Ultimora
7 Nov 2025 13:26
Partnership tra Fondazione Milano-Cortina e Gruppo Save
7 Nov 2025 13:15
Operaio ustionato da sostanza chimica nel vicentino
7 Nov 2025 11:54
Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
7 Nov 2025 13:11
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
7 Nov 2025 12:55
Modella aggredita in un treno, denunciato un 26enne
7 Nov 2025 12:59
SPECIALE CONGRESSO AIOM. Il lavoro cancellato dal cancro, il 16% costretto ad abbandonarlo dopo la d
7 Nov 2025 12:36
Avvistamento di droni, l'aeroporto di Liegi chiude per 30 minuti
7 Nov 2025 12:12
Soccorritori, neve troppo compatta, sospese ricerche in Nepal
7 Nov 2025 12:16
Kiev, colpiti siti energia a Odessa, Kharkiv, Zaporizhzhia, Dnipro
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Incontriamo Boccaccio
Venerdì 20 settembre, alla Biblioteca di Marostica torna nella sua seconda edizione “Aspettando l’equinozio d’autunno”. Ospite d’onore: il Decameron
Pubblicato il 14-09-2013
Visto 2.597 volte
Venerdì 20 settembre, con inizio alle ore 20.30, la Biblioteca civica di Marostica si animerà con musica, danze, immagini e letture dedicate al Decameron di Giovanni Boccaccio.
L’iniziativa è stata organizzata in occasione dei festeggiamenti per i settecento anni dalla nascita del celebre narratore e poeta toscano. In tutta Italia, e in particolare a Certaldo, tante persone scendono in piazza per raccontare la “Grande Opera” di Boccaccio www.boccaccio2013.it. Il suo capolavoro, anche nella Città degli Scacchi, farà da filo conduttore a una serata di incontro e di divertimento.
Coordinato dall’associazione culturale La Fucina Letteraria e realizzato in collaborazione con la Consulta delle associazioni del territorio, il programma vede la partecipazione di numerosi gruppi locali: l’Associazione Italiana Rapaci, il gruppo Cai, Danza Marostica, il gruppo “Dolce consert”, Insieme per leggere, il Centro Studi Prospero Alpini, l’Uciim, Marostica fotografia 1979. Saranno presenti inoltre i Vessilliferi di Marostica, con armigeri, dame e cavalieri, l’artista Diego Poloniato e il personale dell’Erboristeria Natura.
La piacevole brigata del Decameron di Boccaccio, Dario Fo
Una bella sinergia di associazioni che, collaborando, si propone di offrire in questa seconda edizione di “Aspettando l’equinozio d’autunno” un momento di approfondimento e di spettacolo, insieme a un omaggio a un’opera proveniente dal passato che stupisce e affascina per la sua modernità.
L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.009 volte




