Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Interviste

Lasciano traccia gli incontri letterari del Novecento

A colloquio con Stefano Pagliantini per delineare il bilancio della rassegna dedicata a quattro importanti scrittori del ‘900

Pubblicato il 05-12-2012
Visto 3.662 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si è concluso con un reading dedicato a Eugenio Montale “Tracce del Novecento letterario”, il ciclo di quattro incontri dedicati a tracciare un percorso lungo la letteratura italiana del secolo scorso organizzato in concomitanza con la grande mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ospitata nelle sale del Museo civico.
Nell’ultima serata offerta dalla rassegna, lo scrittore Antonio Facchin, vincitore nel 1986 del Premio Montale per la poesia, accompagnato dalla musica di Matteo Segafreddo, ha recitato il monologo poetico Il sogno di Arsenio dedicato alla poesia e alla figura di Eugenio Montale.
L’iniziativa organizzata dalla Biblioteca civica ha coinvolto quattro relatori, oltre a Facchin, Emanuele Trevi, Andrea Molesini e Antonella Carullo, e ha avuto un ottimo riscontro da parte degli utenti del servizio e del pubblico bassansese. Tracciamo un bilancio della rassegna con Stefano Pagliantini, responsabile della Biblioteca.

foto L. Vicenzi


Gli incontri sul Novecento letterario sono stati molto seguiti e partecipati, soprattutto dai ragazzi delle scuole. Il bilancio dell'iniziativa è senza dubbio in attivo

Siamo stati molto soddisfatti della qualità di tutti gli incontri e della davvero notevolissima partecipazione. Sono state oltre 450 le persone che hanno preso parte ai quattro appuntamenti, tra cui moltissimi studenti delle scuole superori invitati dagli stessi insegnanti a seguire l'intero ciclo. Del resto gli argomenti trattati sono al centro del programma affrontato nell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, è stata un'ottima occasione per l'approfondimento.

Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi e Eugenio Montale. Quale altro scrittore di questo calibro avresti inserito in un ipotetico quinto incontro?

La scelta era davvero difficile. Credo che autori come Calvino, Pavese, Fenoglio, Gadda potrebbero essere al centro di futuri percorsi.

E pensando a un autore vivente?

Tra gli italiani direi senz'altro Claudio Magris, figura di narratore e saggista di altissimo livello, candidato da anni al Premio Nobel.

La Biblioteca ha in progetto altre iniziative dedicate all'approfondimento letterario?

Molti dei partecipanti ci hanno suggerito di proseguire questa esperienza dedicando magari un percorso alla letteratura del '900 europea. Credo che coglieremo il suggerimento.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.015 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.452 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.718 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.528 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.271 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.426 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.750 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.606 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.412 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.408 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.227 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.015 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.895 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.452 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.207 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.111 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.084 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.055 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.965 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.818 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili