Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Per sempre carnivori?
Cosimo Argentina, la sera di sabato 22 giugno, presenterà al Piccolo Festival il suo nuovo romanzo
Pubblicato il 11-06-2013
Visto 3.123 volte
Dopo un pomeriggio e un preserale dedicati all’illustrazione, la sera di sabato 22 giugno Palomar accoglierà sul suo palco a Palazzo Bonaguro Cosimo Argentina.
L’autore tarantino-lombardo – Argentina è nato a Taranto e vive in Brianza, dove insegna in una scuola secondaria superiore – al Piccolo Festival presenterà il suo nuovo romanzo intitolato Per sempre carnivori, edito da minimum fax.
Dopo Vicolo dell’acciaio, un libro che tratta un tema molto di attualità (attualità tardiva, all’italiana) – la vita grama di tanta parte di una città che vive all’ombra della grande fabbrica produttrice e distruttrice (l’Ilva di Taranto) – Argentina torna a occuparsi di scuola, comunemente intesa come contenitore di gioventù e di belle speranze, e a voler narrare l’ambiente in equilibrio precario che ruota dentro e intorno alle aule italiane.

scatto dell'artista russo Dimitri Tsykalov
Lo fa dando voce ancora una volta al tema della delusione, lasciando solo un lumicino di speranza e mettendo in scena alcuni personaggi, degli inetti, che raccontano esistenze marginali tenute in piedi dal collante composto da qualche avventura delirante e da ore trascorse a lallare di donne e di sesso e di calcio, ubriacandosi al bar. Sullo sfondo c’è l’Italia dell’emarginazione: la periferia è tarantina in questo caso, ma rappresenta un non luogo che riassume tante altre periferie. Leone Polonia, il narratore, Mako e il dentuso, sono tre giovani professori in bilico che raccontano con crudezza una vita ritmata da un “lavoro che non è più missione ma (quando c’è) mezzo di sussistenza; e poi la mancanza di prospettive; la violenza in tutte le sue forme”, scrivono nella loro recensione i lettori di Palomar. I protagonisti e i personaggi del libro di Argentina si nutrono di carne – la loro, e quella altrui – è c’è una propensione naturale a mangiarla al sangue difficile da sconfiggere, nell’uomo che pure nega il cannibale che si porta dentro, nell’essere umano… con la testa monca.
L’appuntamento è per le ore 21.15 a Palazzo Bonaguro.
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)