Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Gli animali nell'arte, agli incontri di primavera
Saltata quest’anno la rassegna tradizionalmente ospitata dall’ex chiesetta dell’Angelo, un ciclo di appuntamenti primaverili è offerto dalla Biblioteca di Villa Fanzago
Pubblicato il 05-06-2013
Visto 2.829 volte
La Biblioteca di Villa Fanzago, giovedì 6 giugno, propone per il terzo Incontro di primavera due appuntamenti dedicati al tema “Gli animali nell’arte”.
Alle ore 19 ci sarà l’apertura della mostra “Zoologia fantastica”, curata da Carmen Rossi. L’esposizione, che resterà aperta e visitabile fino al 22 giugno, raggruppa opere di artisti che si sono confrontati con il mondo animale e che ne hanno dato la loro personale interpretazione attraverso tecniche espressive diverse: Heiner Bauer, Orfeo Bonato, Ottavio Dinale, Massimo Lunardon, Vittore Tasca, Piergiuseppe Zanolli, Toni Zarpellon, Fabio Zonta.
In serata, alle ore 20.30, Francesco Mezzalira, introdotto dalla direttrice del Museo Civico Giuliana Ericani, introdurrà una conferenza che indaga il tema “Gli animali nell’arte greca”. Nell’occasione il professore presenterà il suo nuovo saggio, edito da Angelo Colla, intitolato Le immagini degli animali tra scienza, arte e simbolismo, una pubblicazione dove si riconosce lo straordinario potere evocativo delle rappresentazioni degli animali nell’arte e in cui si definisce la zooiconologia come nuova disciplina che, se da un lato supera la convenzionale distinzione tra ambito umanistico e ambito scientifico, dall’altro si propone come strumento particolarmente efficace di indagine e analisi del rapporto tra l’uomo e il mondo animale.

L’Incontro sarà arricchito da letture e da un accompagnamento musicale. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione della Libreria La Bassanese.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole