Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Ruoli al femminile, tra storia e cultura

Si concludono giovedì 30 maggio, al Color Cafè, gli appuntamenti della rassegna culturale A condizione che le donne

Pubblicato il 22-05-2013
Visto 3.283 volte

A condizione che le donne ha proposto ieri sera, al Ridotto del Teatro Remondini, il secondo dei tre appuntamenti programmati nella rassegna dedicati a ripercorrere insieme il cammino che ha portato all’attuale andamento lento dei passi delle donne del nostro tempo.
Studiosi, soci di gruppi impegnati nella cura dell’altro intesa al femminile, uomini e donne semplicemente curiosi senza condizioni di sorta, si sono trovati assieme per dialogare e porsi in ascolto del ritmo, della cadenza e del passo di danza della donna nell’attualità e nel mondo.
La rassegna, coi suoi tre appuntamenti, si propone di seguire questa danza abbassando i toni dell’emergenza, senza indugiare sul “caso di attualità” che tutto sembra dichiarare e riassumere in sé ma che niente può dire di utile, e forse di non pernicioso, senza l’affiancamento dell’approfondimento, della ricerca e della conoscenza, senza il supporto di una letteratura che indichi con chiarezza, tolto il brusio del sensazionalismo che fa vibrare solo le viscere, il know-how di ciò che accade e che ci circonda. Si tratta di una danza che non segue la stessa musica, che non procede con armonia e che spesso segue una melodia imposta e orchestrata da adami poco illuminati.

Ylenia D'Autilia, della Società Filosofica Vicentina, al Ridotto del Teatro Remondini

Nella storia dell’uomo (e della donna), come ha spiegato bene nel corso del suo intervento Michele di Cintio, è cambiato più volte il Pantheon, il tempio delle divinità di riferimento dell’umanità: da “in principio era la Dea”, dalla matrilinearità che ha guidato il progresso di tante società evolute, si è passati all’imperio del ferro (delle armi) e dei cavalli, generatori poi, nel tempo, degli affondi nel codice cavalleresco e nella caccia alle streghe. E nel mondo orientale, ha spiegato Ylenia D’Autilia, che ha tracciato un’interessante cornice di riferimento incrociando i percorsi di India, Cina e del mondo islamico, i passi di danza delle donne sono spesso stati bloccati da fasciature strette, da secoli di condizione di inferiorità attestata dalle leggi, dall’analfabetismo e dall’ignoranza che hanno lasciato campo libero a una strumentalizzazione priva di umanità dei testi sacri.
La strada utile indicata per riaccordare la danza delle donne è sempre quella dell’istruzione, della cultura, ed è a questo aspetto che si ispira la partitura dell’ultimo appuntamento della rassegna: giovedì 30 maggio, Marco Cavalli raccontando le memoires, la storia appassionante di alcune donne del Settecento, illustrerà un periodo storico e insieme una temperie culturale in cui molte donne, vivendo accanto a tanti uomini dallo spessore davvero enciclopedico, sono state protagoniste insieme a loro di una rivoluzione civile.
L’incontro, organizzato dal Gruppo bassanese "Otto marzo", avrà inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Messaggi Elettorali

Elena PavanAndrea NardinRoberto CiambettiFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.391 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.628 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 11.031 volte

4

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.598 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.451 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 10.330 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.362 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.163 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 2.906 volte

10

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.466 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.790 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.502 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.749 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.626 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.909 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.391 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.182 volte

8

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.154 volte

10

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.628 volte