gruppo si è mosso ritrovando o ricostruendo i vecchi costumi, cercando le vecchie attrezzature, alcune delle quali sono dei veri pezzi d’antiquariato, ricostruendo attraverso la memoria degli anziani, le stampe e altri strumenti di ricerca, i gesti e le voci tipici di alcuni mestieri riproposti. Lo spettacolo è stato riproposto con successo in centinaia di repliche in Italia e all’estero.
Anno di costituzione: 1985

"El torniante" foto di Mario Bozzetto
Ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, teatro
Presidente: Giovanni Posocco
Obiettivi: recupero delle tradizioni popolari e locali attraverso l'originale proposizione di un museo etnografico itinerante trasformato in spettacolo
Attività: rappresentazione di una giornata di lavoro di artigiani e venditori di inizio '900; ricostruzione di una vecchia piazza di mercato attraverso la proposizione, da parte di 60 figuranti, dei vecchi mestieri e attività ormai scomparse; promozione di attività didattiche; collaborazione con associazioni culturali ecc; organizzazione dello spettacolo in Italia e all’estero
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa selezione
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar