Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Le onde del passato studiate da Brocchi

Venerdì 23 maggio, al Museo civico, un convegno internazionale dedicato alla celebre opera di Giovanni Battista Brocchi

Pubblicato il 17-05-2014
Visto 2.448 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La Conchiologia fossile subapennina, opera in due volumi di Giovanni Battista Brocchi (Bassano 1772-Khartum 1826) in cui lo studioso “desunse importanti veri non ancora rivelati intorno alla storia della terra”, recita la prefazione, a duecento anni dalla sua pubblicazione animerà il dibattito di un convegno internazionale ospitato in città.
L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio. Il convegno è stato organizzato dal Comune di Bassano, dai Musei Biblioteca Archivio e dalle Università degli Studi di Padova e Firenze, e vede la partecipazione di alcuni dei massimi evoluzionisti, filosofi e storici della scienza, nazionali e internazionali. La città natale del grande geologo, e la sede dell’istituto da lui voluto (il Museo civico nacque grazie al lascito del Brocchi, la Biblioteca è aperta al pubblico dal 1843), luoghi dove sono conservati i suoi manoscritti, l'epistolario, i preziosissimi volumi raccolti in anni di ricerche e la collezione naturalistica che egli formò con il contributo fondamentale dell’allievo Alberto Parolini, saranno al centro di un dibattito vivo sull’opera scientifica rivoluzionaria del Brocchi .
I volumi della Conchiologia fossile subapennina negli anni della loro pubblicazione suscitarono un grandissimo interesse in Europa: l’opera costituiva una preziosissima fonte di notizie sulla geologia e la paleontologia d’Italia, sintesi moderna di decenni di ricerche di altri naturalisti italiani.

particolare di una tavola dell'Atlante della conchiologia fossile subapennina di G. B. Brocchi

Il convegno sarà preceduto da una serata inaugurale giovedì 22 maggio, con inizio alle ore 18, che sarà ospitata nella nuova sala Chilesotti del Museo civico: Carlo Simoni, studioso appassionato, autore di diversi testi di saggistica, di studi sociali ed economici, antesignano di filoni come l’archeologia industriale e la cultura materiale, parlerà di «Giambattista Brocchi: figure e documenti di una biografia immaginata» facendo capo al suo volume I tempi del mondo, pubblicato da Cierre. Il libro, una biografia romanzata lunga 800 pagine, racconta attraverso le parole di Nicolò, uno studente bresciano, la vicenda umana, le idee e le ricerche dell’uomo di scienza bassanese.
La partecipazione al convegno è riservata agli iscritti su versamento di una quota di iscrizione di 30 euro (l’attestazione di pagamento va presentata alla segreteria del Museo Civico all’indirizzo info@museibassano.it oppure via fax 0424519914 con causale di versamento «area 3-iscrizione convegno Brocchi» entro e non oltre lunedì 19 maggio).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.005 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.367 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.092 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.976 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 4.665 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.887 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.352 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.898 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 1.604 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 790 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.824 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.776 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.313 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.969 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.575 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.325 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.645 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.480 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.996 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.389 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili