Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Corsi

Libri e lettori: ci vuole un talent?

Da lunedì 7 ottobre, si rinnova l’appuntamento di Orizzonti di Carta con il corso di Marco Cavalli dedicato alla lettura e ai lettori

Pubblicato il 08-09-2013
Visto 3.821 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

La Carteria Tassotti ospita da lunedì 7 ottobre un ciclo di incontri dedicato alla lettura e ai lettori.
Dopo l’esperienza felice, realizzata lo scorso anno, del corso che ha indagato il genere della biografia, l’associazione culturale bassanese Orizzonti di carta torna a proporre un appuntamento autunnale che ha per protagonisti i libri condotto dal critico letterario e traduttore Marco Cavalli.
Il tema da sfogliare insieme nelle conversazioni che animeranno le quattro serate è “Il talento del lettore”. Talento è un termine ormai contaminato dall’uso che se ne fa nell’attualità: leggendolo si pensa subito ai talent, ai format che imperversano ovunque inneggiando a un x-factor per definizione mai ben identificato.

Biennale di Venezia 2013 - padiglione Cina (foto L. Vicenzi)

In realtà – spiegano le organizzatrici – interrogarsi e guardare ai talenti del lettore in questo contesto indica più di una ricerca di capacità e di competenze particolari la volontà di interrogarci sui nostri incontri anche al buio coi libri e con gli autori; di indagare i meccanismi che condizionano le nostre scelte, gli acquisti, e i nostri gusti letterari; di cercare di affinare gli strumenti di lettura che tutti, indistintamente, lettori forti od occasionali, possediamo.
Fidarsi delle classifiche di best seller, del battage dei festival, delle recensioni? Leggiamo nell’Era di Amazon e di aNobii e della chiusura di tante librerie storiche: come sviluppare un “talento” che promuova la capacità di fare scelte autonome e lo sviluppo dello spirito critico?
Il ciclo di incontri è aperto a tutti e propone un viaggio interessante nella passione della lettura che parte lunedì 7 ottobre con una lezione intitolata “Leggere per leggere”; fa tappa il lunedì successivo nell’universo degli “Amici” dei libri, in luoghi dal profumo d’antan popolati da librai e da editori come Virgilio Scapin e Neri Pozza; si sofferma lunedì 21 sull’analisi di un libro scelto, un romanzo classico sul quale verrà condotto in gruppo un esperimento di lettura e di rilettura; e si concluderà il 28 ottobre con un’esplorazione del mondo affascinante della traduzione letteraria intitolata “L’avventura di tradurre Sade” – avventura in cui si cimenta da protagonista il docente del corso per la Bur.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 22 circa nella sala che ospita la raccolta Remondini, al primo piano della Carteria. Per informazioni e iscrizioni info@orizzontidicarta.org.

Più visti

1

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.484 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 13.624 volte

3

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.597 volte

4

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.501 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.544 volte

8

Manifestazioni

26-10-2025

Sapori d'autunno e di storia, a Marostica

Visto 2.516 volte

9

Hockey

25-10-2025

Bassano, che partita col Lodi

Visto 2.466 volte

10

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 2.346 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.375 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.312 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.296 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.658 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.646 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.484 volte

7

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 13.624 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.924 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.300 volte