Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
1 Jul 2025 06:17
Inzaghi elimina il Manchester City agli ottavi
30 Jun 2025 23:01
Inter-Fluminense 0-2
30 Jun 2025 22:53
Inter-Fluminense 0-1
30 Jun 2025 22:56
Vignetta su Maometto, arrestati giornalisti in Turchia
30 Jun 2025 21:55
++ Assaltata la sede di settimanale satirico a Istanbul ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Patrizia Laquidara e Enio Sartori al Caffè dei Libri
Venerdì 7 dicembre, a Vicolo Gamba, un “piccolo reading letterario vocale” dedicato alla voce delle Anguane
Pubblicato il 04-12-2012
Visto 3.785 volte
Al Caffè dei Libri, venerdì 7 dicembre, ci sarà un incontro con Enio Sartori, poeta e storico, e la cantante Patrizia Laquidara. Sartori insegna in un liceo di Schio e collabora con L’Università di Padova, si occupa delle relazioni tra lingue, culture e territorio, con una particolare attenzione a quello del Nordest italiano. Come autore ha pubblicato tra le altre cose Vedi alla voce corpo e Parole suonate in controcanto, quest’ultimo edito da Il Narratore e dedicato alla poesia neodialettale veneta. Patrizia Laquidara, cantante, autrice e compositrice, è una raffinata interprete di melodie d’autore e di sound colto; nel suo percorso artistico da anni ci sono viaggi-progetti attorno al mondo tesi a tessere un dialogo tra melodie, culture e dimensione popolare. La serata, che avrà inizio alle ore 21, propone un “piccolo reading letterario vocale”, un sunto dello spettacolo La voce del desiderio che offre un viaggio linguistico e un’immersione nel mondo fantastico delle Anguane, leggendarie streghe-sirene simbolo dell’eterno femminino legate all’acqua e alle grotte.
Lo spettacolo, un intreccio tra musica e narrazione, è il frutto di una ricerca avviata da tempo dai due artisti culminata con la realizzazione di un album intitolato “Il canto dell’anguana”, l’opera ha ottenuto un consenso unanime da parte di critica e pubblico, ed è stata premiata con la Targa Tenco come migliore album dialettale del 2011.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Le Colline.

Patrizia Laquidara
Informazioni in Libreria.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta