Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Per sempre carnivori?

Cosimo Argentina, la sera di sabato 22 giugno, presenterà al Piccolo Festival il suo nuovo romanzo

Pubblicato il 11-06-2013
Visto 3.132 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Dopo un pomeriggio e un preserale dedicati all’illustrazione, la sera di sabato 22 giugno Palomar accoglierà sul suo palco a Palazzo Bonaguro Cosimo Argentina.
L’autore tarantino-lombardo – Argentina è nato a Taranto e vive in Brianza, dove insegna in una scuola secondaria superiore – al Piccolo Festival presenterà il suo nuovo romanzo intitolato Per sempre carnivori, edito da minimum fax.
Dopo Vicolo dell’acciaio, un libro che tratta un tema molto di attualità (attualità tardiva, all’italiana) – la vita grama di tanta parte di una città che vive all’ombra della grande fabbrica produttrice e distruttrice (l’Ilva di Taranto) – Argentina torna a occuparsi di scuola, comunemente intesa come contenitore di gioventù e di belle speranze, e a voler narrare l’ambiente in equilibrio precario che ruota dentro e intorno alle aule italiane.

scatto dell'artista russo Dimitri Tsykalov

Lo fa dando voce ancora una volta al tema della delusione, lasciando solo un lumicino di speranza e mettendo in scena alcuni personaggi, degli inetti, che raccontano esistenze marginali tenute in piedi dal collante composto da qualche avventura delirante e da ore trascorse a lallare di donne e di sesso e di calcio, ubriacandosi al bar. Sullo sfondo c’è l’Italia dell’emarginazione: la periferia è tarantina in questo caso, ma rappresenta un non luogo che riassume tante altre periferie. Leone Polonia, il narratore, Mako e il dentuso, sono tre giovani professori in bilico che raccontano con crudezza una vita ritmata da un “lavoro che non è più missione ma (quando c’è) mezzo di sussistenza; e poi la mancanza di prospettive; la violenza in tutte le sue forme”, scrivono nella loro recensione i lettori di Palomar. I protagonisti e i personaggi del libro di Argentina si nutrono di carne – la loro, e quella altrui – è c’è una propensione naturale a mangiarla al sangue difficile da sconfiggere, nell’uomo che pure nega il cannibale che si porta dentro, nell’essere umano… con la testa monca.
L’appuntamento è per le ore 21.15 a Palazzo Bonaguro.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.389 volte

2

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.935 volte

3

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.471 volte

4

Attualità

15-07-2025

I fili del discorso

Visto 10.200 volte

5

Politica

16-07-2025

Vengo anch’io? No, tu no

Visto 10.005 volte

6

Politica

15-07-2025

Bio Presto

Visto 9.607 volte

7

Politica

16-07-2025

Slegamenti

Visto 9.504 volte

8

Politica

17-07-2025

Mangia come parli

Visto 9.417 volte

9

Attualità

13-07-2025

Serial Griller

Visto 9.381 volte

10

Agricoltura e Food

14-07-2025

Più Uva, meno Iva

Visto 6.249 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.549 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 14.000 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.389 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.307 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 11.039 volte

6

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.935 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.623 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.489 volte

9

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.471 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.433 volte