Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

La storia americana spiegata da Spielberg

In Lincoln, il regista ci porta a conoscere una delle pagine fondamentali degli Stati Uniti.

Pubblicato il 07-02-2013
Visto 3.110 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Steven Spielberg non è nuovo come narratore di storia. Già con Schindler's List aveva mostrato in modo struggente la pagina nera del nazismo, e anche in Munich aveva approfondito la storia moderna. Con Lincoln risale sulla cattedra e lo fa con padronanza e conoscenza.
Questa sua ultima fatica non è affatto la spettacolarizzazione della vita del presidente, né tanto meno una base per costruire un film di puro intrattenimento. Lincoln è, in tutto e per tutto, un film storico e biografico nel senso stretto dei termini, che vuole approfondire e far conoscere una delle figure più importanti che hanno solcato il mondo e l'atto più rivoluzionario che fece approvare. Spielberg indaga infatti solo sugli ultimi anni di vita del presidente, quelli assediati da una guerra di secessione sanguinolenta tra unione e sudisti, ma soprattutto quelli fondamentali per far ratificare il famoso XIII emendamento che liberò dalla schiavitù i neri.
I retroscena di quest'ulteriore guerra sono mostrati nei dettagli, tra corruzioni, passaggi di partito e corse contro il tempo per avere i voti necessari. Perché quello che non tutti sanno è come questo articolo servisse a fermare una guerra che forse si sarebbe a breve conclusa comunque.

In tutto ciò Abramo Lincoln si staglia come una figura amata e venerata dal popolo, ormai anziano ma sempre combattivo, in pubblico come in famiglia. Il ritratto che ne esce, soprattutto attraverso i momenti famigliari con la moglie e con il figlio minore, è quello di un padre affettuoso e severo, di un marito devoto ma risoluto, che proprio grazie alla sua umanità e naturalezza nei rapporti con gli altri è riuscito a fondare la sua benevolenza. Il presidente è l'uomo tranquillo che sa il da farsi, che ama raccontare storielle o aneddoti apparentemente fuori contesto, l'avvocato dai mille cavilli che scruta la guerra e la legge con fare metodico.

A impersonarlo è uno straordinario Daniel Day-Lewis, che si cala alla perfezione grazie al trucco nei panni dell'alto e dinoccolato presidente, accompagnato da una moglie sofferente e consapevole del suo ruolo marginale e antipatico, interpretata dall'altrettanto fantastica Sally Field. A far loro da contraltare, l'energico Thaddeus Stevens -Tommy Lee Jones-, il deputato più combattivo per far passare l'emendamento.
Tutti e tre hanno giustamente ricevuto la nomination all'Oscar per la loro interpretazione, che si vanno ad unire alle 12 complessive, compresa quella per miglior film e miglior regia. Gli altri comprimari non sono però da meno, troviamo infatti l'astro ormai in ascesa di Joseph Gordon-Levitt, Lee Pace, John Hawkes, Tim Blake Nelson tra gli altri.
Considerati i passi falsi di pellicole minori come War Horse e Le avventure di Tintin, qui Spielberg il suo mestiere lo sa fare, e Lincoln si erge nella sua filmografia per la cura storica con il quale è stato scritto e la bellezza di una fotografia vissuta.
Certo, i 150 minuti di durata risultano a tratti un po' ostici, soprattutto perché il film è per lo più fatto di dialoghi e l'azione viene lasciata alle parole, ma quella che ne è esce è una lezione di storia e di umanità storica e da non dimenticare.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.631 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.266 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.623 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.430 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.386 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.714 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.290 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.947 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.461 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.991 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.187 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.631 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.856 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.172 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.071 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.044 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.022 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.923 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.735 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.735 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili