Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Educazione Siberiana

Sotto la regia di Gabriele Salvatores veniamo trasportati in un mondo dove le regole sono riscritte, e dove anche i criminali sono a loro modo onesti.

Pubblicato il 08-03-2013
Visto 3.724 volte

Pubblicità

Gabriele Salvatores non è un regista italiano come gli altri.
L'affermazione non è né propriamente positiva né negativa. Se la sua filmografia mostra come riesce sapientemente passare da un genere all'altro senza ancorarsi come tanti suoi colleghi ad una tipologia di film da ripetere -poveri noi- all'infinito, dall'altro questo incessante cambiare rotta passando per commedie sperimentali (Happy Family), per drammi oscuri (Come Dio comanda) o per film fantascientifici (Nirvana) potrebbe anche essere indice di non sapere bene che strada percorrere. Salvatores sembra infatti che nella sua lunga carriera coronata anche da un Oscar (Mediterraneo) abbia voluto sperimentare e testare non solo più generi, ma anche stili, mescolando a volte con risultati decisamente mediocri (Amnèsia) le sue capacità.
Lo stesso sembra fare con Educazione Siberiana.


Tratto dall'omonimo romanzo semi-autobiografico di Nicolai Lilin, il film parte da una storia già forte di per sé. Ambientato infatti in un ghetto in Transnistria dove teppisti e criminali di diversa provenienza etnica sono stati confinati negli anni dell'ex Repubblica Socialista Sovietica Moldava, il film ha per protagonisti una coppia di amici, Kolima e Gagarin, immersi in un mondo a parte. La loro comunità è quella dei Siberiani, una delle più spietate della zona, che vive e sopravvive con regole proprie scritte e non scritte: si può rubare, si può punire e si possono uccidere poliziotti e uomini dello stato ma non possono essere tenuti soldi in casa né tanto meno spacciare droga. Furti e pestaggi sono quindi all'ordine del giorno ma il severo nonno di Kolima, Kuzya, vigila sulla comunità affinché l'ordine venga mantenuto. I due ragazzi però, divisi durante un furto andato male, crescono con visioni diversi della vita, che li porteranno all'inevitabile scontro finale, quando tutto viene messo in discussione.
Come detto la storia è forte di per sé, immergendoci in un mondo-altro dove le regole vengono soverchiate e dove nemmeno l'amore sembra avere quel potere salvifico che ci si aspetta, anzi, diventa la goccia che fa traboccare il vaso e che divide una volta per tutte Kolima e Gagarin.
Salvatores mette in scena questa trama senza il rigore e la rigidità che ci si aspetta, privilegiando invece inquadrature ardite e sperimentalismi che a volte disturbano. Più stili vengono ancora una volta mescolati tra loro creando un mix disomogeneo, e anche a livello di sceneggiatura qualche lacuna è presente, con soluzioni che potevano essere più efficaci con un diverso montaggio.
Educazione siberiana non è comunque un film da evitare, anzi. Mostra come un regista italiano riesca a compiere non solo un lavoro esportabile e ardito ma soprattutto un lavoro diverso dalle commedie sempre più ripetitive che affollano i cinema.
Grazie al cast talentuoso su cui troneggia ovviamente John Malkovich -anche se il doppiaggio italiano penalizza di molto gli attori russi- e soprattutto grazie ad una fotografia poetica che ci mostra la bellezza nordica della Siberia con tutte le sue contraddizioni, il film regge bene riuscendo a scuotere non solo grazie ad una trama così violenta e così estrema.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.671 volte

    2

    Attualità

    25-04-2025

    ANPI orizzonti

    Visto 10.094 volte

    3

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 9.120 volte

    4

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 9.003 volte

    5

    Attualità

    29-04-2025

    Clinto Eastwood

    Visto 7.755 volte

    6

    Politica

    29-04-2025

    La pista è scotta

    Visto 7.165 volte

    7

    Attualità

    30-04-2025

    Conclave di Bonifica

    Visto 4.432 volte

    8

    Attualità

    30-04-2025

    Trance Well

    Visto 4.377 volte

    9

    Danza

    27-04-2025

    Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

    Visto 3.446 volte

    10

    Calcio

    27-04-2025

    Bassano, cuore e orgoglio

    Visto 2.280 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.813 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.191 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.458 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.952 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.490 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.299 volte

    7

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.064 volte

    8

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.750 volte

    9

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.671 volte

    10

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.504 volte