Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Il volo di Angelo

Sostenuta anche dal Museo Canal di Brenta, è in atto una raccolta fondi per sostenere la realizzazione di un documentario che parla di affetti, di emigrazione e di memoria

Pubblicato il 26-06-2014
Visto 3.094 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il Museo etnografico Canal di Brenta ha in atto una collaborazione ed è impegnato a dare sostegno a una campagna di raccolta fondi, gestita con la modalità moderna del crowdfunding, per la realizzazione di un documentario che racconta la storia di un emigrante originario di Valstagna scomparso in Canada all'inizio del secolo scorso e del viaggio che ha intrapreso il suo bisnipote, il giovane regista Nicola Moruzzi, per riscoprirne la memoria. Il documentario si intitolerà Revelstoke. A Kiss in the Wind (a questo link le informazioni e i dettagli www.indiegogo.com/projects/revelstoke-a-kiss-in-the-wind#ita).
Il protagonista del documentario, Angelo Conte, morì in un incidente sul lavoro nel 1915, mentre era impiegato nella costruzione di un tunnel ferroviario in Canada. «Stiamo realizzando questo documentario perché crediamo che la storia di Angelo abbia molti tratti in comune con l'esperienza vissuta dalla maggior parte dei migranti,» scrive Moruzzi spiegando le motivazioni che hanno dato impulso all’iniziativa «dopo aver letto le lettere di Angelo a sua moglie Angela, ho deciso di fare il suo stesso viaggio con Irene, la mia compagna».
Il viaggio fa la spola tra la Vallata e Vancouver, da Valstagna fino a Revelstoke, il luogo dove Angelo è sepolto. Negli anni di inizio del ‘900 c'era una grande crisi nel nostro Paese e 90 mila veneti emigrarono all’estero. Gli annali registrano 29 milioni di partenze tra il 1860 e il 1985 dall'Italia, un fenomeno descritto dagli storici come il più grande esodo della storia contemporanea. Seguire le tracce di Angelo può avere il significato di ripercorrere vicende che seguono un parallelo comune, soprattutto dal punto di vista dei sentimenti che parlano di sradicamento e di speranze, tra l'emigrazione di allora e quella odierna.

Operai al lavoro nel Connaught Tunnel (1914 ca) - Revelstoke Railway Museum

Revelstoke - Un bacio nel vento è già sostenuto da molte persone e istituzioni, tra queste il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali che ha concesso un fondo che ha permesso di dare il via alla pre-produzione. Nell'ottobre 2013 il trattamento di Revelstoke è stato selezionato dal Premio Solinas (il più importante riconoscimento per i progetti di documentario in Italia) e incluso tra i migliori sette progetti dell'anno.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.772 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.112 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.995 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.989 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.531 volte

7

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 9.367 volte

8

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.349 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.348 volte

10

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.228 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.470 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.750 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.211 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.205 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.772 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.535 volte

7

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.415 volte

8

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.356 volte

9

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.277 volte

10

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte