Ultimora
28 Oct 2025 13:36
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
28 Oct 2025 13:29
Uccisa e abbandonata, si è costituito il consuocero
28 Oct 2025 13:27
Giovane ucciso con coccio bottiglia, chiesto giudizio immediato
28 Oct 2025 12:48
In Veneto municipi blu per prevenzione tumori maschili
28 Oct 2025 11:12
Bernini a Fiano, torniamo insieme alla Cà Foscari
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
28 Oct 2025 13:18
++ Salvini vede Orban,'focus su pace e critiche a Ue suicida' ++
28 Oct 2025 13:05
++ Media, Orban vuole blocco anti-Kiev con Bratislava e Praga ++
28 Oct 2025 07:50
Ecco i cibi amici della longevità
28 Oct 2025 12:54
Dupe, il fenomeno delle imitazioni ormai status symbol
28 Oct 2025 12:53
Giorgetti: 'Banche in condizioni migliori, ma il credito è debole'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gli animali nell'arte, agli incontri di primavera
Saltata quest’anno la rassegna tradizionalmente ospitata dall’ex chiesetta dell’Angelo, un ciclo di appuntamenti primaverili è offerto dalla Biblioteca di Villa Fanzago
Pubblicato il 05-06-2013
Visto 2.906 volte
La Biblioteca di Villa Fanzago, giovedì 6 giugno, propone per il terzo Incontro di primavera due appuntamenti dedicati al tema “Gli animali nell’arte”.
Alle ore 19 ci sarà l’apertura della mostra “Zoologia fantastica”, curata da Carmen Rossi. L’esposizione, che resterà aperta e visitabile fino al 22 giugno, raggruppa opere di artisti che si sono confrontati con il mondo animale e che ne hanno dato la loro personale interpretazione attraverso tecniche espressive diverse: Heiner Bauer, Orfeo Bonato, Ottavio Dinale, Massimo Lunardon, Vittore Tasca, Piergiuseppe Zanolli, Toni Zarpellon, Fabio Zonta.
In serata, alle ore 20.30, Francesco Mezzalira, introdotto dalla direttrice del Museo Civico Giuliana Ericani, introdurrà una conferenza che indaga il tema “Gli animali nell’arte greca”. Nell’occasione il professore presenterà il suo nuovo saggio, edito da Angelo Colla, intitolato Le immagini degli animali tra scienza, arte e simbolismo, una pubblicazione dove si riconosce lo straordinario potere evocativo delle rappresentazioni degli animali nell’arte e in cui si definisce la zooiconologia come nuova disciplina che, se da un lato supera la convenzionale distinzione tra ambito umanistico e ambito scientifico, dall’altro si propone come strumento particolarmente efficace di indagine e analisi del rapporto tra l’uomo e il mondo animale.
L’Incontro sarà arricchito da letture e da un accompagnamento musicale. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione della Libreria La Bassanese.
Il 28 ottobre
- 28-10-2024Io ti spiazzo in due
- 28-10-2023U.S.A. e scatta
- 28-10-2023Bassano für alle
- 28-10-2022Canova scolpisce ancora
- 28-10-2022Andreotti visto da vicino
- 28-10-2021Nel mezzo del cammin di nostro Ponte
- 28-10-2021Figli dei fiori
- 28-10-2020L'Assessore e il Podestà
- 28-10-2020Capolinea Covid
- 28-10-2018Acqua da tutte le parti
- 28-10-2018#ponteadessochiuso
- 28-10-2017Perché non parli?
- 28-10-2015Nessun Norma
- 28-10-2013Zaia: “Tar accoglie sospensiva sul Tribunale di Bassano”
- 28-10-2013La vita di Fabio
- 28-10-2011Destra Brenta, pronto il parcheggio del cimitero
- 28-10-2011Divorzio alla misquilese
- 28-10-2010Carlo Vanzina: “Bassano è una città di italiani perbene”
- 28-10-2010Shopping tra le supercar del cinema
- 28-10-2009"Amministrazione arrogante e priva di buon senso"
- 28-10-2008Torri di Portoghesi: il Consiglio Comunale dice “sì”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.479 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.479 volte


