Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 22:18
Bologna-Salisburgo 3-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 21:46
L'ambasciatore in Venezuela visita Trentini: 'Sta meglio'
Gabriele Salvatores non è un regista italiano come gli altri.
L'affermazione non è né propriamente positiva né negativa. Se la sua filmografia mostra come riesce sapientemente passare da un genere all'altro senza ancorarsi come tanti suoi colleghi ad una tipologia di film da ripetere -poveri noi- all'infinito, dall'altro questo incessante cambiare rotta passando per commedie sperimentali (Happy Family), per drammi oscuri (Come Dio comanda) o per film fantascientifici (Nirvana) potrebbe anche essere indice di non sapere bene che strada percorrere. Salvatores sembra infatti che nella sua lunga carriera coronata anche da un Oscar (Mediterraneo) abbia voluto sperimentare e testare non solo più generi, ma anche stili, mescolando a volte con risultati decisamente mediocri (Amnèsia) le sue capacità.
Lo stesso sembra fare con Educazione Siberiana.
Tratto dall'omonimo romanzo semi-autobiografico di Nicolai Lilin, il film parte da una storia già forte di per sé. Ambientato infatti in un ghetto in Transnistria dove teppisti e criminali di diversa provenienza etnica sono stati confinati negli anni dell'ex Repubblica Socialista Sovietica Moldava, il film ha per protagonisti una coppia di amici, Kolima e Gagarin, immersi in un mondo a parte. La loro comunità è quella dei Siberiani, una delle più spietate della zona, che vive e sopravvive con regole proprie scritte e non scritte: si può rubare, si può punire e si possono uccidere poliziotti e uomini dello stato ma non possono essere tenuti soldi in casa né tanto meno spacciare droga. Furti e pestaggi sono quindi all'ordine del giorno ma il severo nonno di Kolima, Kuzya, vigila sulla comunità affinché l'ordine venga mantenuto. I due ragazzi però, divisi durante un furto andato male, crescono con visioni diversi della vita, che li porteranno all'inevitabile scontro finale, quando tutto viene messo in discussione.
Come detto la storia è forte di per sé, immergendoci in un mondo-altro dove le regole vengono soverchiate e dove nemmeno l'amore sembra avere quel potere salvifico che ci si aspetta, anzi, diventa la goccia che fa traboccare il vaso e che divide una volta per tutte Kolima e Gagarin.
Salvatores mette in scena questa trama senza il rigore e la rigidità che ci si aspetta, privilegiando invece inquadrature ardite e sperimentalismi che a volte disturbano. Più stili vengono ancora una volta mescolati tra loro creando un mix disomogeneo, e anche a livello di sceneggiatura qualche lacuna è presente, con soluzioni che potevano essere più efficaci con un diverso montaggio.
Educazione siberiana non è comunque un film da evitare, anzi. Mostra come un regista italiano riesca a compiere non solo un lavoro esportabile e ardito ma soprattutto un lavoro diverso dalle commedie sempre più ripetitive che affollano i cinema.
Grazie al cast talentuoso su cui troneggia ovviamente John Malkovich -anche se il doppiaggio italiano penalizza di molto gli attori russi- e soprattutto grazie ad una fotografia poetica che ci mostra la bellezza nordica della Siberia con tutte le sue contraddizioni, il film regge bene riuscendo a scuotere non solo grazie ad una trama così violenta e così estrema.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.393 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.366 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.964 volte
