Ultimora
4 Jul 2025 10:35
La Grazia, il nuovo film di Sorrentino apre la Mostra di Venezia
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
4 Jul 2025 10:58
Il ministro Schillaci: 'Al via la cabina di regia contro il caldo con la Protezione Civile'
4 Jul 2025 10:40
Due cadaveri recuperati in mare a Cagliari vicino al Poetto
4 Jul 2025 10:15
Esplosione ad un distributore di benzina a Roma, 21 i feriti, nessuno sarebbe in gravi condizioni
4 Jul 2025 10:14
Un corpo recuperato in mare a Cagliari
4 Jul 2025 10:07
Mattarella a Trump: 'Vincolo transatlantico centrale per la pace'
4 Jul 2025 09:45
Esplosione in distributore di benzina a Roma, almeno 10 i feriti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Do The Math
Al Caffè dei Libri, giovedì 16 maggio, verrà proiettato un film-documentario che fa i conti in tasca alle politiche sull’ambiente
Pubblicato il 15-05-2013
Visto 3.389 volte
Giovedì 16 maggio, al Caffè dei Libri, verrà proiettato il film-documentario intitolato Do The Math www.youtube.com/watch?v=uLr_lfyRfqY, un filmato dalla durata di 42 minuti che narra dell’ascesa del movimento statunitense 350.org. L’associazione mette in evidenza, dati alla mano, la matematica sconcertante che fotografa la crisi climatica e l'andamento dell’industria petrolifera mondiale e si propone di far invertire la rotta rispetto ai risultati di alcuni algoritmi che riguardano il futuro del pianeta.
Il filmato è ambientato negli Stati Uniti, ma la matematica narrata rispecchia una situazione globale. 350.org è un’associazione ambientalista fondata nel 2007 da un gruppo di amici universitari e dallo scrittore Bill McKibben; il movimento realizza azioni di mobilitazione mondiale e con l’ausilio di internet organizza eventi rivolti alla comunità e alla politica per chiedere un sostanziale e tempestivo cambiamento nelle politiche energetiche attualmente imperanti.
350 è l’ammontare par per million (PPM) di biossido di carbonio su cui dovremmo stabilizzarci per scongiurare gli effetti devastanti del cambiamento climatico ipotizzato da alcuni scienziati. L’osservatorio hawaiano Mauna Loa, avviato dal climatologo Dave Keeling nel 1958, ha comunicato il 10 maggio scorso che abbiamo raggiunto i 400 ppm.

L’appuntamento con il film è per le ore 18.30. Seguirà un dibattito. L’ingresso è libero.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”