Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 11:37
La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
14 Nov 2025 16:54
++ Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza ++
14 Nov 2025 17:03
Epstein smentisce Trump: 'Ero con lui al Thanksgiving 2017'
14 Nov 2025 16:52
++ Trump chiede indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton ++
14 Nov 2025 16:58
Bus si schianta contro una fermata a Stoccolma, diversi morti
14 Nov 2025 16:36
++ Bus si schianta contro fermata a Stoccolma,'diversi morti' ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Incontriamo Boccaccio
Venerdì 20 settembre, alla Biblioteca di Marostica torna nella sua seconda edizione “Aspettando l’equinozio d’autunno”. Ospite d’onore: il Decameron
Pubblicato il 14-09-2013
Visto 2.603 volte
Venerdì 20 settembre, con inizio alle ore 20.30, la Biblioteca civica di Marostica si animerà con musica, danze, immagini e letture dedicate al Decameron di Giovanni Boccaccio.
L’iniziativa è stata organizzata in occasione dei festeggiamenti per i settecento anni dalla nascita del celebre narratore e poeta toscano. In tutta Italia, e in particolare a Certaldo, tante persone scendono in piazza per raccontare la “Grande Opera” di Boccaccio www.boccaccio2013.it. Il suo capolavoro, anche nella Città degli Scacchi, farà da filo conduttore a una serata di incontro e di divertimento.
Coordinato dall’associazione culturale La Fucina Letteraria e realizzato in collaborazione con la Consulta delle associazioni del territorio, il programma vede la partecipazione di numerosi gruppi locali: l’Associazione Italiana Rapaci, il gruppo Cai, Danza Marostica, il gruppo “Dolce consert”, Insieme per leggere, il Centro Studi Prospero Alpini, l’Uciim, Marostica fotografia 1979. Saranno presenti inoltre i Vessilliferi di Marostica, con armigeri, dame e cavalieri, l’artista Diego Poloniato e il personale dell’Erboristeria Natura.
La piacevole brigata del Decameron di Boccaccio, Dario Fo
Una bella sinergia di associazioni che, collaborando, si propone di offrire in questa seconda edizione di “Aspettando l’equinozio d’autunno” un momento di approfondimento e di spettacolo, insieme a un omaggio a un’opera proveniente dal passato che stupisce e affascina per la sua modernità.
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.360 volte






