Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

B.motion Danza si fa in cinque

Sabato 24 agosto giornata clou della prima parte della sezione del contemporaneo di Operaestate Festival con 5 appuntamenti in 5 luoghi di Bassano

Pubblicato il 23-08-2013
Visto 2.516 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Sabato 24 agosto a Bassano giornata clou di B.motion Danza, la sezione di Operaestate Festival Veneto dedicata ai linguaggi più contemporanei della scena. Cinque i lavori presentati, di cui quattro in prima nazionale e altrettanti scaturiti dalle progettualità assegnate al CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa dall'Unione Europea nell'ambito del programma Cultura.
Gli artisti ospiti, la maggior parte italiani, sono Marco D'Agostin al Corpo di Guardia del Castello degli Ezzelini (ore 14.30 e in replica ore 18.00), Elena Giannotti a Palazzo Sturm (16.30), Tiziana Bolfe e Matteo Maffesanti al CSC San Bonaventura (20.00), Alessandro Sciarroni al Teatro Remondini (21.00) e gli austriaci The Loose Collective al CSC Garage Nardini (22.20).

"The Loose Collective" (Austria): a loro il gran finale del lungo sabato di B.motion Danza

Marco D'Agostin presenta un lavoro pensato appositamente per la torre del Corpo di Guardia del Castello degli Ezzelini e realizzato nell'ambito del Progetto Europeo Act Your Age sui temi dell'invecchiamento attivo. “Last day of all” è ispirato a una fonte specifica, “La Sagra della Primavera” di Igor Stravinskij, di cui nel 2013 ricorre il centenario. L’indagine ruota attorno all’idea di comunità e si propone di innescare delle pratiche di isolamento di un individuo rispetto a una collettività, a partire da un inedito confronto generazionale che ha coinvolto non professionisti di età compresa tra i 15 e i 75 anni.

Per il terzo appuntamento con la danza nel Museo Remondini e della Ceramica di Bassano sarà coinvolta Elena Giannotti, artista indipendente di origini italiane che vive e lavora in Irlanda. Lo spettacolo presentato si intitola “lo sguardo del cane” e fa parte di una serie di composizioni chiamate “RIA - Rider In Arena”. L'idea è quella di mettere il corpo del danzatore al centro di una matassa coreografica i cui movimenti, intricati e minimalisti, vengono eseguiti con precisione e dimenticanza, generando un effetto straniante che avvolge e incuriosisce.

“Forms changed into new bodies” di Tiziana Bolfe e Matteo Maffesanti è un altro lavoro nato nell'ambito dei Progetti Europei, questa volta di SPAZIO, dedicato all'alta formazione nell'ambito delle arti performative e in relazione con le nuove tecnologie. L'opera ha come soggetto il corpo che cambia funzionalmente e strutturalmente ed è manifestazione organica, prima di qualunque altro riferimento culturale. Nel processo creativo il divenire dell’architettura corporea si articola tra l’estensione e la contrazione del corpo nello spazio, nel video e nel corpo stesso. Lo spunto nasce da “Le metamorfosi” di Ovidio e dalla reinterpretazione delle sculture di Berlinde De Bruyckere, artista Belga in grado di mutare le forme umane suscitando nello spettatore riflessioni intimiste.

Torna al festival per il quarto anno consecutivo anche Alessandro Sciarroni, artista tra i più originali e innovativi della nuova scena italiana. Il suo ultimo lavoro “UNTITLED_I will be there when you die” è nato nell'ambito del Progetto Europeo Modul-Dance ed è una riflessione sull’arte di manipolare con destrezza gli oggetti: la giocoleria. Dopo aver affrontato i balli della tradizione popolare tipici dell’area bavarese e tirolese con “Folk-s”, nel quale Alessandro Sciarroni ha chiesto ad un gruppo di danzatori contemporanei di studiare i complicati passi dei “battitori di scarpe” (dal nome della danza: Schuhplattler) e di performarli ossessivamente come metafora della lotta della tradizione all’interno della contemporaneità, in questo nuovo lavoro il Toss juggling (lancio di oggetti) evoca la fragilità dell’esistenza umana.

Chiusura di serata col botto grazie ai The Loose Collective, un sorprendente collettivo di artisti performativi internazionali composto da danzatori, coreografi e musicisti basato in Austria che si è imposto sulla scena internazionale con uno stile originale in grado di sintetizzare le diverse competenze in un efficace melting pot. “The old Testament according to The Loose Collective”, nato anch'esso nell'ambito del progetto europeo Modul-Dance, ha l’ambizione di mettere in scena integralmente “Il Vecchio Testamento”. Un montaggio fisico e musicale, che mette insieme elementi di questo enorme corpus letterario giocando con i generi più disparati e mischiando le carte come in un grande gioco di associazioni e collegamenti imprevisti. Un’impresa titanica, che il gruppo affronta come grande utopia umana, alternando i testi campionati ai cori neo-barocchi, il beat-boxing al post-punk, e trasformando un grande testo sacro in qualcosa che fa venire in mente un musical cubista, pur senza esserlo.

Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 - 0424 519811. Info per workshop e altro 0424 519804 e 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it.
Si consiglia la prenotazione per gli appuntamenti a Palazzo Sturm e al Garage Nardini.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.106 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.787 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 10.545 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.456 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.040 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.781 volte

7

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 8.239 volte

8

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 8.102 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 7.222 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.282 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.129 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.532 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.992 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.481 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.626 volte

7

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.409 volte

8

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.266 volte

9

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.137 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.106 volte