Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 19:33
Il ritorno di Boccia: 'Sangiuliano fa folklore'
14 Nov 2025 18:47
Atp Finals: Sinner domina Shelton, ora la semifinale con De Minaur
14 Nov 2025 18:41
Appello per liberare Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 18:33
Donna trovata morta in casa a Napoli, non si esclude il femminicidio
Sarà padre Romano Scalfi - fondatore di “Russia Cristiana” - a ricevere il trentaduesimo “Premio Internazionale Medaglia d’Ora al Merito della Cultura Cattolica”. La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà venerdì 17 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Remondini a Bassano. Questa mattina, in presenza del sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, si è tenuta la conferenza stampa di annuncio del Premio.
“La città di Bassano - ha esordito il primo cittadino - ha molte iniziative culturali, ed il Premio è certamente una delle più rilevanti, sia per i tanti anni di presenza in città sia per i personaggi che, grazie alla Scuola di Cultura Cattolica, sono venuti a Bassano.” “La città - ha continuato Poletto - si fregia di ospitare il Premio sia per l’importanza in sé, sia per la promozione del territorio che viene fatta in occasione della manifestazione, visto che grazie al Premio in molti parlano di Bassano.”
Il presidente della Scuola di Cultura Cattolica Andrea Mariotto ha sintetizzato i motivi per i quali padre Romano Scalfi riceverà il Premio: “innanzitutto per l’opera culturale a cui padre Scalfi ha dato vita, lavorando incessantemente per far conoscere in occidente la bellezza e la ricchezza delle tradizioni culturali e spirituali della Russia e poi per la sua attività missionaria nell’URSS negli anni della dittatura comunista.” Padre Scalfi, ha continuato Mariotto, “ha fatto in modo che, come auspicava Giovanni Paolo II, i due polmoni della Chiesa, quello orientale e quello occidentale, respirassero insieme attraverso il dialogo ecumenico.” Grazie anche a Russia Cristiana ha avuto voce il samizdat, il circuito di autoeditoria clandestina. Padre Scalfi stesso scriveva che “Russia Cristiana” (dalla quale sono derivate negli anni molte altre iniziative in altri campi, come il Coro e la Scuola di Iconografia) era “dedicata a colui che ha un cuore cattolico, cioè universale, e che posto di fronte a qualsiasi valore umano non lo può sentire estraneo a se stesso” e voleva dimostrare, negli anni in cui il regime intendeva estirpare dalle coscienze l’idea di Dio, che invece la Chiesa Russa era ancora un’esperienza viva. Per questa sua fondamentale opera culturale e missionaria, ha concluso Mariotto, “siamo onorati di conferire a padre Scalfi il Premio Internazionale Cultura Cattolica”.
Padre Romano Scalfi
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.624 volte






