Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Sul filo della memoria

Da mercoledì 26 settembre riprende in città il ciclo di appuntamenti dedicato alla Storia

Pubblicato il 24-09-2012
Visto 2.556 volte

Pubblicità

Mercoledì 26 settembre, riprende “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo di incontri dedicati alla storia e promossi dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
La rassegna inizia in una data capitale per la storia cittadina, è l'anniversario del giorno in cui si compì la strage efferata che si sta commemorando con molte iniziative in questi giorni, e mercoledì alle ore 17.30 in Sala Chilesotti ci sarà un incontro intitolato 26 settembre 1944. Cronaca di un eccidio. Il professor Francesco Tessarolo, che condurrà il dialogo, nella parte introduttiva dell’appuntamento ripercorrerà la cronaca di quei fatti. Interverranno anche alcuni cittadini bassanesi che vissero quei giorni buii di quasi settant’anni fa, e che metteranno a disposizione di tutti i loro racconti, ricordi e testimonianze.
Per contribuire a sottolineare l’importanza della ricorrenza, in Biblioteca è stato allestita una piccola mostra dedicata all’eccidio con foto e preziosi materiali d’archivio, tra questi il verbale di esumazione e di identificazione dei cadaveri redatto il 28 novembre del ’45, a guerra ormai terminata, con l’elenco degli impiccati e dei fucilati. In una teca sono poi esposti la scritta “bandito” attaccata al collo di uno dei giovani impiccati e il groviglio informe dei cappi raccolti dai lecci di Viale dei Martiri. Un documento angosciante che, nella sua tragicità, sembra un monito per il futuro soprattutto per le giovani generazioni. La mostra sarà visitabile fino al 6 ottobre.

biblioteca di Bassano

Al questo primo incontro seguiranno tre appuntamenti ospitati nelle sale della biblioteca: venerdì 12 ottobre due storici bassanesi, Giampietro Berti e Chiara Saonara, parleranno dei venti mesi della Resistenza della nostra città; venerdì 26 ottobre lo storico Andrea Rizzi illustrerà, con l’aiuto di immagini e di filmati di repertorio, la ricerca che ha portato alla pubblicazione del suo libro La valle della giovinezza. Storia dell’ultimo “Campo Dux”; venerdì 9 novembre Roberta Sorgato prendendo spunto tragedia ricordata nel suo libro Cuori nel pozzo. Belgio 1956, parlerà del tema dell’emigrazione e della dura realtà degli emigrati italiani all’estero in quegli anni, “un’emigrazione a cui si era costretti in alcuni casi non soltanto da motivi economici”, ha ricordato parlando delle iniziative di commemorazione il professor Vittorio Andolfato.
Gli incontri sono tutti a ingresso libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.454 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.299 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.733 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.624 volte