Ultimora
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
27 Nov 2025 09:54
Il presidente Mattarella agli Stati generali della natalità
27 Nov 2025 09:44
Operai Eurallumina: "Da Calderone aspettiamo notizie importanti"
27 Nov 2025 08:29
Oscar 2026, una stagione tutta in famiglia
26 Nov 2025 14:28
OpenAI sfida WhatsApp con le chat di gruppo su ChatGpt
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri e lettori: ci vuole un talent?
Da lunedì 7 ottobre, si rinnova l’appuntamento di Orizzonti di Carta con il corso di Marco Cavalli dedicato alla lettura e ai lettori
Pubblicato il 08-09-2013
Visto 3.840 volte
La Carteria Tassotti ospita da lunedì 7 ottobre un ciclo di incontri dedicato alla lettura e ai lettori.
Dopo l’esperienza felice, realizzata lo scorso anno, del corso che ha indagato il genere della biografia, l’associazione culturale bassanese Orizzonti di carta torna a proporre un appuntamento autunnale che ha per protagonisti i libri condotto dal critico letterario e traduttore Marco Cavalli.
Il tema da sfogliare insieme nelle conversazioni che animeranno le quattro serate è “Il talento del lettore”. Talento è un termine ormai contaminato dall’uso che se ne fa nell’attualità: leggendolo si pensa subito ai talent, ai format che imperversano ovunque inneggiando a un x-factor per definizione mai ben identificato.
Biennale di Venezia 2013 - padiglione Cina (foto L. Vicenzi)
In realtà – spiegano le organizzatrici – interrogarsi e guardare ai talenti del lettore in questo contesto indica più di una ricerca di capacità e di competenze particolari la volontà di interrogarci sui nostri incontri anche al buio coi libri e con gli autori; di indagare i meccanismi che condizionano le nostre scelte, gli acquisti, e i nostri gusti letterari; di cercare di affinare gli strumenti di lettura che tutti, indistintamente, lettori forti od occasionali, possediamo.
Fidarsi delle classifiche di best seller, del battage dei festival, delle recensioni? Leggiamo nell’Era di Amazon e di aNobii e della chiusura di tante librerie storiche: come sviluppare un “talento” che promuova la capacità di fare scelte autonome e lo sviluppo dello spirito critico?
Il ciclo di incontri è aperto a tutti e propone un viaggio interessante nella passione della lettura che parte lunedì 7 ottobre con una lezione intitolata “Leggere per leggere”; fa tappa il lunedì successivo nell’universo degli “Amici” dei libri, in luoghi dal profumo d’antan popolati da librai e da editori come Virgilio Scapin e Neri Pozza; si sofferma lunedì 21 sull’analisi di un libro scelto, un romanzo classico sul quale verrà condotto in gruppo un esperimento di lettura e di rilettura; e si concluderà il 28 ottobre con un’esplorazione del mondo affascinante della traduzione letteraria intitolata “L’avventura di tradurre Sade” – avventura in cui si cimenta da protagonista il docente del corso per la Bur.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22 circa nella sala che ospita la raccolta Remondini, al primo piano della Carteria. Per informazioni e iscrizioni info@orizzontidicarta.org.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.367 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.354 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.948 volte
