Ultimora
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 17:46
++ Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro ++
5 Nov 2025 17:51
Mamdani: 'Abbiamo fatto la storia, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi'
5 Nov 2025 17:40
'Non con la mia faccia', flashmob contro la violenza digitale
5 Nov 2025 17:40
Giornalista licenziato per una domanda su Gaza alla Commissione Ue
Redazione
Bassanonet.it
Ci vediamo al Parco
Settimana Europea dell'Energia Sostenibile: il Parco delle centrali idroelettriche di San Lazzaro a Bassano nel pacchetto di iniziative del Veneto. Sabato 21 giugno apertura al pubblico con visite guidate, presentazione di un libro e concerto
Pubblicato il 19-06-2014
Visto 4.816 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dal Consorzio di bonifica Brenta:
COMUNICATO
Il Consorzio di bonifica Brenta da molto tempo è sensibile alle tematiche dell’energia rinnovabile, tanto da aver acquistato ancora nel 1978 la prima delle proprie quattro centrali idroelettriche; altre dieci sono in progetto.
“Per questo motivo il Consorzio ha aderito volentieri ad un’importante iniziativa a livello europeo, la Settimana dell’Energia Sostenibile - riferisce il presidente dell’Ente, Danilo Cuman -, coordinata a livello locale dalla Regione Veneto, che ringrazio per averci coinvolto. Nell’occasione il nostro Consorzio metterà a disposizione il proprio parco a San Lazzaro di Bassano del Grappa, un luogo magico dove convivono il mondo idraulico antico e moderno: prese irrigue di epoca veneziana, centrali idroelettriche e vari manufatti di gestione idrica immersi nel verde, a pochi metri dal fiume Brenta.”
Le centrali saranno aperte al pubblico sabato 21 giugno dalle ore 18.00 fino alle ore 20.00.
Seguirà alle ore 20.30 la presentazione del libro “Origine ed evoluzione della roggia Rosà”, prodotto con la collaborazione del Comune di Rosà, a cura dell’autrice, prof. Antonietta Curci e alle ore 21.00 il Concerto per il Solstizio d’Estate, a cura del coro Vecchio Ponte di Bassano.
“Si tratta di eventi culturali - conclude Cuman - che siamo ben lieti di ospitare sia per i loro contenuti di pregio, sia perché è un modo per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della gestione idrica. Come potrà constatare chi sarà presente, l’acqua nella storia locale è stata uno dei fattori preminenti di sviluppo e anche oggi deve essere al centro della nostra attenzione per la sua importanza: abbiamo il dovere di ricordarlo, specie alle giovani generazioni.”
Il Parco di San Lazzaro
Nel sito si originano vari canali, che portano l’acqua per l’irrigazione a ben 30.000 ettari di campagne e la cui origine risale al XV secolo, quando alcune famiglie patrizie veneziane che avevano investito in terraferma realizzarono le “rogge”.
L’antica presa irrigua della roggia Dolfina, con annesso casello, è stata recentemente restaurata dal Consorzio con l’aiuto finanziario della Regione ed ospita una mostra permanente di mappe storiche, oltre a vari pannelli illustrativi delle varie funzioni dell’acqua.
Sono state inoltre restaurate anche le antiche prese della roggia Morosina e della roggia Bernarda pure risalenti all’epoca veneziana. Presso l’antico percorso della roggia Morosina è stato realizzato un piccolo anfiteatro per ospitare eventi didattici e culturali.
Oltre a questo, si possono visitare le tre centrali idroelettriche del Consorzio ivi presenti: una risalente al 1927 e tuttora in funzione, una degli anni Novanta ed una ruota idraulica recentemente installata. Questi impianti producono 12 milioni di chilowattora all’anno. Si può quindi capire come dalla forza dell’acqua, fonte pulita e rinnovabile, si possa ricavare energia elettrica.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.926 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.659 volte




