Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
27 Aug 2025 19:42
27 Aug 2025 18:14
27 Aug 2025 18:03
27 Aug 2025 17:11
27 Aug 2025 16:10
27 Aug 2025 16:05
27 Aug 2025 23:49
27 Aug 2025 21:22
27 Aug 2025 20:52
27 Aug 2025 21:06
27 Aug 2025 19:55
27 Aug 2025 20:35
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 06-03-2012
Visto 3.348 volte
In occasione della Giornata internazionale della donna, giovedì 8 marzo il Museo Civico di Bassano del Grappa apre le sue collezioni con ingresso gratuito per tutte le visitatrici e a loro sarà dedicato alle ore 18.00 un itinerario guidato altrettanto gratuito: una originale passeggiata tra le opere della Pinacoteca alla ricerca di presenze femminili nelle opere d’arte conservate in Museo.
I piani di lettura in un museo sono molteplici: di un’opera d’arte le donne sono state di volta in volta committenti, protagoniste e, molto più raramente, autrici. L’itinerario si snoda in tutte le sezioni museali per evidenziare le diverse presenze femminili in dipinti e sculture tra il XIV e il XX secolo.
Il ruolo della donna nella committenza delle opere si segnala soprattutto con Maria de’ Bovolini, appartenente ad una potente famiglia della Bassano trecentesca ed effigiata in posa devota nel “Crocifisso” di Guariento (1331).
Bortolo Sacchi: "La straniera" (particolare)
In pinacoteca molte donne sono invece personaggi di primo piano nei dipinti che riproducono scene bibliche, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, nella scultura di Canova, nel ritratto e nella raffigurazione della realtà di secondo Ottocento.
L’itinerario parte dalla sezione medievale in Sala Parolini e si conclude davanti a “La straniera” di Bortolo Sacchi, nella sezione Ottocento.
Il percorso comprende opere importanti del Museo, tra i quali alcuni capolavori di Jacopo Bassano e di Canova, ma anche dipinti sui quali l’attenzione dei percorsi guidati non si era mai soffermata finora. Un percorso aperto alle donne, e non solo, per approfondire i ruoli al femminile nelle raffigurazioni artistiche di tutti i secoli.
Come di consueto le sale museali si apriranno alle ore 9.00, ma la visita guidata per le donne che aderiranno all’invito si soffermerà in Museo anche oltre l’abituale orario di chiusura.