Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 10:28
Zuckerberg svela un nuovo gruppo per la 'super intelligenza'
1 Jul 2025 14:51
Strage di Bologna, definitivo l'ergastolo per Bellini
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
Redazione
Bassanonet.it
Sguardi preadolescenti a B.motion Teatro
Sabato 31 agosto a Bassano giornata conclusiva della rassegna di Operaestate dedicata ai nuovi linguaggi performativi. Teatro Sotterraneo e Babilonia Teatri osservano il mondo con gli occhi dei bambini
Pubblicato il 30-08-2013
Visto 2.829 volte
Sabato 31 agosto conclusione nel segno della preadolescenza per B.motion Teatro, la sezione di Operaestate Festival che indaga i nuovi linguaggi della scena.
Due delle compagnie più amate dal pubblico del festival portano in scena dei progetti accomunati dalla presenza di ragazzini dai 10 ai 13 anni, chiamati ad offrire uno sguardo disincantato, ma non ingenuo, sulla realtà che ci circonda.

"Lolita" di Babilonia Teatri
Ad aprire la giornata seconda replica per il progetto dell'olandese Lotte van Den Berg in Piazza Libertà (19.00) a cui il pubblico potrà partecipare tramite cellulare. In serata verranno invece presentati i nuovi lavori di Teatro Sotterraneo al CSC Garage Nardini (21.00) e Babilonia Teatri al Teatro Remondini (22.15), entrambi coprodotti dal festival.
Lotte van Den Berg con “Agoraphobia” indaga la relazione tra performance e spazi urbani con l'obiettivo di intercettare anche il pubblico casuale e non convocato che può seguire l'azione e ascoltarla utilizzando il proprio telefono cellulare.
L'intero progetto è incentrato sulle persone che osservano l'attrice (per la versione italiana Daria Deflorian) parlottare da sola nella piazza scegliendo di ignorarla, camminandole accanto, e su quelli che invece si fermano per ascoltarla. Il progetto è coprodotto da Operaestate con la rete Finestate e il Festival di Santarcangelo.
Teatro Sotterraneo torna a Bassano con “Be legend!”, un progetto seriale, una docufiction a puntate che reinventa l’identikit infantile di alcuni personaggi storici o dell’immaginario divenuti icone leggendarie.
Ogni episodio un nome, ogni città un bambino diverso che in ventiquattr’ore impara a incarnare una personalità eminente per come poteva essere a 10 anni: i gesti, l’ambiente, i giochi. Si cerca nel bambino le tracce del mito che tutti conoscono e gliele si mettono addosso, costruendo una sorta di profezia a ritroso.
Lo stile inconfondibile di Teatro Sotterraneo saprà dosare il suo registro ironico con l'elemento drammatico insito nei personaggi trattati. In scena, diretti da Daniele Villa, Sara Bonaventura e Jacopo Cirri faranno da guardie del corpo al bambino, proteggendolo da qualsiasi rischio esterno, consentendogli di toccare solo cose morte, senza potersi muovere, senza poter nemmeno pensare. Essere o non essere non è un problema da bambini, il piccolo ha già un destino segnato e nel frattempo va protetto in una campana di vetro. E' questo il mito di “Amleto”, che a Bassano avrà il volto del piccolo Marco Zampierin. Ma ad essere indagato tra i muri del Garage Nardini sarà anche il personaggio di Giovanna D'Arco, impersonata nella versione B.motion da Eugenia Gnesotto.
Dal 2007 ad oggi presenza costante nel festival bassanese, i lavori di Babilonia Teatri hanno abituato il pubblico a una condizione di pericolo, a un rischio continuo che si prende chi, come Enrico Castellani e Valeria Raimondi, è alla ricerca di argomenti non facili, importanti, che fanno discutere.
E' il caso anche di questa “Lolita”, che vede una preadolescente qualunque, la brava Olga Bercini, portare sul palco la “sua” personale verità. Lontana dal modello letterario di Nabokov dà vita a una Lolita che interroga lo spettatore sul ruolo dei genitori, su quello dei coetani, su quello dell’educazione, su quello della società in generale e sui suoi modelli di riferimento. Lolita incarna perfettamente la voglia di giocare col fuoco e la paura di bruciarsi. E' lei l’esempio vivente di come innocenza e malizia, purezza e artificio, candore e doppiezza, riescano a convivere all'interno di un'età indefinita dove tutto è ancora possibile.
Ad anticipare gli spettacoli alle ore 17.00 le sale di Palazzo Agostinelli ospiteranno la terza giornata di T.motion Think Thank Teatro restituzioni, riflessioni e condivisioni a cura del Tamburo di Kattrin intorno a "IMMERSIONI" 2013, i percorsi formativi promossi dal CSC Officina Teatro e curati dall'Associazione Sette Soli. Saranno coinvolti i registi di Teatro Sotterraneo e Babilonia Teatri che assieme a Massimo Munaro del Teatro del Lemming hanno tenuto i laboratori nel corso del 2013, il prossimo condotto da Teatro Sotterraneo inizierà martedì 3 settembre.
Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 - 0424 519811. Info per incontri ed altro 0424 519804 e 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it.
Si consiglia la prenotazione per gli appuntamenti a al Garage Nardini mentre per partecipare alla performance di Piazza Libertà via telefono cellulare il pubblico dovrà chiamare il numero 0236006664 e dare il codice 77889900.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta