Ultimora
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 15:36
Putin dà mandato 'per eventuali test nucleari'
5 Nov 2025 15:18
++ Putin, dà mandato 'per eventuali test nucleari' ++
5 Nov 2025 15:22
Lecornu sospende il portale di Shein in Francia
5 Nov 2025 14:32
Il ricamo filet nei dolci-gioiello di Rita Cardia
Pubblicato in questi giorni, e presentato in conferenza stampa sabato all’hotel Belvedere, il bando della 6^ edizione del Premio Letterario “Voci… Verdi” presenta un’interessante novità rispetto agli anni passati: accanto alle sezioni tradizionalmente riservate alla narrativa e alla poesia è sorta una sezione inedita dedicata al fumetto. L’iniziativa realizza il desiderio della Presidente dell’associazione che organizza il premio, Maria Nives Stevan, di allargare il concorso ai giovani, alle voci “verdi” anche dal punto di vista anagrafico: la proposta della sezione fumetto si rivolge infatti a ragazzi dai 13 ai 19 anni e chiede l’invio di una o due opere realizzate a tecnica libera su un foglio A4 che rappresentino un breve racconto elaborato per immagini sul tema specifico indicato dal bando.
Quello del fumetto è un linguaggio familiare e amato dai ragazzi, e ha pari dignità rispetto a un racconto o a un testo elaborato in forma poetica per la sua capacità di esprimere un messaggio, di raccontare una piccola storia. Quello che viene richiesto di comunicare attraverso un linguaggio che utilizzi prioritariamente il disegno (la tavola deve contenere tre vignette disposte a striscia o organizzate in forma libera) è un messaggio ispirato al tema “La voce dell’acqua”.
La scelta dell’argomento vuol essere un omaggio alla bellissima località che ospiterà la cerimonia di premiazione – il Parco delle Antiche Prese del Brenta a San Lazzaro – e risponde alla volontà di far elaborare ai ragazzi una riflessione su un tema sociale, anche molto d’attualità, come quello dell’importanza dell’acqua come bene prezioso; il contenuto della proposta si presta molto anche a un approfondimento da fare in classe, infatti l’invito degli organizzatori a partecipare al concorso è rivolto in particolar modo alle scuole, a livello nazionale e agli istituti presenti sul nostro territorio.
da sx Nico Bertoncello, Maria Nives Stevan, Andrea Gastner e Laura Vicenzi (foto R. Bosca)
Il termine per l’invio delle opere è fissato per il 28 febbraio 2013. Gli elaborati grafici saranno giudicati da una giuria formata da esperti di attività artistiche ed espressive che valuterà, accanto all’aspetto formale, soprattutto l’efficacia e l’originalità del messaggio trasmesso attraverso i fumetti. Come per le sezioni Narrativa e Poesia, Va’ Pensiero ha previsto anche per la nuova sezione premi in denaro e dei buono-libri; le opere vincitrici e segnalate saranno pubblicate nell’antologia del premio e verranno esposte in mostra l’8 giugno 2013 in occasione della cerimonia di premiazione. Il bando completo è reperibile nei siti dedicati ai premi e ai concorsi letterari.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.922 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.655 volte




