Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 19:59
Bufera su Witkoff, suggerì a Putin il piano sull'Ucraina
26 Nov 2025 19:54
Torri di Hong Kong avvolte dalle fiamme, decine di morti
26 Nov 2025 19:29
Schlein invitata ad Atreju, ok solo se confronto con Meloni
26 Nov 2025 18:58
++ Schlein invitata ad Atreju,ok solo se confronto con Meloni ++
26 Nov 2025 18:33
++ Willy,Cassazione dispone appello ter per Gabriele Bianchi ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una dolce passione
Presentato da Guido Martinetti a Palazzo Roberti il libro che racconta la storia di Grom
Pubblicato il 12-07-2012
Visto 3.281 volte
Guido Martinetti, fondatore assieme a Federico Grom delle Gelaterie Grom, ha presentato ieri alla libreria Palazzo Roberti il libro dove sono narrati, a due voci, un viaggio imprenditoriale e l’avventura che ha portato due giovani amici a realizzare un progetto lavorativo di successo.
Nella pubblicazione, intitolata Grom. Storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori, edita da Bompiani, è raccontata a tappe la storia di un’alleanza che ha avuto inizio una decina di anni fa, e che in pochissimo tempo ha portato dall’apertura di un piccola gelateria a Torino a imporre l’impresa creata da due giovani come marchio di eccellenza sulla scena del food internazionale. L’intuizione felice da cui ha avuto origine il progetto è nata dalla lettura di una dichiarazione di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, che riportata in un articolo denunciava un aspetto negativo nella produzione di quella che si poteva considerare un’eccellenza alimentare italiana: “qui non si fa più il gelato come una volta“. Martinetti, un giovane enologo, tolti di mezzo il passito dal retrogusto nostalgico, dalla constatazione dell’intenditore ha fatto fiorire l’idea da cui ha avuto inizio l’impresa: “Facciamolo noi”, “Che cosa?”, “Il gelato come una volta”. Il noi è riferito a Federico Grom, un giovane manager amico di Martinetti, perché il libro, come si dichiara nel titolo, racconta anche la storia di un’amicizia, di una condivisione di intenti e di passione ma soprattutto di lavoro. Informandosi, studiando, selezionando le migliori materie prime, operando scelte in controtendenza, cioè rinunciando a utilizzare additivi e coltivando direttamente la frutta biologica (l’azienda agricola che hanno fondato si chiama Mura Mura - piano piano), i due soci sono riusciti a creare un gelato che ha come primo ingrediente l’attenzione alla qualità.
La cura al dettaglio emerge anche nell’aspetto del libro – come ha sottolineato nel corso della presentazione Lorenzo Parolin –, la stampa a colori è un tentativo di restituire non solo con le parole, e come può farlo un’opera di carta, l’amore degli autori per un mondo fatto di gusti, di profumi, di sapori buoni. La confezione del libro rappresenta l’involucro d’affetto destinato al racconto di un sogno sfociato in un progetto che è stato in parte realizzato, “ma in cui si può sempre agire considerando amica l’idea dell’imperfezione”, ha aggiunto Martinetti al termine dell’incontro.
da sx Lorenzo Parolin e l'autore Guido Martinetti a Palazzo Roberti
Nella presentazione è piaciuto il proposito dell’autore di non fare un marketing facile di alcuni aspetti della filosofia che muove il progetto, ha anche evitato con determinazione di ammantare il racconto con l’aura dell’impegno civile e di indossare l’aureola sospetta del guru; Martinetti ha invece parlato senza reticenze delle difficoltà incontrate, dei momenti di scoraggiamento che sono stati superati, ma archiviati per memoria e insegnamento nel libro; ha denunciato la tassazione iniqua in vigore nel nostro Paese e alcune prassi illegittime che sfuggono al controllo statale e che costituiscono un ostacolo reale all’intraprendenza dei giovani e ai loro investimenti. Di certo si è letto nelle sue parole il racconto felice, non scontato, dell’incontro con una dolce passione.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.742 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.356 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.345 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.940 volte
