Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Incontri

Andolina, le guerre e le staminali

Debuttano alla Bassanese gli Incontri senza Tossine: mercoledì 21 serata col dottor Marino Andolina, medico e pediatra-immunologo: dai teatri di guerra al Caso Stamina

Pubblicato il 20-05-2014
Visto 2.561 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Debuttano in libreria La Bassanese mercoledì 21 maggio con il dott. Marino Andolina, Incontri senza Tossine su salute, alimentazione e nuove terapie possibili, consueto finale della manifestazione culturale primaverile di Incontri senza censura, organizzato dalla libreria La Bassanese in collaborazione con l’omonima associazione culturale e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
In anteprima assoluta a Bassano del Grappa arriva nel parterre della Galleria Incontri il dott. Marino Andolina, medico, pediatra-immunologo, volontario in zone di guerra, primo pediatra italiano a eseguire, nel 1984, trapianti di midollo, primo medico al mondo che nel 1986 ha curato una malattia genetica con staminali da placenta. Uscendo vivo da una serie di potenziali rapimenti e uccisioni, ha visitato la maggior parte dei teatri di guerra nel mondo conoscendo in prima persona quanto di peggio ha partorito l`umanità. Ha operato come medico volontario in fronti caldissimi come Libano, Romania, ex-Jugoslavia, Iraq, Afghanistan, nel Corno d’Africa in Somalia e Darfour.
Serbi, croati, cristiani e musulmani, dittatori e vittime: durante le guerre Andolina ha collaborato con tutti e non ha parteggiato per nessuno. “Io sono dalla parte di chi ha bisogno del mio aiuto e collaboro con chiunque mi permetta di raggiungere i miei bambini”. In un’intervista Repubblica non ha problemi nel dire “ Se il diavolo avesse un figlio malato io andrei a trattare con lui”.

Il dott. Marino Andolina

La battaglia sul Caso Stamina è solo l’ultimo dei conflitti - scrive Andolina - perché ora la mia guerra personale si è trasferita in Italia dove combatto per il diritto alla salute di quanti hanno bisogno di una terapia con cellule staminali. Al momento è vicedirettore di Stamina Foundation, testimone scientifico della stagione controversa fatta di stop and go, tra leggi, decreti, accuse ma anche di successi medici con le terapie staminali assieme a Davide Vannoni. "La mia fede nelle staminali ha bisogno di prove nuove ogni volta - scrive Andolina - ogni volta ritorno scettico e ogni volta mi inginocchio davanti a un nuovo miracolo, anche se l'ho prodotto io stesso". Attorno a Davide Vannoni, l`ideatore del metodo Stamina si è alzato un polverone di proporzioni gigantesche. E lui, Marino Andolina, il medico triestino che per lunghi anni ha operato al Burlo Garofolo di Trieste, non si tira indietro.
Nel libro “Un pediatra in guerra. Dalle aree di crisi alla battaglia sulle staminali” edito da Mursia che sarà presentato durante l’incontro, introdotto e moderato dal giornalista Alessandro Tich, direttore di Bassanonet, Andolina testimonia il suo percorso: “ Nel 1984 sono stato il primo pediatra italiano, pari merito con Padova, a eseguire trapianti di midollo su bambini. In quel periodo ho violato abbastanza leggi da meritare l’ergastolo ( i giudici ci suggerivamo di andare avanti, sarebbero intervenuti solo in caso di danni a pazienti), ma grazie a quel periodo eroico in cui giravo per l’Italia con i midolli conservati in recipienti di azoto liquido, oggi ci sono centinaia di adulti sani che girano tra noi”.
L’incontro-presentazione con il dott. Andolina cercherà di fare chiarezza sul perché tanto clamore sul Caso Stamina cercando di comprendere meglio i pareri scientifici controversi sulle cure con staminali che i media hanno portato alla ribalta. Come si rapportano le multinazionali del farmaco di fronte a queste cure? Si può davvero guarire con le staminali? E’ quella la via da seguire? Nel libro che sarà presentato alla Bassanese, Andolina racconterà al pubblico presente la propria verità. Un libro e una serata con contenuti che non risparmiano nessuno...
L’incontro avrà luogo mercoledì 21 maggio dalle ore 20.45 nella consueta Galleria Incontri della libreria La Bassanese, in Largo Corona d’Italia, in centro a Bassano. Ingresso libero, posto a sedere garantito ai possessori della tessera 2014. Info posti allo 0424 521230 o su www.labassanese.com.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.047 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.092 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.788 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.923 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.917 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.726 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.639 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.684 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.226 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 866 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.327 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte