Ultimora
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 13:56
Riparte il percorso internazionale di Vinitaly, 9 appuntamenti
12 Nov 2025 13:47
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
12 Nov 2025 12:59
Lavori sulla Milano-Domodossola, modifiche dei treni nel weekend
12 Nov 2025 12:52
Conclusa missione in Eritrea con cardiochirurghi Ulss 2
12 Nov 2025 15:50
Luca Carboni, un abbraccio collettivo per il ritorno live
12 Nov 2025 15:25
Jackson macina ancora record: "Thriller" torna nella top 10
12 Nov 2025 15:30
L'esercito ucraino smentisce le notizie di una resa a Pokrovsk
12 Nov 2025 15:19
Email di Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
12 Nov 2025 14:58
La Borsa di Milano ai massimi dal 2001, Ftse Mib oltre 45.000
12 Nov 2025 14:41
Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido nell'Aretino
Redazione
Bassanonet.it
Ciao Ciao Dino
I “Dinosauri in Carne ed Ossa” salutano definitivamente Bassano del Grappa. Con grande successo: quasi 40mila visitatori in cinque mesi alla scoperta dei “Dominatori di un mondo perduto”
Pubblicato il 22-05-2014
Visto 4.122 volte
Una vera e propria dino-mania quella scoppiata a Bassano del Grappa in occasione della mostra “Dinosauri in Carne e Ossa -Scienza e Arte riportano alla vita i Dominatori di un Mondo Perduto”, che ha da poco chiuso i battenti sfiorando i 40.000 visitatori in cinque mesi.
Un’edizione ricca di eventi, iniziative, giornate speciali in cui le maestose sale di Palazzo Bonaguro, popolate da piccole e grandi riproduzioni di animali preistorici e gremite di appassionati di paleontologia, addetti ai lavori, e soprattutto di tanti piccoli visitatori entusiasti, sono giunte ad accogliere fino a 1.800 persone al giorno come nell’ultimo weekend di apertura.
Tra il nutrito pubblico della mostra, oltre 2.500 gli studenti di circa 130 classi di ogni ordine e grado, che hanno imparato a conoscere le specie studiate sui libri di scuola grazie allo spettacolare allestimento espositivo curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti. La mostra, organizzata e gestita da Associazione Paleontologica A.P.P.I. in collaborazione con la Sezione Naturalistica del Museo Civico di Bassano del Grappa e realizzata dall’azienda veneta Geomodel, ha potuto fregiarsi di importanti prestiti come i resti fossili di elefante del Museo Paleontologico di Possagno, concessi al Museo Civico di Bassano dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ed esposti in anteprima. Il Centro Studi Ricerche Ligabue di Venezia ha prestato un nido di dinosauro oviraptoride, mentre le Fondazioni Luca e Cappeller hanno messo a disposizione ulteriori esemplari animali per permetterne il confronto con i “Dinosauri in Carne e Ossa”.
Foto A. Giamborino
I modelli scientifici esposti sono stati realizzati con procedimenti dall’elevata componente tecnologica da uno staff multidisciplinare, che annovera al proprio interno diverse figure professionali: artisti, artigiani, illustratori, tecnici e studiosi, tutti all’opera per far rivivere la preistoria in una complessa quanto affascinante mostra itinerante, che ha trovato nell’incantevole città sul Brenta una location appropriata e suggestiva.
La mostra ha inoltre reso possibile far conoscere ad un pubblico mai così vasto ed entusiasta i grandi mammiferi dell’esposizione zoologica permanente “Mondo Animale”, presente dal 2006 all’ultimo piano di Palazzo Bonaguro (e che rimane sempre aperta per le scolaresche durante la settimana e tutti i sabati e le domeniche per il pubblico), unica tra le cospicue collezioni di storia naturale conservate dalla Sezione Naturalistica del Museo Civico di Bassano del Grappa ad essere al momento accessibile al pubblico. La storica sede di Palazzo Bonaguro si conferma quindi ottimo palcoscenico che permette al Museo Civico di esporre reperti naturalistici inediti, in abbinamento alle mostre temporanee come quest’ultima, patrocinata da numerose istituzioni statali e fregiata dalla prestigiosa adesione del Presidente della Repubblica.
Preziosa e fondamentale la collaborazione dei soggetti attivi sul territorio, in particolare della ProBassano, ma anche di Confcommercio, dei giovani di Slow Food Youth, degli Alpini e dei volontari per la sorveglianza. Un bilancio dunque oltre le aspettative per i curatori, l’Associazione Paleontologica A.P.P.I. e la Sezione Naturalistica del Museo di Bassano del Grappa che ringraziano prestatori e collaboratori che hanno contribuito al grande successo della mostra.
Per ora gli amati giganti della preistoria ed in particolare l’ormai celebre Diplodoco di Palazzo Sturm, assurto a simbolo della mostra appena conclusa, salutano Bassano… restano un indelebile ricordo per il pubblico veneto e un invito a continuare a seguire i “Dinosauri in Carne e Ossa” e i loro appassionati creatori, sul sito ufficiale www.paleofans.com.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 5.924 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.637 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





