Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Patrizia Laquidara e Enio Sartori al Caffè dei Libri

Venerdì 7 dicembre, a Vicolo Gamba, un “piccolo reading letterario vocale” dedicato alla voce delle Anguane

Pubblicato il 04-12-2012
Visto 3.822 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Al Caffè dei Libri, venerdì 7 dicembre, ci sarà un incontro con Enio Sartori, poeta e storico, e la cantante Patrizia Laquidara. Sartori insegna in un liceo di Schio e collabora con L’Università di Padova, si occupa delle relazioni tra lingue, culture e territorio, con una particolare attenzione a quello del Nordest italiano. Come autore ha pubblicato tra le altre cose Vedi alla voce corpo e Parole suonate in controcanto, quest’ultimo edito da Il Narratore e dedicato alla poesia neodialettale veneta. Patrizia Laquidara, cantante, autrice e compositrice, è una raffinata interprete di melodie d’autore e di sound colto; nel suo percorso artistico da anni ci sono viaggi-progetti attorno al mondo tesi a tessere un dialogo tra melodie, culture e dimensione popolare. La serata, che avrà inizio alle ore 21, propone un “piccolo reading letterario vocale”, un sunto dello spettacolo La voce del desiderio che offre un viaggio linguistico e un’immersione nel mondo fantastico delle Anguane, leggendarie streghe-sirene simbolo dell’eterno femminino legate all’acqua e alle grotte.
Lo spettacolo, un intreccio tra musica e narrazione, è il frutto di una ricerca avviata da tempo dai due artisti culminata con la realizzazione di un album intitolato “Il canto dell’anguana”, l’opera ha ottenuto un consenso unanime da parte di critica e pubblico, ed è stata premiata con la Targa Tenco come migliore album dialettale del 2011.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Le Colline.

Patrizia Laquidara

Informazioni in Libreria.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.974 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.347 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.046 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.949 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 2.591 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.291 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.046 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.291 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.739 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.759 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.221 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.950 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.559 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.309 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.603 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.467 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.982 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.376 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili