Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Consumatori in fuga dai tribunali

Telefonia, bollette dell'energia, viaggi e vacanze, e-commerce, banche, poste, trasporti: problemi e disservizi sono sempre dietro l'angolo. Ma gli utenti sono riluttanti a difendersi. I risultati del Report dell'Unione Nazionale Consumatori

Pubblicato il 15-04-2014
Visto 3.678 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Riceviamo dall'Unione Nazionale Consumatori Veneto e pubblichiamo:

COMUNICATO


E' la telefonia, la regina incontrastata della classifica dei reclami che arrivano ogni giorno alla nostra associazione: è questo uno dei dati emersi dal Report dell'Unione Nazionale Consumatori "Reclami e contenzioso " sul rapporto tra consumatori e giustizia (nel sito consumatori.it l'infografica con tutti i dati del Report).
Il 27 per cento dei 10.700 reclami raccolti nel 2013 , infatti, riguarda proprio i problemi con gli operatori telefonici (costi non dovuti, portabilità, attivazione servizi indesiderati, scarsa trasparenza contrattuale , inefficienza dei call center}, seguiti dai disservizi relativi all'energia (bollette gonfiate, fatture di conguaglio, offerte non in linea con i consumi); il 13 per cento delle lamentele riguarda, poi, l'e-commerce (in particolare problemi per ritardi nella consegna, danni ai prodotti, inefficienze nel sistema dei pagamenti on-line), il 12 per cento, viaggi e vacanze (soprattutto per il 'fai da te' turistico) e il 9 per cento i prodotti in generale, con punte per il mancato rispetto della garanzia post-vendita. Si registra, infine, un 25 per cento di denunce che riguardano i servizi di poste, banche, assicurazioni, trasporti.
Un altro dato interessante, frutto probabilmente del clima di sfiducia di questi anni è la riluttanza dei consumatori a difendersi: la soglia di impunità , infatti, è arrivata a 700 euro (in ascesa rispetto agli anni scorsi) per cui sono sempre più numerosi i cittadini, che non possono permettersi di rivolgersi al giudice e così rinunciano di fatto ad ogni tutela.
Eppure il processo tradizionale non è l'unica soluzione come sanno bene tutti quei consumatori che si rivolgono alla nostra associazione e risolvono i loro problemi grazie ad interventi stragiudiziali: grazie alla diffida inviata da UNC per conto dell'utente (55 per cento); grazie ad una procedura di conciliazione (36 per cento) o denunciando il caso ad un 'Autorità di controllo o all’Autorità giudiziaria e altre Istituzioni preposte (7 per cento) .
Soltanto il 3 per cento procede con un processo civile o con una class action, a riprova che ancora tanto va fatto per rendere questo ultimo strumento davvero utile per la difesa dei consumatori.
Ricordiamo che i consumatori che avessero problemi relativi a telefonia, energia, e-commerce, vacanze rovinate e prodotti difettosipossono contattarci mandando un 'email a info@unioneconsumatoriveneto.it; i nostri esperti sono a disposizione degli iscritti all'associazione.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.011 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.220 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.714 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.518 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.037 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.198 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.747 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.529 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.334 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.173 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.221 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.011 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.892 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.220 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.205 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.108 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.081 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.053 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.963 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.810 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili