Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
25 Oct 2025 17:11
Omicidio Mattarella, l'ex prefetto Piritore al gip: 'Sul guanto ho fatto confusione'
25 Oct 2025 17:07
Serie A: Udinese batte Lecce 3-2
25 Oct 2025 16:58
Carlo Conti, 'il Dopofestival a Nicola Savino. A Sanremo 26 canzoni? Forse un paio in più'
25 Oct 2025 16:42
Tennis: Sinner batte De Minaur e vola in finale a Vienna DIRETTA
25 Oct 2025 16:39
Carlo Conti, 'il Dopofestival a Nicola Savino'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Negli abissi di Hydropolis
Al Castello Inferiore di Marostica, fino al 28 aprile, la sorprendente mostra “Hydropolis - Mechanical Fishes” dell'artista Paolo Ceccon. Un originale universo di creature marine ricreate con gli oggetti restituiti a terra dalle mareggiate
Pubblicato il 24-04-2013
Visto 3.245 volte
Il 90% dei materiali, riproposti in forma nuova nelle sue opere, li ha recuperati dopo le mareggiate e - purtroppo - anche dopo le alluvioni abbattutesi nella sua regione.
Plastiche, legni, metalli, pezzi di stoviglie, lampade, ganci e pennelli, chiodi e maniglie, pettini e spazzole, tastiere di computer, di tutto e di più. Quello che resta della civiltà dei consumi, per Paolo Ceccon - artista ligure di nascita, residente a Massa Carrara, mezzo veneto (papà marosticense) e mezzo siciliano - diventa l'elemento fondante di un affascinante e talvolta anche inquietante mondo sottomarino: trasformato e trasfigurato di volta in volta in squame, denti, occhi, pinne, code.
Nascono così i “Mechanical Fishes” (“Pesci Meccanici”) di Hydropolis: l'originale progetto artistico con il quale Ceccon, reinterpretando e riassemblando gli oggetti portati a terra dall'acqua, presenta un universo di fantasmagoriche creature marine che invitano lo spettatore a riflettere sui grandi temi della sensibilità nei confronti dell'ambiente e del rispetto della natura.
Foto Alessandro Tich
A un anno dalla loro prima apparizione al pubblico alla Galleria Scola di Albenga, e accolte da un interesse e da apprezzamenti sempre maggiori, le creazioni ittiche di Hydropolis sono esposte in questi giorni - fino a domenica 28 aprile - al Castello Inferiore di Marostica. Un'occasione per “fare una nuotata” - come ci dice, scherzando, l'autore - all'interno di un acquario molto particolare.
Collocati in un coinvolgente e ben riuscito allestimento, i Mechanical Fishes stimolano e sorprendono l'occhio e la mente del visitatore. Ciascuno di loro ha un'identità ben definita, con tanto di “nome” indicato sulla parete, correlata agli stessi materiali con i quali l'artista ha dato loro forma.
E così, ad esempio, due pesci creati con i resti di alcune grattuge e di altri utensili adoperati in cucina diventano il “cuoco” e l'“aiuto cuoco”. Un grosso pesce assai poco rassicurante, ispirato al film “Alien” (con la bocca e parte del muso realizzati con un “ciak” cinematografico), viene ribattezzato “Sigourney Fish”. “Samantha” è invece il nome della fantastica manta costruita con pezzi di plastica blu, chiodi e metalli, e un tubo di luce. Mentre un altro abitante marino ricreato con oggetti recuperati sulle spiagge della Grecia (in fatto di rifiuti buttati a mare, tutto il mondo è paese) si presenta come “Predatore Greco”.
Insomma: la fantasia al potere. Pesci abitanti di un abisso immaginario, tanto surreale quanto fiabesco, ma strettamente legati alla realtà di un pianeta Terra che lancia, dal mare, un accorato grido di aiuto.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.367 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.367 volte










