Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
8 Nov 2025 19:14
Tennis: Djokovic vince ad Atene, niente pass Finals per Musetti
8 Nov 2025 18:35
Imbarazzo in Ue per l'intesa fra Trump e Orban. Prodi critico
8 Nov 2025 18:17
Gender gap, in Italia divario doppio della media europea
8 Nov 2025 18:13
Gioco d'azzardo, 18 milioni di italiani tentano la fortuna
8 Nov 2025 17:58
Serie A: in campo Juventus-Torino 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Genitori che leggono
Prende il via alla Biblioteca Arabam dal 23 marzo l’attività di un gruppo di lettura dedicato alla letteratura per i bambini e i ragazzi
Pubblicato il 15-03-2013
Visto 3.500 volte
Prende il via alla Biblioteca Arabam da sabato 23 marzo l’attività di un gruppo di lettura dedicato alla letteratura per i bambini e i ragazzi
L’iniziativa è organizzata dall'associazione culturale Orizzonti di Carta e la Biblioteca pubblica Arabam con la collaborazione del Cngei Bassano e della Biblioteca Civica. L’invito alla partecipazione è rivolto a genitori, insegnanti, educatori, nonni, desiderosi di leggere, condividere e approfondire tematiche relative alla letteratura per l’infanzia e la preadolescenza.
Gli obiettivi di “Genitori che leggono” sono quelli di avvicinare gli adulti al mondo dei ragazzi attraverso le storie e i libri di qualità, di conoscere e di esplorare insieme il mondo delle proposte editoriali del settore e di creare un ponte di relazione tra lettori di varie età.
Gli incontri, a ingresso libero e gratuito, saranno a cadenza mensile: il sabato, dalle ore 15.30 alle 17. Gli appuntamenti saranno ospitati nella sala della Biblioteca Arabam della Fondazione Pirani Cremona. Per la partecipazione si può contattare gli uffici dell’Ente alla mail piranicremona@gmail.com . Nel corso del primo incontro in calendario sarà illustrato nei dettagli il progetto e verrà organizzata l’attività del gruppo.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.037 volte




