Ultimora
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
25 Jan 2025 15:49
Australian Open: Bolelli-Vavassori ko nella finale del doppio
25 Jan 2025 15:46
Raduno estrema destra sarà vigilato, misure contro apologia
25 Jan 2025 15:38
Australian Open: in campo Bolelli-Vavassori - Heliovaara-Patten 7-6, 6-7, 3-5 DIRETTA
25 Jan 2025 15:34
Meloni arrivata a Gedda, attesa visita sull'Amerigo Vespucci
25 Jan 2025 15:37
Barca si capovolge, muoiono due pescatori nel nord Sardegna
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Do The Math
Al Caffè dei Libri, giovedì 16 maggio, verrà proiettato un film-documentario che fa i conti in tasca alle politiche sull’ambiente
Pubblicato il 15-05-2013
Visto 3.263 volte
Giovedì 16 maggio, al Caffè dei Libri, verrà proiettato il film-documentario intitolato Do The Math www.youtube.com/watch?v=uLr_lfyRfqY, un filmato dalla durata di 42 minuti che narra dell’ascesa del movimento statunitense 350.org. L’associazione mette in evidenza, dati alla mano, la matematica sconcertante che fotografa la crisi climatica e l'andamento dell’industria petrolifera mondiale e si propone di far invertire la rotta rispetto ai risultati di alcuni algoritmi che riguardano il futuro del pianeta.
Il filmato è ambientato negli Stati Uniti, ma la matematica narrata rispecchia una situazione globale. 350.org è un’associazione ambientalista fondata nel 2007 da un gruppo di amici universitari e dallo scrittore Bill McKibben; il movimento realizza azioni di mobilitazione mondiale e con l’ausilio di internet organizza eventi rivolti alla comunità e alla politica per chiedere un sostanziale e tempestivo cambiamento nelle politiche energetiche attualmente imperanti.
350 è l’ammontare par per million (PPM) di biossido di carbonio su cui dovremmo stabilizzarci per scongiurare gli effetti devastanti del cambiamento climatico ipotizzato da alcuni scienziati. L’osservatorio hawaiano Mauna Loa, avviato dal climatologo Dave Keeling nel 1958, ha comunicato il 10 maggio scorso che abbiamo raggiunto i 400 ppm.
L’appuntamento con il film è per le ore 18.30. Seguirà un dibattito. L’ingresso è libero.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.144 volte