Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
21 Apr 2025 12:34
Zaia, pontificato di Francesco è stato un raggio di sole
20 Apr 2025 18:26
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
20 Apr 2025 16:56
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
20 Apr 2025 12:42
Pasqua di neve in Marmolada, sommersa la capanna a Punta Penia
19 Apr 2025 23:35
Zanetti 'il gol della Roma su nostra unica sbavatura'
19 Apr 2025 22:52
Serie A: Roma-Verona 1-0
21 Apr 2025 13:25
Il dolore dei fedeli in piazza San Pietro: 'Era il papa della gente'
21 Apr 2025 13:04
Sospesa la canonizzazione di Acutis per la morte del Papa
21 Apr 2025 12:31
Papa Francesco, rinviate per il lutto tutte le partite di oggi
21 Apr 2025 12:13
La morte del Papa breaking news su tutti i media mondiali
21 Apr 2025 12:11
La cugina del Papa ad Asti: 'L'avevo sentito in settimana'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chi dice donna dice arte
“La donna nelle opere del Museo”: giovedì 8 marzo, entrata gratuita per le donne nel Museo Civico di Bassano del Grappa
Pubblicato il 06-03-2012
Visto 3.282 volte
In occasione della Giornata internazionale della donna, giovedì 8 marzo il Museo Civico di Bassano del Grappa apre le sue collezioni con ingresso gratuito per tutte le visitatrici e a loro sarà dedicato alle ore 18.00 un itinerario guidato altrettanto gratuito: una originale passeggiata tra le opere della Pinacoteca alla ricerca di presenze femminili nelle opere d’arte conservate in Museo.
I piani di lettura in un museo sono molteplici: di un’opera d’arte le donne sono state di volta in volta committenti, protagoniste e, molto più raramente, autrici. L’itinerario si snoda in tutte le sezioni museali per evidenziare le diverse presenze femminili in dipinti e sculture tra il XIV e il XX secolo.
Il ruolo della donna nella committenza delle opere si segnala soprattutto con Maria de’ Bovolini, appartenente ad una potente famiglia della Bassano trecentesca ed effigiata in posa devota nel “Crocifisso” di Guariento (1331).

Bortolo Sacchi: "La straniera" (particolare)
In pinacoteca molte donne sono invece personaggi di primo piano nei dipinti che riproducono scene bibliche, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, nella scultura di Canova, nel ritratto e nella raffigurazione della realtà di secondo Ottocento.
L’itinerario parte dalla sezione medievale in Sala Parolini e si conclude davanti a “La straniera” di Bortolo Sacchi, nella sezione Ottocento.
Il percorso comprende opere importanti del Museo, tra i quali alcuni capolavori di Jacopo Bassano e di Canova, ma anche dipinti sui quali l’attenzione dei percorsi guidati non si era mai soffermata finora. Un percorso aperto alle donne, e non solo, per approfondire i ruoli al femminile nelle raffigurazioni artistiche di tutti i secoli.
Come di consueto le sale museali si apriranno alle ore 9.00, ma la visita guidata per le donne che aderiranno all’invito si soffermerà in Museo anche oltre l’abituale orario di chiusura.
Il 21 aprile
- 21-04-2024Norwegian Wood
- 21-04-2024Fort Zen
- 21-04-2023Il sindacaLista
- 21-04-2023Frecciate per Tutti
- 21-04-2021Solo per i tuoi occhi
- 21-04-2018Il Cavallo di Toni
- 21-04-2017Pulp Finco
- 21-04-2016Banche Rotte
- 21-04-2014E il “santino” si fa in due
- 21-04-2014Gasparotto, chiesta l'archiviazione
- 21-04-2013Evacuato il Grifone per falso allarme bomba
- 21-04-2013La sequoia di Francesca
- 21-04-2012Nicola Finco: “Il mio sostegno alla lista Ros@' 2012 è pura fantasia”
- 21-04-2012Antonio Vigo: “Sono e rimango nella Lega”
- 21-04-2011Basta processi: arriva la mediazione
- 21-04-2010Quel “vulcano islandese” alla stazione di Bassano
- 21-04-2010Beatrice Brass a “Umoristi a Marostica”.“Papà mi ha detto: poi ti interrogo"