Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Anne Frank: una storia attuale
Inaugurazione venerdì 10 ottobre, a Cartigliano, di un'interessante mostra documentaria e del ciclo di appuntamenti che le fanno da corollario
Pubblicato il 05-10-2014
Visto 3.274 volte
Cartigliano ospita, fino 29 ottobre, a Villa Morosini Cappello, una interessante mostra documentaria realizzata dalla "Anne Frank House" di Amsterdam.
L’allestimento è stato reso possibile grazie al contributo dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia. L'organizzazione dell’evento e della rassegna di incontri che le fa da corollario è curata dal Comitato Genitori con il patrocinio del Comune di Cartigliano.
L’inaugurazione della mostra è fissata per venerdì 10 ottobre alle ore 9.30, l’appuntamento sarà ospitato dalla Sala Cinema S. Pio X. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 12.30; la domenica anche il pomeriggio dalle ore 15 alle 18.
L'iniziativa sarà arricchita anche di iniziative dedicate alle scolaresche.
La sera dell’inaugurazione, nel Salone Nobile di Villa Morosini Cappello, alle ore 20.45, il Canzoniere Letterario proporrà uno spettacolo con musica e letture intitolato “Abbiamo lasciato il campo cantando… Voci dalla Shoah”.
Venerdì 17 ottobre, stessa sede e orario, sarà possibile ascoltare la testimonianza della signora Marika Kaufmann, moglie di Shlomo Venezia, uno scrittore italiano di origine ebraica, importante testimone della sua esperienza di sopravvissuto all'internamento dei campi di concentramento nazisti. L’appuntamento è titolato “Sonderkommando Auschwitz”.
Mercoledì 22 ottobre, Davide Geronazzo parlerà di una storia di solidarietà: “San Zenone e Don Oddo tra i Giusti”.
Concluderanno il ciclo di appuntamenti, la sera di venerdì 24 ottobre, nella Sala Cinema S. Pio X, la visione di La chiave di Sara, film del 2010, diretto da Gilles Paquet-Brenner, tratto dall’omonimo romanzo di Tatiana de Rosnay, e la mattina di lunedì 27 ottobre, alle ore 9.30, nella Casa del Custode di Villa Morosini Cappello, un incontro con Andrea Vollman che presenterà “Anne Frank, adolescenza in soffitta”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.402 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 4.557 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.402 volte






