Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Libri… a 365°

Mercoledì 23 aprile, Giornata del Libro e del diritto d’autore, è festa grande anche le iniziative attuate sul territorio tutto l’anno per la promozione della lettura

Pubblicato il 22-04-2014
Visto 2.849 volte

In attesa del Flash Book Mob cittadino, evento spettacolare che mercoledì 23 aprile alle ore 9.15 aprirà in centro i festeggiamenti dedicati alla Giornata del Libro e del Diritto d’autore, è doveroso ricordare che sul territorio si lavora tutto l’anno per la promozione del libro e della lettura. Di recente è stato premiato dall’Associazione Italiana del Libro il “Progetto coordinato di promozione della Lettura Città di Bassano”: le iniziative promosse dal Comitato per l’Educazione alla Lettura cittadino hanno ricevuto il Premio Gutenberg 2013, riconoscimento attribuito alle 50 migliori iniziative realizzate nel corso del 2012-2013 da Comuni, scuole, biblioteche e associazioni culturali italiane.
Sei le iniziative premiate in Veneto, tre le proposte vicentine: “Fiumi di Libri”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo e dalla Fondazione Rovigo Cultura; “Libro che gira, libro che leggi”, organizzato dall’associazione BarchettaBlu di Venezia; “Soligatto”, un premio e un progetto per l’infanzia proposto dalla Biblioteca Comunale “G. e M. Battistella” di Pieve di Soligo; “What’s up? rEsisto!”, rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica “Villa Valle” di Valdagno; “Il Paese dei Libri”, progetto realizzato alla Biblioteca Comunale di Sovizzo e il progetto bassanese.
Le iniziative attuate in città sono rivolte agli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia, a quelli della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado, e coinvolgono oltre agli studenti insegnanti, genitori ed educatori.

foto della campagna nazionale "Ci metto la faccia 2014"

Il Comitato per l’Educazione alla Lettura è un gruppo di lavoro trasversale che opera in città dai primi anni ‘90. Nel gruppo operano diverse figure professionali del territorio, tra cui i docenti referenti dei progetti lettura delle scuole di ogni ordine e grado e persone che collaborano in rappresentanza delle librerie bassanesi. Tra le attività realizzate: il concorso “Amico Libro”, seminari di studi, iniziative come il “Librobus”, festival, la Biennale di letteratura e cultura. “Amico Libro” è un’iniziativa che coinvolge tutte le scuole del Comune: a ogni edizione del concorso vengono scelti e acquistati, a cura dell’Ufficio Pubblica Istruzione, libri che rimarranno a disposizione delle biblioteche scolastiche. Bambini e ragazzi hanno la possibilità di prenderli in prestito, di leggerli e di svolgere attività che rientrano nei programmi di arricchimento dell’offerta formativa degli Istituti; al termine del lavoro viene data una valutazione libera e critica ai testi letti. Le graduatorie delle preferenze indicate dagli alunni vengono presentate pubblicamente al termine dell’anno scolastico.
L’edizione 2014 del Premio Gutenberg riguarderà le iniziative e i progetti realizzati nel corso dell’anno 2013-2014 e prevede una sezione appositamente dedicata alle iniziative delle scuole. La scadenza per la presentazione delle candidature e delle relazioni sulle attività svolte è fissata al 30 settembre 2014.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRoberto CiambettiRenzo MasoloFrancesco RuccoAndrea Nardin

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 16.360 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.427 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 12.865 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 9.630 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.597 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.731 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 8.003 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 6.763 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 6.545 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.168 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.866 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.045 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.893 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.688 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.510 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.977 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 16.360 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.427 volte