Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 00:04
Serie A: Pisa batte Cremonese 1-0, prima vittoria e primo gol al Garibaldi dei toscani
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Trincea totale
Domenica 8 febbraio, la libreria La Bassanese dedica la prima di un ciclo di “Domeniche Totali” al tema della Grande Guerra
Pubblicato il 07-02-2015
Visto 2.922 volte
Domenica 8 febbraio, la libreria La Bassanese ha in programma la prima delle “Domeniche Totali”, e l’intera giornata sarà dedicata alla Grande Guerra.
Nella galleria di Largo Corona d’Italia, sarà allestita una ricca mostra-mercato di circa 500 volumi che hanno per tema il Primo Conflitto Mondiale, in mostra anche reperti storici collezionati da privati bassanesi, i quali saranno a disposizione di chi desiderasse informazioni dettagliate sui materiali.
L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle ore 11 alle 19.30; alle ore 18 è previsto inoltre un incontro con il docente e storico Paolo Pozzato, rinomato esperto della Grande Guerra, che presenterà il libro La penna del tenente Bottini, una pubblicazione appena uscita per la Attilio Fraccaro Editore.
Walter Trier, Carta dell'Europa nell'anno 1914
Il libro, un giallo scritto da Paul Schachtbrunnen, è ambientato nel nostro territorio. Sull’autore: “Paul Schachtbrunnen è quasi certamente di origine austriaca, ma non ha voluto, nemmeno nella postfazione, darci ulteriori ragguagli sulla sua vita. Di certo sappiamo che è nato, che ha scritto questo libro e che in futuro, che egli si augura lontano, morirà”, riporta il sito della libreria.
L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




