Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
16 Nov 2025 12:41
Video dell'Economist, 'perché Meloni è una politica eccezionale'
16 Nov 2025 12:15
Meteo, in arrivo forti perturbazioni
16 Nov 2025 12:25
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
16 Nov 2025 12:28
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
15 Nov 2025 23:52
Imbattibili, le giovani calciatrici della Corea del Nord sono un caso
16 Nov 2025 11:57
Scontro violentissimo a Milano: 21enne in fin di vita, 3 feriti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Nasce sul Grappa il Nordic Walking Park
Inaugurato ai Colli Alti l'anello di cinque percorsi per la camminata sportiva lungo gli itinerari della Grande Guerra, promosso dall'Amministrazione comunale di Solagna
Pubblicato il 19-05-2012
Visto 4.927 volte
Quando sport, vita sana e memoria storica vanno a braccetto. E' stato inaugurato ieri il Nordic Walking Park “Solagna nei Colli Alti del Monte Grappa”: anello di percorsi per la camminata sportiva coi bastoncini, lungo i suggestivi itinerari della Grande Guerra, promosso dall'Amministrazione comunale di Solagna in collaborazione con la Scuola Nordic Walking Montegrappa.
L'iniziativa - resa possibile grazie a un contributo del Bacino Imbrifero Montano e al supporto di alcuni sponsor appassionati del settore - ha così permesso al Comune di Solagna di iniziare un percorso di valorizzazione del suo territorio montano.
Sono state posizionate due bacheche con le cartine particolareggiate della zona, che segnalano cinque percorsi/itinerari da percorrere come passeggiate o, in base alle stagioni, in mountain bike o con le ciaspole.
Foto di gruppo all'inaugurazione del Nordic Walking Park "Solagna nei Colli Alti del Monte Grappa"
Percorsi che per i luoghi toccati sono, oltre che di ineguagliabile bellezza paesaggistica, anche di importante interesse storico. .
È infatti per questo motivo che il percorso numero 2, lungo km. 9.10 viene chiamato 'Arditi IX* BTG Col Moschin', quello numero 4 lungo km. 18.5 'Solstizio' . Gli altri, rispettivamente di km. 3.6 e di km. 13, sono denominati 'Camporoa' e 'Pennise'; mentre è consigliato ad uso mountain bike il percorso di km. 7.5 denominato 'Val Piana'.
“La Nordic Walking - informa una nota del Comune di Solagna - è un'organizzazione che adotta un sistema del tipo Dolomiti Supersky e grazie al suo capillare radicamento permetterà al nostro Comune di essere conosciuto anche a livello turistico-sportivo attraverso i siti internet e le pubblicazioni settimanali delle manifestazioni. Il Nordic Walking è anche uno sport recente, di tendenza, molto di moda nei paesi nordici. Lo sportivo che lo pratica si può permettere lunghe passeggiate senza fare fatica, all'aria aperta con la visione, nel nostro caso, di paesaggi mozzafiato, e le racchette permettono di far muovere anche la parte superiore del corpo, rendendolo uno sport completo. È considerato un movimento salutare tanto da essere consigliato da medici cardiologi e per la prevenzione del diabete.”
La cerimonia inaugurale, salutata da una splendida giornata di sole, si è svolta nell'area dell'Albergo San Giovanni ai Colli Alti con gli interventi, tra gli altri, del sindaco di Solagna Carlo Nervo e del cofondatore della Scuola Italiana Nordic Walking Pino Dellasegna. I partecipanti hanno quindi compiuto una passeggiata lungo il percorso n. 2 'Arditi IX* BTG Col Moschin'.
“L'intenzione dell'Amministrazione - conclude il comunicato trasmesso in redazione dal vicesindaco di Solagna Roberto Ferracin - è di avvicinare più gente possibile nei luoghi dei Colli Alti e del massiccio del Grappa anche in previsione del prossimo centenario della Grande Guerra 2015-2018. Le nostre montagne rimaste pressoché incontaminate si prestano ad un turismo sportivo/ ambientale/ naturalistico/ storico di ineguagliabile paragone; un turismo di nicchia che cerca nel silenzio di paesaggi unici, la tranquillità, con finestre che spaziano dalle Dolomiti alla pianura veneta fino al mare; un turismo che nulla ha a che vedere con quello rumoroso di massa.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.136 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 5.296 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.136 volte






