Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Sarà padre Romano Scalfi - fondatore di “Russia Cristiana” - a ricevere il trentaduesimo “Premio Internazionale Medaglia d’Ora al Merito della Cultura Cattolica”. La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà venerdì 17 ottobre alle 20.30 presso il Teatro Remondini a Bassano. Questa mattina, in presenza del sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, si è tenuta la conferenza stampa di annuncio del Premio.
“La città di Bassano - ha esordito il primo cittadino - ha molte iniziative culturali, ed il Premio è certamente una delle più rilevanti, sia per i tanti anni di presenza in città sia per i personaggi che, grazie alla Scuola di Cultura Cattolica, sono venuti a Bassano.” “La città - ha continuato Poletto - si fregia di ospitare il Premio sia per l’importanza in sé, sia per la promozione del territorio che viene fatta in occasione della manifestazione, visto che grazie al Premio in molti parlano di Bassano.”
Il presidente della Scuola di Cultura Cattolica Andrea Mariotto ha sintetizzato i motivi per i quali padre Romano Scalfi riceverà il Premio: “innanzitutto per l’opera culturale a cui padre Scalfi ha dato vita, lavorando incessantemente per far conoscere in occidente la bellezza e la ricchezza delle tradizioni culturali e spirituali della Russia e poi per la sua attività missionaria nell’URSS negli anni della dittatura comunista.” Padre Scalfi, ha continuato Mariotto, “ha fatto in modo che, come auspicava Giovanni Paolo II, i due polmoni della Chiesa, quello orientale e quello occidentale, respirassero insieme attraverso il dialogo ecumenico.” Grazie anche a Russia Cristiana ha avuto voce il samizdat, il circuito di autoeditoria clandestina. Padre Scalfi stesso scriveva che “Russia Cristiana” (dalla quale sono derivate negli anni molte altre iniziative in altri campi, come il Coro e la Scuola di Iconografia) era “dedicata a colui che ha un cuore cattolico, cioè universale, e che posto di fronte a qualsiasi valore umano non lo può sentire estraneo a se stesso” e voleva dimostrare, negli anni in cui il regime intendeva estirpare dalle coscienze l’idea di Dio, che invece la Chiesa Russa era ancora un’esperienza viva. Per questa sua fondamentale opera culturale e missionaria, ha concluso Mariotto, “siamo onorati di conferire a padre Scalfi il Premio Internazionale Cultura Cattolica”.

Padre Romano Scalfi
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"