Ultimora
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
28 Oct 2025 00:54
Rapina a portavalori in A14, due arrestati dai Carabinieri
27 Oct 2025 20:49
'I saluti romani paramilitari sono un pericolo per la democrazia'
27 Oct 2025 22:28
Terremoto di magnitudo 6.1 nella Turchia occidentale
27 Oct 2025 06:58
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
27 Oct 2025 21:08
'Fuori i sioinisti dalluniversità', i Pro Pal zittiscono Fiano a Venezia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Da cent'anni, sulla collina
Giovedì 9 aprile, nella sala “Valbrenta” di Solagna, il Canzoniere Letterario proporrà uno spettacolo di musica e letture dedicato all'Antologia di Edgar Lee Masters
Pubblicato il 07-04-2015
Visto 2.630 volte
Giovedì 9 aprile, nella sala cinema e teatro “Valbrenta” di Solagna, il Canzoniere Letterario proporrà uno spettacolo intitolato: "Dormono, dormono sulla collina".
Organizzata dalla Biblioteca di Solagna, la serata porta sul palco un omaggio alla Antologia di Spoon River, capolavoro di Edgar Lee Masters, in occasione del centenario dalla sua creazione.
In Italia, la celebre raccolta di epitaffi la cui morale è incisa nel verso “ci vuole vita per amare la Vita” – uno dei libri di poesia più letti di sempre – arrivò solo nel 1943 grazie al lavoro di Cesare Pavese e della sua allieva Fernanda Pivano. L’opera, nella traduzione della Pivano, uscì col titolo di “Antologia di S. River” per sfuggire alla censura fascista. Letture e canzoni dello spettacolo ospitato a Solagna saranno tratte dall'album "Non al denaro, non all'amore né al cielo", di Fabrizio De Andrè. Il disco, uscito nel 1971 come libero rifacimento della commedia umana del poeta statunitense, venne scritto da De Andrè assieme a Giuseppe Bentivoglio, e composto con gli arrangiamenti e la direzione d’orchestra del musicista (e futuro premio Oscar) Nicola Piovani.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 21. L’ingresso è libero.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.472 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.472 volte


