Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Lasciano traccia gli incontri letterari del Novecento
A colloquio con Stefano Pagliantini per delineare il bilancio della rassegna dedicata a quattro importanti scrittori del ‘900
Pubblicato il 05-12-2012
Visto 3.568 volte
Si è concluso con un reading dedicato a Eugenio Montale “Tracce del Novecento letterario”, il ciclo di quattro incontri dedicati a tracciare un percorso lungo la letteratura italiana del secolo scorso organizzato in concomitanza con la grande mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ospitata nelle sale del Museo civico.
Nell’ultima serata offerta dalla rassegna, lo scrittore Antonio Facchin, vincitore nel 1986 del Premio Montale per la poesia, accompagnato dalla musica di Matteo Segafreddo, ha recitato il monologo poetico Il sogno di Arsenio dedicato alla poesia e alla figura di Eugenio Montale.
L’iniziativa organizzata dalla Biblioteca civica ha coinvolto quattro relatori, oltre a Facchin, Emanuele Trevi, Andrea Molesini e Antonella Carullo, e ha avuto un ottimo riscontro da parte degli utenti del servizio e del pubblico bassansese. Tracciamo un bilancio della rassegna con Stefano Pagliantini, responsabile della Biblioteca.

foto L. Vicenzi
Gli incontri sul Novecento letterario sono stati molto seguiti e partecipati, soprattutto dai ragazzi delle scuole. Il bilancio dell'iniziativa è senza dubbio in attivo
Siamo stati molto soddisfatti della qualità di tutti gli incontri e della davvero notevolissima partecipazione. Sono state oltre 450 le persone che hanno preso parte ai quattro appuntamenti, tra cui moltissimi studenti delle scuole superori invitati dagli stessi insegnanti a seguire l'intero ciclo. Del resto gli argomenti trattati sono al centro del programma affrontato nell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, è stata un'ottima occasione per l'approfondimento.
Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Primo Levi e Eugenio Montale. Quale altro scrittore di questo calibro avresti inserito in un ipotetico quinto incontro?
La scelta era davvero difficile. Credo che autori come Calvino, Pavese, Fenoglio, Gadda potrebbero essere al centro di futuri percorsi.
E pensando a un autore vivente?
Tra gli italiani direi senz'altro Claudio Magris, figura di narratore e saggista di altissimo livello, candidato da anni al Premio Nobel.
La Biblioteca ha in progetto altre iniziative dedicate all'approfondimento letterario?
Molti dei partecipanti ci hanno suggerito di proseguire questa esperienza dedicando magari un percorso alla letteratura del '900 europea. Credo che coglieremo il suggerimento.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole