Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Do The Math
Al Caffè dei Libri, giovedì 16 maggio, verrà proiettato un film-documentario che fa i conti in tasca alle politiche sull’ambiente
Pubblicato il 15-05-2013
Visto 3.472 volte
Giovedì 16 maggio, al Caffè dei Libri, verrà proiettato il film-documentario intitolato Do The Math www.youtube.com/watch?v=uLr_lfyRfqY, un filmato dalla durata di 42 minuti che narra dell’ascesa del movimento statunitense 350.org. L’associazione mette in evidenza, dati alla mano, la matematica sconcertante che fotografa la crisi climatica e l'andamento dell’industria petrolifera mondiale e si propone di far invertire la rotta rispetto ai risultati di alcuni algoritmi che riguardano il futuro del pianeta.
Il filmato è ambientato negli Stati Uniti, ma la matematica narrata rispecchia una situazione globale. 350.org è un’associazione ambientalista fondata nel 2007 da un gruppo di amici universitari e dallo scrittore Bill McKibben; il movimento realizza azioni di mobilitazione mondiale e con l’ausilio di internet organizza eventi rivolti alla comunità e alla politica per chiedere un sostanziale e tempestivo cambiamento nelle politiche energetiche attualmente imperanti.
350 è l’ammontare par per million (PPM) di biossido di carbonio su cui dovremmo stabilizzarci per scongiurare gli effetti devastanti del cambiamento climatico ipotizzato da alcuni scienziati. L’osservatorio hawaiano Mauna Loa, avviato dal climatologo Dave Keeling nel 1958, ha comunicato il 10 maggio scorso che abbiamo raggiunto i 400 ppm.

L’appuntamento con il film è per le ore 18.30. Seguirà un dibattito. L’ingresso è libero.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"