Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

La storia americana spiegata da Spielberg

In Lincoln, il regista ci porta a conoscere una delle pagine fondamentali degli Stati Uniti.

Pubblicato il 07-02-2013
Visto 3.044 volte

Pubblicità

Steven Spielberg non è nuovo come narratore di storia. Già con Schindler's List aveva mostrato in modo struggente la pagina nera del nazismo, e anche in Munich aveva approfondito la storia moderna. Con Lincoln risale sulla cattedra e lo fa con padronanza e conoscenza.
Questa sua ultima fatica non è affatto la spettacolarizzazione della vita del presidente, né tanto meno una base per costruire un film di puro intrattenimento. Lincoln è, in tutto e per tutto, un film storico e biografico nel senso stretto dei termini, che vuole approfondire e far conoscere una delle figure più importanti che hanno solcato il mondo e l'atto più rivoluzionario che fece approvare. Spielberg indaga infatti solo sugli ultimi anni di vita del presidente, quelli assediati da una guerra di secessione sanguinolenta tra unione e sudisti, ma soprattutto quelli fondamentali per far ratificare il famoso XIII emendamento che liberò dalla schiavitù i neri.
I retroscena di quest'ulteriore guerra sono mostrati nei dettagli, tra corruzioni, passaggi di partito e corse contro il tempo per avere i voti necessari. Perché quello che non tutti sanno è come questo articolo servisse a fermare una guerra che forse si sarebbe a breve conclusa comunque.

In tutto ciò Abramo Lincoln si staglia come una figura amata e venerata dal popolo, ormai anziano ma sempre combattivo, in pubblico come in famiglia. Il ritratto che ne esce, soprattutto attraverso i momenti famigliari con la moglie e con il figlio minore, è quello di un padre affettuoso e severo, di un marito devoto ma risoluto, che proprio grazie alla sua umanità e naturalezza nei rapporti con gli altri è riuscito a fondare la sua benevolenza. Il presidente è l'uomo tranquillo che sa il da farsi, che ama raccontare storielle o aneddoti apparentemente fuori contesto, l'avvocato dai mille cavilli che scruta la guerra e la legge con fare metodico.

A impersonarlo è uno straordinario Daniel Day-Lewis, che si cala alla perfezione grazie al trucco nei panni dell'alto e dinoccolato presidente, accompagnato da una moglie sofferente e consapevole del suo ruolo marginale e antipatico, interpretata dall'altrettanto fantastica Sally Field. A far loro da contraltare, l'energico Thaddeus Stevens -Tommy Lee Jones-, il deputato più combattivo per far passare l'emendamento.
Tutti e tre hanno giustamente ricevuto la nomination all'Oscar per la loro interpretazione, che si vanno ad unire alle 12 complessive, compresa quella per miglior film e miglior regia. Gli altri comprimari non sono però da meno, troviamo infatti l'astro ormai in ascesa di Joseph Gordon-Levitt, Lee Pace, John Hawkes, Tim Blake Nelson tra gli altri.
Considerati i passi falsi di pellicole minori come War Horse e Le avventure di Tintin, qui Spielberg il suo mestiere lo sa fare, e Lincoln si erge nella sua filmografia per la cura storica con il quale è stato scritto e la bellezza di una fotografia vissuta.
Certo, i 150 minuti di durata risultano a tratti un po' ostici, soprattutto perché il film è per lo più fatto di dialoghi e l'azione viene lasciata alle parole, ma quella che ne è esce è una lezione di storia e di umanità storica e da non dimenticare.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    07-05-2025

    Comizio di Bonifica

    Visto 10.017 volte

    2

    Politica

    05-05-2025

    Brothers & Sisters

    Visto 9.858 volte

    3

    Attualità

    06-05-2025

    Poste Italiane

    Visto 9.653 volte

    4

    Attualità

    07-05-2025

    Supercalifragilistic

    Visto 9.573 volte

    5

    Politica

    10-05-2025

    Il preside della Regione

    Visto 9.403 volte

    6

    Attualità

    05-05-2025

    Non c’è campo

    Visto 9.383 volte

    7

    Attualità

    05-05-2025

    Assai Brassaï

    Visto 8.946 volte

    8

    Attualità

    08-05-2025

    Habemus Dubium

    Visto 8.626 volte

    9

    Attualità

    09-05-2025

    Press a poco

    Visto 6.775 volte

    10

    Politica

    09-05-2025

    Ramelli d’ulivo

    Visto 6.331 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 21.297 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.367 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.633 volte

    4

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.239 volte

    5

    Attualità

    03-05-2025

    Subcomandante Marcos

    Visto 10.962 volte

    6

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.931 volte

    7

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.880 volte

    8

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.721 volte

    9

    Politica

    13-04-2025

    Anno Mariano

    Visto 10.627 volte

    10

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.457 volte