Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Ciao Ciao Dino

I “Dinosauri in Carne ed Ossa” salutano definitivamente Bassano del Grappa. Con grande successo: quasi 40mila visitatori in cinque mesi alla scoperta dei “Dominatori di un mondo perduto”

Pubblicato il 22-05-2014
Visto 4.122 volte

Una vera e propria dino-mania quella scoppiata a Bassano del Grappa in occasione della mostra “Dinosauri in Carne e Ossa -Scienza e Arte riportano alla vita i Dominatori di un Mondo Perduto”, che ha da poco chiuso i battenti sfiorando i 40.000 visitatori in cinque mesi.
Un’edizione ricca di eventi, iniziative, giornate speciali in cui le maestose sale di Palazzo Bonaguro, popolate da piccole e grandi riproduzioni di animali preistorici e gremite di appassionati di paleontologia, addetti ai lavori, e soprattutto di tanti piccoli visitatori entusiasti, sono giunte ad accogliere fino a 1.800 persone al giorno come nell’ultimo weekend di apertura.
Tra il nutrito pubblico della mostra, oltre 2.500 gli studenti di circa 130 classi di ogni ordine e grado, che hanno imparato a conoscere le specie studiate sui libri di scuola grazie allo spettacolare allestimento espositivo curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti. La mostra, organizzata e gestita da Associazione Paleontologica A.P.P.I. in collaborazione con la Sezione Naturalistica del Museo Civico di Bassano del Grappa e realizzata dall’azienda veneta Geomodel, ha potuto fregiarsi di importanti prestiti come i resti fossili di elefante del Museo Paleontologico di Possagno, concessi al Museo Civico di Bassano dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ed esposti in anteprima. Il Centro Studi Ricerche Ligabue di Venezia ha prestato un nido di dinosauro oviraptoride, mentre le Fondazioni Luca e Cappeller hanno messo a disposizione ulteriori esemplari animali per permetterne il confronto con i “Dinosauri in Carne e Ossa”.

Foto A. Giamborino

I modelli scientifici esposti sono stati realizzati con procedimenti dall’elevata componente tecnologica da uno staff multidisciplinare, che annovera al proprio interno diverse figure professionali: artisti, artigiani, illustratori, tecnici e studiosi, tutti all’opera per far rivivere la preistoria in una complessa quanto affascinante mostra itinerante, che ha trovato nell’incantevole città sul Brenta una location appropriata e suggestiva.
La mostra ha inoltre reso possibile far conoscere ad un pubblico mai così vasto ed entusiasta i grandi mammiferi dell’esposizione zoologica permanente “Mondo Animale”, presente dal 2006 all’ultimo piano di Palazzo Bonaguro (e che rimane sempre aperta per le scolaresche durante la settimana e tutti i sabati e le domeniche per il pubblico), unica tra le cospicue collezioni di storia naturale conservate dalla Sezione Naturalistica del Museo Civico di Bassano del Grappa ad essere al momento accessibile al pubblico. La storica sede di Palazzo Bonaguro si conferma quindi ottimo palcoscenico che permette al Museo Civico di esporre reperti naturalistici inediti, in abbinamento alle mostre temporanee come quest’ultima, patrocinata da numerose istituzioni statali e fregiata dalla prestigiosa adesione del Presidente della Repubblica.
Preziosa e fondamentale la collaborazione dei soggetti attivi sul territorio, in particolare della ProBassano, ma anche di Confcommercio, dei giovani di Slow Food Youth, degli Alpini e dei volontari per la sorveglianza. Un bilancio dunque oltre le aspettative per i curatori, l’Associazione Paleontologica A.P.P.I. e la Sezione Naturalistica del Museo di Bassano del Grappa che ringraziano prestatori e collaboratori che hanno contribuito al grande successo della mostra.
Per ora gli amati giganti della preistoria ed in particolare l’ormai celebre Diplodoco di Palazzo Sturm, assurto a simbolo della mostra appena conclusa, salutano Bassano… restano un indelebile ricordo per il pubblico veneto e un invito a continuare a seguire i “Dinosauri in Carne e Ossa” e i loro appassionati creatori, sul sito ufficiale www.paleofans.com.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena PavanAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.527 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.316 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 8.077 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 6.810 volte

5

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 5.924 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 5.904 volte

7

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 3.936 volte

8

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.573 volte

9

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.138 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.766 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.518 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.474 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.717 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.598 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.804 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.873 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.154 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.122 volte

10