Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Rosencrantz e Guildenstern sono morti

Lunedì 25 maggio, al Ridotto Remondini, in scena l’esito del percorso formativo CL di “Color Teatri”, ispirato alla commedia di Tom Stoppard

Pubblicato il 21-05-2015
Visto 5.719 volte

Lunedì 25 maggio, al Ridotto Remondini, si potrà assistere all’esito del percorso formativo CL di “Color Teatri”, condotto da Barbara Riebolge. Il titolo dello spettacolo messo in scena dal gruppo di partecipanti sarà Rosencrantz e Guildenstern sono morti, di Tom Stoppard. La rappresentazione verrà proposta in due repliche, alle ore 20.30 e alle ore 22. La storia di riferimento è quella dell’Amleto di Shakespeare, ma nel lavoro del drammaturgo britannico – premio Oscar nel 1999 per la sceneggiatura del film Shakespeare in love e vincitore del Leone d’oro nel 1990, proprio con il film ricavato dalla commedia in questione, una delle sue opere teatrali più famose – il pubblico assiste a quello che succede dietro le quinte: i due buffi e ambigui personaggi, che nascono e trovano la loro dimensione di protagonisti nella convocazione del re di Danimarca, sono confusi dagli eventi del dramma che stanno vivendo e danno l'impressione di essere inconsapevoli del loro ruolo nella vicenda scenica. Nel mezzo di dialoghi tipici del teatro dell’assurdo si ritrovano a riflettere su speculazioni filosofiche e nel tentativo di interpretare il mondo. Rosencrantz e Guildenstern vengono continuamente scambiati e confusi dagli altri personaggi della tragicommedia e addirittura loro stessi sembrano non essere sicuri delle proprie identità. I due sono alla fine identici, interpretati da una pluralità di attori rappresentano ciascun individuo nel momento in cui cerca un senso e uno scopo per ogni avvenimento, anche il meno importante, e si fa interprete della condizione umana; esseri che non sanno chi sono e dove stanno andando, disperatamente cercano le ragioni e il senso del loro esistere. Rosencrantz e Guildenstern non si interrogano solo sul destino e sulla morte ma anche sul ruolo dell’attore e sulla finzione: tutto il dramma, che entra ed esce dall’opera di Shakespeare, gioca sulla confusione tra finzione e realtà, tra irreale e vero, tra teatro e vita.
L’ingresso è libero (è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere alla mail colorteatri@colorcafe.it).

dal film di Tom Stoppard

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiRenzo MasoloAndrea NardinFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.288 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 13.815 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 10.348 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.564 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.712 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 7.116 volte

9

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 5.448 volte

10

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 4.158 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.152 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.854 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.024 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.858 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.682 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.478 volte

7
8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.969 volte

9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.288 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 13.815 volte