Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Libri a teatro: “Il mare”

Al Teatro Sociale di Cittadella domenica 15 gennaio Paolo Poli e il suo spettacolo ispirato ai racconti di Anna Maria Ortese

Pubblicato il 09-01-2012
Visto 2.832 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dopo il successo di Sillabari, lo spettacolo teatrale dedicato al libro di Goffredo Parise, Paolo Poli e la sua Compagnia "Sorrisi e Veleni" tornano in scena in zona domenica 15 gennaio, questa volta al Teatro Sociale di Cittadella, con Il Mare - due tempi di Paolo Poli”, ispirato alla raccolta di racconti II mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese www.youtube.com/watch?v=Ts5Gp0HoxiU. Si rimane dunque nel campo della letteratura con un’immersione nelle atmosfere italiche narrate dalla scrittrice romana e con richiami in parole, canzoni e rappresentazioni coreografiche ricche di ironia che abbracciano il lungo arco di tempo che va dagli anni ’30 agli anni ’70. Paolo Poli, classe 1929, attore, regista, autore per il teatro, il cinema e la televisione e maestro lettore di opere letterarie, è anche l’antesignano dello spettacolo en travesti in Italia. Poli nel suo nuovo spettacolo ridà voce alle parole ombrose e appassionate della scrittrice (da un’intervista che Anna Maria Ortese rilasciò a Goffredo Fofi per Linea d’ombra nel 1996: “I libri, la scrittura, l’invenzione… sono ricordi e malattie dell’intimo. I libri sono ferite dell’anima. L’ostrica costruisce perle vere, io forse no, le mie sono forse perle false. Però questo so fare. La perla è la malattia dell’ostrica. Scrivere è una malattia; mi costano molto queste cose luccicanti che cerco di costruire”) filtrandole attraverso un caleidoscopio di colori, di personaggi e di musica, donando loro la verve del suo trasformismo magico, la leggerezza di frizzi e lazzi, del trucco pesante e della risata non per banalizzare, ma per rendere sopportabili e navigabili le onde del tragico quotidiano. Novelle e monologhi sono portati in scena da Poli insieme alle scenografie di Emanuele Luzzati, ai costumi di Santuzza Calì e alle musiche di Jacqueline Perrotin.

Paolo Poli

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.431 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.655 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.233 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.150 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.828 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.552 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.331 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 7.629 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 4.441 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.158 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.431 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.036 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.992 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.899 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.693 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.655 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili