Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Alfabeti

Da venerdì 4 ottobre, alla Libreria Palazzo Roberti, prende il via il ciclo autunnale di appuntamenti dedicati alla pedagogia

Pubblicato il 30-09-2013
Visto 2.948 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Da venerdì 4 ottobre, ritorna alla Libreria Palazzo Roberti il ciclo di incontri che ogni anno è dedicato alla scuola, all’infanzia, alla pedagogia.
L’ospite del primo appuntamento, organizzato insieme alla Scuola del Fare sarà Roberto Pittarello. L’associazione culturale ha sede a Castelfranco Veneto e da numerosi anni opera per divulgare la metodologia dei laboratori creativi di Pittarello e le proposte di scuola attiva collaborando anche con altri gruppi di lavoro. L’esperto nell’occasione presenterà al pubblico la pubblicazione Nuovo Alfabetiere, un libro interamente dedicato agli esercizi creativi di prescrittura. “Dalla prescrittura alla scrittura creativa” è stato anche il tema di una mostra con laboratorio di un giorno legata al progetto e promossa dal Centro per la Documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale; l’esposizione è stata ospitata a Vicenza lo scorso maggio. Il secondo appuntamento programmato nella rassegna è fissato per venerdì 25 ottobre: Stefania Lamberti parlerà delle esperienze raccolte nel suo libro pubblicato da Erickson che indaga, e si tratta di un tema di ricerca dagli esiti pressoché inediti, le modalità dell’apprendimento cooperativo e della didattica interculturale nella scuola dell’infanzia.
Il terzo incontro di questa parte autunnale dell’iniziativa sarà proposto il 15 novembre e vedrà come protagonista Simonetta Maione, responsabile dei servizi educativi e didattici dei musei civici genovesi e autrice, tra le altre cose, per ArteBambini, di Bambini. Segni, parole, scienza e altro per un gioco ad arte. L’esperta, nell’album illustrato e nel suo quaderno di attività, propone un percorso d'arte che abbraccia Ottocento e Novecento, che muove dalle scene di maternità verso gli ambiti di antiche famiglie allargate e tocca diversi temi: gioco, natura, scuola e lavoro, salute e malattia. Anche questo momento dedicato all’arte e all’approfondimento pedagogico è organizzato in collaborazione con la Scuola del Fare.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 17.30 e sono a ingresso libero.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.829 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.565 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.512 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.927 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.412 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.602 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.458 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.064 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.337 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.267 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.247 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.626 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.036 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.613 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.829 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.246 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.174 volte