Ultimora
10 Nov 2025 21:04
Ovs, offerta da 15 milioni per Kasanova
10 Nov 2025 20:27
Moto contro camion, un morto nel veronese
10 Nov 2025 16:30
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
10 Nov 2025 16:29
Detenute diventano guide della mostra Dipingiamo la Libertà
10 Nov 2025 12:25
Rubano 400 kg di rubinetti da ex convento, arrestati
10 Nov 2025 11:01
Borseggi a Venezia, 23 provvedimenti anche per lesioni e minacce
11 Nov 2025 07:42
PRIME PAGINE | Meloni, la sinistra è supponente, ascolto solo il popolo
11 Nov 2025 07:09
Mosca, 'Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato'
11 Nov 2025 07:33
India, identificato il presunto attentatore suicida al Forte Rosso
11 Nov 2025 04:16
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
11 Nov 2025 04:15
Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
10 Nov 2025 22:27
Atp Finals: Sinner buona la prima, sconfitto in due set Auger Aliassime
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vito Mancuso e il suo Dio
Il teologo ospite della libreria Palazzo Roberti mercoledì 25 gennaio presenta il suo nuovo libro “Io e Dio”
Pubblicato il 24-01-2012
Visto 2.675 volte
Mercoledì 25 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, Vito Mancuso presenta il suo ultimo libro, Io e Dio, una guida dei perplessi pubblicato da Garzanti.
Mancuso, teologo, docente alla facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano e editorialista per il quotidiano “La Repubblica” – suo l’anno scorso l’innesco della polemica sul caso Mondadori – nell’ultimo libro cerca di spiegare e di condividere le sue ragioni nella fede in Dio: «Il mio assoluto, il mio dio, ciò che presiede la mia vita, non è nulla di esterno a me. Credendo in Dio, io non credo all’esistenza di un ente separato da qualche parte là in alto; credo piuttosto a una dimensione dell’essere più profonda di ciò che appare in superficie [...], capace di contenere la nostra interiorità e di produrre già ora energia vitale più preziosa, perché quando l’attingiamo ne ricaviamo luce, forza, voglia di vivere, desiderio di onestà. Per me affermare l’esistenza di Dio significa credere che questa dimensione, invisibile agli occhi, ma essenziale al cuore, esista, e sia la casa della giustizia, del bene, della bellezza perfetta, della definitiva realtà». Tenere insieme un pensiero di Dio e un pensiero del mondo oggi è difficile, la via per Mancuso è quella di una rifondazione della fede che parte dal basso, dall’individuo e dalla sua tensione a edificare l’esistenza scegliendo l’amore e il dialogo, la libertà e la giustizia, un far leva sull’umanità che va inevitabilmente in contrasto con una teologia basata sui dogmi e sul principio di obbedienza del Magistero cattolico e della lettera biblica. A introdurre il dibattito e a dialogare con l’autore sarà il professore Vittorio Andolfato. L’appuntamento è a ingresso libero.
Vito Mancuso
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.603 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.761 volte




