Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Chi dice donna dice arte
“La donna nelle opere del Museo”: giovedì 8 marzo, entrata gratuita per le donne nel Museo Civico di Bassano del Grappa
Pubblicato il 06-03-2012
Visto 3.321 volte
In occasione della Giornata internazionale della donna, giovedì 8 marzo il Museo Civico di Bassano del Grappa apre le sue collezioni con ingresso gratuito per tutte le visitatrici e a loro sarà dedicato alle ore 18.00 un itinerario guidato altrettanto gratuito: una originale passeggiata tra le opere della Pinacoteca alla ricerca di presenze femminili nelle opere d’arte conservate in Museo.
I piani di lettura in un museo sono molteplici: di un’opera d’arte le donne sono state di volta in volta committenti, protagoniste e, molto più raramente, autrici. L’itinerario si snoda in tutte le sezioni museali per evidenziare le diverse presenze femminili in dipinti e sculture tra il XIV e il XX secolo.
Il ruolo della donna nella committenza delle opere si segnala soprattutto con Maria de’ Bovolini, appartenente ad una potente famiglia della Bassano trecentesca ed effigiata in posa devota nel “Crocifisso” di Guariento (1331).

Bortolo Sacchi: "La straniera" (particolare)
In pinacoteca molte donne sono invece personaggi di primo piano nei dipinti che riproducono scene bibliche, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento, nella scultura di Canova, nel ritratto e nella raffigurazione della realtà di secondo Ottocento.
L’itinerario parte dalla sezione medievale in Sala Parolini e si conclude davanti a “La straniera” di Bortolo Sacchi, nella sezione Ottocento.
Il percorso comprende opere importanti del Museo, tra i quali alcuni capolavori di Jacopo Bassano e di Canova, ma anche dipinti sui quali l’attenzione dei percorsi guidati non si era mai soffermata finora. Un percorso aperto alle donne, e non solo, per approfondire i ruoli al femminile nelle raffigurazioni artistiche di tutti i secoli.
Come di consueto le sale museali si apriranno alle ore 9.00, ma la visita guidata per le donne che aderiranno all’invito si soffermerà in Museo anche oltre l’abituale orario di chiusura.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”