Ultimora
21 Oct 2025 13:48
Posata la prima pietra del nuovo stadio di Venezia
21 Oct 2025 13:33
Bodybuilding, rischi elevati anche per le atlete
21 Oct 2025 13:32
Figlio morì di tumore, rinvio del processo ai genitori per omicidio
21 Oct 2025 12:57
Sexy shop usava personale 'in nero', multa e chiusura
21 Oct 2025 12:56
Milano-Cortina, a Verona iniziano i lavori in piazza Bra
21 Oct 2025 12:33
Oil&nonOil , al via a Verona la 19/a edizione della fiera
21 Oct 2025 13:18
Bimbo cade dalla finestra a Roma, gravissimo
21 Oct 2025 13:06
Nel 2050 in pensione quasi a 69 anni, più anziani al lavoro
21 Oct 2025 13:05
Abiti riciclabili e zero buffet, nel wedding si cambia
21 Oct 2025 13:03
Caso Epstein, escono le memorie postume di Giuffre e rilanciano la bufera su Andrea
21 Oct 2025 12:54
Pm Milano sentono vicini di Pamela, alcuni hanno visto omicidio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il fantasy fa scuola
In attesa di immergersi nella “La Notte di Arkhesya”, a Mussolente il 26 e il 27 ottobre, i ragazzi delle scuole sono invitati a partecipare a un contest letterario dedicato al fantasy
Pubblicato il 30-09-2012
Visto 3.421 volte
In attesa dell’avvio della terza edizione della manifestazione “La Notte di Arkhesya”, la due giorni dedicata alla letteratura fantasy che anima Mussolente e che quest’anno si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 ottobre, è già partita un’iniziativa correlata alla rassegna che si rivolge ai ragazzi, in linea con il tema scelto per l’edizione 2012, che sarà “Il fantasy nelle scuole”: si tratta di un contest letterario dedicato al mondo fantasy creato da Demetrio Battaglia e rivolto ai giovani dai 12 ai 16 anni, aperto cioè agli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado e al biennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Il concorso chiede la produzione e l’invio di racconti brevi di genere fantasy che devono avere come ambientazione il mondo di Arkhesya. Il bando integrale è reperibile sul sito www.arkhesya.com, dove si può trovare in dettaglio anche il programma della manifestazione, che quest’anno, grazie anche alla collaborazione di numerose associazioni, propone incontri con i ragazzi, un mercatino, laboratori creativi per i bambini, stage di disegno fantasy, un interessante workshop per educatori e genitori che ha per tema “Il fantasy fa scuola”, incontri con l’autore – venerdì mattina inaugurerà la rassegna una conversazione con la scrittrice Silvana De Mari, affermata autrice di libri fantasy www.silvanademari.com –, e molte altre iniziative di intrattenimento, balli, musica e degustazioni dai temi suggestivi, dedicati al mondo del fantasy.
Durante la terza edizione de “La notte di Arkhesya”, nella serata del 26 ottobre, verrà data lettura dei testi selezionati tra quelli inviati al concorso e il pubblico presente potrà esprimere la propria preferenza. Potranno essere assegnati fino a tre premi della giuria, è prevista la segnalazione dei racconti che saranno ritenuti meritevoli. I racconti ammessi alla fase di votazione, i testi segnalati e i testi fuori concorso verranno pubblicati in un’antologia. Il mondo di Arkhesya che deve rivivere nei racconti dei ragazzi è l’ambientazione dei romanzi di Demetrio Battaglia, ideatore e organizzatore della manifestazione: La stirpe di Gatra (2010); Lo Sciamano Nero (2011) e Il talismano della Driade (2012) e dei racconti lunghi Brast (2011), Samycreek (2012) e Heribone (2012), tutti pubblicati da Nadia Camandona Editore.

Demetrio Battaglia alla presentazione del suo ultimo libro al Salone del libro di Torino
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”