Ultimora
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
17 Nov 2025 00:27
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
17 Nov 2025 00:29
In Cile ballottaggio tra Jara e l'ultraconservatore Kast
16 Nov 2025 23:46
Ancora incubo Italia, ora restano solo i playoff
16 Nov 2025 23:00
Italia battuta 4-1 dalla Norvegia a San Siro FOTO
16 Nov 2025 22:26
Italia Norvegia 1-3 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 22:11
Italia Norvegia 1-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Alfabeti
Da venerdì 4 ottobre, alla Libreria Palazzo Roberti, prende il via il ciclo autunnale di appuntamenti dedicati alla pedagogia
Pubblicato il 30-09-2013
Visto 2.958 volte
Da venerdì 4 ottobre, ritorna alla Libreria Palazzo Roberti il ciclo di incontri che ogni anno è dedicato alla scuola, all’infanzia, alla pedagogia.
L’ospite del primo appuntamento, organizzato insieme alla Scuola del Fare sarà Roberto Pittarello. L’associazione culturale ha sede a Castelfranco Veneto e da numerosi anni opera per divulgare la metodologia dei laboratori creativi di Pittarello e le proposte di scuola attiva collaborando anche con altri gruppi di lavoro. L’esperto nell’occasione presenterà al pubblico la pubblicazione Nuovo Alfabetiere, un libro interamente dedicato agli esercizi creativi di prescrittura. “Dalla prescrittura alla scrittura creativa” è stato anche il tema di una mostra con laboratorio di un giorno legata al progetto e promossa dal Centro per la Documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale; l’esposizione è stata ospitata a Vicenza lo scorso maggio. Il secondo appuntamento programmato nella rassegna è fissato per venerdì 25 ottobre: Stefania Lamberti parlerà delle esperienze raccolte nel suo libro pubblicato da Erickson che indaga, e si tratta di un tema di ricerca dagli esiti pressoché inediti, le modalità dell’apprendimento cooperativo e della didattica interculturale nella scuola dell’infanzia.
Il terzo incontro di questa parte autunnale dell’iniziativa sarà proposto il 15 novembre e vedrà come protagonista Simonetta Maione, responsabile dei servizi educativi e didattici dei musei civici genovesi e autrice, tra le altre cose, per ArteBambini, di Bambini. Segni, parole, scienza e altro per un gioco ad arte. L’esperta, nell’album illustrato e nel suo quaderno di attività, propone un percorso d'arte che abbraccia Ottocento e Novecento, che muove dalle scene di maternità verso gli ambiti di antiche famiglie allargate e tocca diversi temi: gioco, natura, scuola e lavoro, salute e malattia. Anche questo momento dedicato all’arte e all’approfondimento pedagogico è organizzato in collaborazione con la Scuola del Fare.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 e sono a ingresso libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.571 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 6.736 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 3.662 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.571 volte






