Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Amore & Psiche Sweet!
Venerdì 14 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, il Museo civico propone un evento che avrà come protagonisti Canova e Marco Chiurato e apre le porte... alla dolcezza
Pubblicato il 10-02-2014
Visto 3.291 volte
Venerdì 14 febbraio, in occasione della festa di San Valentino, il Museo civico di Bassano propone una giornata speciale dedicata agli innamorati. Ingresso libero dalle ore 9 alle ore 19 a tutte le “coppie” (i visitatori in coppia, è possibile interpretare N. d. R.) e dalle ore 17.30 l’artista Marco Chiurato inviterà i presenti a prendere parte ad “Amore&Psiche Sweet!”, una performance allestita nella pinacoteca in cui arte, atmosfera da favola e zucchero si fonderanno insieme.
Sarà il lume di candela a condurre i passi del pubblico nel luogo che ospiterà l’insolito banchetto allestito da Chiurato per assaporare con dolcezza la favola di Amore e Psiche, testo immortale di Lucio Apuleio già interpretato in scultura di Antonio Canova e immortalato dall’obbiettivo fotografico di Mimmo Jodice nella mostra dedicata all’opera dell’artista di Possagno visitabile al Museo.
Oltre che dalla dolcezza dello zucchero, sempre dalle ore 17.30, il pubblico sarà accompagnato nelle sale espositive dalle improvvisazioni musicali di Francesco De Biasie e Mirka Valente e dalle coreografie curate da insegnanti di danza contemporanea del CSC Casa della Danza di Bassano.
L’appuntamento è organizzato dai Musei civici di Bassano in collaborazione con l’Istituto internazionale di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo.
Favolistica ma pertinente, l’idea degli organizzatori di tracciare un parallelo narrativo che faccia da filo conduttore all’evento: si dice che il talento artistico di Antonio Canova si fosse rivelato per la prima volta in occasione di una cena di gala nella dimora di un patrizio veneziano, Giovanni Falier. Proprio al nobile Falier lo scultore Canova parlava all’inizio del 1797 del progetto di «un gruppetto di Amore e Psiche platonico», cioè della rappresentazione scultorea dell’amore spirituale.
Il gruppo fu eseguito nel 1801 ed entrò nella collezione di Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone; alla morte dell’imperatrice fu venduto allo zar Alessandro I e ora è esposto all’Ermitage di Pietroburgo. La progettazione del gruppo è chiarita da un disegno conservato nel Museo bassanese, con due differenti soluzioni formali per la figura di Amore.
Dal canto suo, fin da ragazzo Marco Chiurato ha imparato nel laboratorio paterno di pasticceria a creare opere fragili, effimere. Dopo le prime pratiche artistiche avviate nel 2004 – scultura, video-arte, istallazioni – Chiurato ha iniziato a lavorare al ciclo di video “Invidia”, dove ha riprodotto fedelmente in zucchero oggetti creati da artisti affermati per poi distruggerli per generare una riflessione sulla natura del sentimento verde e viola che fa scaturire il desiderio di annientare l’oggetto amato che non si può possedere.
Nel 2009, l’artista marosticense si è esibito in una performance, “Tangshan”, in cui distruggeva tre enormi lampadari di zucchero facendo rivivere il terrore che viene suscitato dalle scosse sismiche. Il 2011 l’ha visto presente alla Triennale Design Museum di Milano con “Casanova”, e alla 54^ Biennale d’Arte di Venezia, con il video “Attentazione”, dove provocatoriamente viene fatto esplodere il Padiglione Italia realizzato in zucchero. Tanti sono anche i temi civili e sociali che Chiurato ha voluto rappresentare in modo inedito, con arte.
Al Museo bassanese, in “Amore & Psiche Sweet!”, lo zucchero sarà ancora una volta la materia che darà forma alla performance dell’artista.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.395 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.368 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.966 volte
