Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 19:06
Da Favino a Ligabue è Sinnermania, sfilata vip a Torino
15 Nov 2025 19:18
Mattarella a Berlino: 'Contro le spinte regressive aprirsi al mondo'
15 Nov 2025 19:15
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 19:11
Atp Finals: altro show di Sinner, a Torino è di nuovo in finale
15 Nov 2025 19:11
Nuovo pacchetto di aiuti a Kiev, la Lega chiedere chiarezza. Il Copasir: 'Nessuna comunicazione'
15 Nov 2025 18:44
Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il volo di Angelo
Sostenuta anche dal Museo Canal di Brenta, è in atto una raccolta fondi per sostenere la realizzazione di un documentario che parla di affetti, di emigrazione e di memoria
Pubblicato il 26-06-2014
Visto 3.158 volte
Il Museo etnografico Canal di Brenta ha in atto una collaborazione ed è impegnato a dare sostegno a una campagna di raccolta fondi, gestita con la modalità moderna del crowdfunding, per la realizzazione di un documentario che racconta la storia di un emigrante originario di Valstagna scomparso in Canada all'inizio del secolo scorso e del viaggio che ha intrapreso il suo bisnipote, il giovane regista Nicola Moruzzi, per riscoprirne la memoria. Il documentario si intitolerà Revelstoke. A Kiss in the Wind (a questo link le informazioni e i dettagli www.indiegogo.com/projects/revelstoke-a-kiss-in-the-wind#ita).
Il protagonista del documentario, Angelo Conte, morì in un incidente sul lavoro nel 1915, mentre era impiegato nella costruzione di un tunnel ferroviario in Canada. «Stiamo realizzando questo documentario perché crediamo che la storia di Angelo abbia molti tratti in comune con l'esperienza vissuta dalla maggior parte dei migranti,» scrive Moruzzi spiegando le motivazioni che hanno dato impulso all’iniziativa «dopo aver letto le lettere di Angelo a sua moglie Angela, ho deciso di fare il suo stesso viaggio con Irene, la mia compagna».
Il viaggio fa la spola tra la Vallata e Vancouver, da Valstagna fino a Revelstoke, il luogo dove Angelo è sepolto. Negli anni di inizio del ‘900 c'era una grande crisi nel nostro Paese e 90 mila veneti emigrarono all’estero. Gli annali registrano 29 milioni di partenze tra il 1860 e il 1985 dall'Italia, un fenomeno descritto dagli storici come il più grande esodo della storia contemporanea. Seguire le tracce di Angelo può avere il significato di ripercorrere vicende che seguono un parallelo comune, soprattutto dal punto di vista dei sentimenti che parlano di sradicamento e di speranze, tra l'emigrazione di allora e quella odierna.
Operai al lavoro nel Connaught Tunnel (1914 ca) - Revelstoke Railway Museum
Revelstoke - Un bacio nel vento è già sostenuto da molte persone e istituzioni, tra queste il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che ha concesso un fondo che ha permesso di dare il via alla pre-produzione. Nell'ottobre 2013 il trattamento di Revelstoke è stato selezionato dal Premio Solinas (il più importante riconoscimento per i progetti di documentario in Italia) e incluso tra i migliori sette progetti dell'anno.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.236 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.388 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.236 volte






