Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Uniti nel nome della legalità

Martedì 15 novembre il prete anticamorra Don Luigi Merola a Marostica per l’incontro “Contro chi sotterra la coscienza nel cemento”

Pubblicato il 14-11-2011
Visto 3.105 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

"Contro chi sotterra la coscienza nel cemento” è l'incontro organizzato dall’Oratorio Don Bosco di Marostica in collaborazione con l’Azione Cattolica di Vicenza e il patrocinio del Comune, martedì 15 novembre a partire dalla ore 20.30 con Don Luigi Merola, il prete anticamorra più noto d'Italia.
Don Luigi è un giovane prete di Napoli. Un prete dalla faccia pulita e la vita dedicata alla lotta contro la criminalità organizzata a favore dell’educazione dei giovani. Una vita difficile, sotto scorta, a causa delle sue azioni “scandalose" contro la camorra nel quartiere napoletano di Forcella ( dove oggi non vive più a causa dei rischi per la sua vita) e poi da una infaticabile opera di divulgazione per il bene, la giustizia e per la legalità presso le giovani generazioni.
A Marostica, Don Luigi Merola arriva con un messaggio anche per quanti pensano che la legalità e la giustizia siano temi attuali solo in alcune parti d’Italia. Anche qui, invece, molto rimane da fare e Don Luigi Merola porterà la sua esperienza alla quale ha dedicato il suo ultimo libro “Il cancro sociale: la camorra” ma, sopratutto, testimonierà che costruire la giustizia è possibile. A partire da ciascuno di noi. L’incontro, aperto a tutti, prevede interventi musicali a cura del Coro Gioventù in cantata , proiezioni fotografiche e letture di brani.



Martedì 15 novembre ore 20.30
Contro chi sotterra la coscienza nel cemento
Incontro pubblico con Don Luigi Merola
Oratorio Don Bosco, Corso Mazzini 71
Marostica
Ingresso libero

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.621 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.729 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.259 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.190 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.865 volte

    6

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.614 volte

    7

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.377 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.331 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.186 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.283 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.177 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.621 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.850 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.164 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.064 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.037 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.015 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.915 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.729 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.728 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili