Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Libri a teatro: “Il mare”

Al Teatro Sociale di Cittadella domenica 15 gennaio Paolo Poli e il suo spettacolo ispirato ai racconti di Anna Maria Ortese

Pubblicato il 09-01-2012
Visto 2.765 volte

Pubblicità

Dopo il successo di Sillabari, lo spettacolo teatrale dedicato al libro di Goffredo Parise, Paolo Poli e la sua Compagnia "Sorrisi e Veleni" tornano in scena in zona domenica 15 gennaio, questa volta al Teatro Sociale di Cittadella, con Il Mare - due tempi di Paolo Poli”, ispirato alla raccolta di racconti II mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese www.youtube.com/watch?v=Ts5Gp0HoxiU. Si rimane dunque nel campo della letteratura con un’immersione nelle atmosfere italiche narrate dalla scrittrice romana e con richiami in parole, canzoni e rappresentazioni coreografiche ricche di ironia che abbracciano il lungo arco di tempo che va dagli anni ’30 agli anni ’70. Paolo Poli, classe 1929, attore, regista, autore per il teatro, il cinema e la televisione e maestro lettore di opere letterarie, è anche l’antesignano dello spettacolo en travesti in Italia. Poli nel suo nuovo spettacolo ridà voce alle parole ombrose e appassionate della scrittrice (da un’intervista che Anna Maria Ortese rilasciò a Goffredo Fofi per Linea d’ombra nel 1996: “I libri, la scrittura, l’invenzione… sono ricordi e malattie dell’intimo. I libri sono ferite dell’anima. L’ostrica costruisce perle vere, io forse no, le mie sono forse perle false. Però questo so fare. La perla è la malattia dell’ostrica. Scrivere è una malattia; mi costano molto queste cose luccicanti che cerco di costruire”) filtrandole attraverso un caleidoscopio di colori, di personaggi e di musica, donando loro la verve del suo trasformismo magico, la leggerezza di frizzi e lazzi, del trucco pesante e della risata non per banalizzare, ma per rendere sopportabili e navigabili le onde del tragico quotidiano. Novelle e monologhi sono portati in scena da Poli insieme alle scenografie di Emanuele Luzzati, ai costumi di Santuzza Calì e alle musiche di Jacqueline Perrotin.

Paolo Poli

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.593 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.246 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.213 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.743 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.595 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.833 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.492 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.710 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.132 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.901 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.349 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.159 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.801 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.000 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.698 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.631 volte