Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Le medicine per gli altri

Sabato 12 febbraio in tutto il Veneto la giornata del “Banco Farmaceutico”, per l'acquisto e la raccolta di farmaci destinati alle famiglie bisognose

Pubblicato il 07-02-2011
Visto 4.307 volte

Pubblicità

Sabato prossimo 12 febbraio in 342 farmacie di tutto il Veneto si terrà l’annuale giornata del “Banco Farmaceutico”, nel corso della quale verranno raccolti farmaci da destinare alle famiglie bisognose della regione.
All'iniziativa benefica, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e cofinanziata da Federfarma, aderiscono anche 114 enti socioassistenziali veneti, oltre a mille volontari della Compagnia delle Opere e dell'Associazione Nazionale Alpini.
Donare è semplice: basta entrare in una delle farmacie che espongono la locandina del Banco e scegliere un prodotto, pagarlo alla cassa e depositarlo in un apposito contenitore direttamente in farmacia.

Il donatore riceverà un coupon di ringraziamento da parte del Banco Farmaceutico, mentre un’altra parte della stessa matrice verrà consegnata all’ente beneficiario affinché tutta la procedura avvenga nella massima trasparenza.
Farmacisti e volontari consiglieranno il tipo di prodotto da banco (cioè senza prescrizione medica) di cui è maggiormente avvertita la necessità. A beneficiare dell'iniziativa saranno le persone bisognose che vivono nella stessa area della raccolta.
L’organizzazione del Banco Farmaceutico è sorretta dalle donazioni dei farmacisti che partecipano alla raccolta umanitaria autotassandosi con un importo minimo di euro 150 a farmacia (ulteriori info: www.bancofarmaceutico.org).
“L’anno scorso - ha affermato l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto - il Veneto si è posizionato tra le prime quattro regioni con i suoi 27.832 farmaci donati (per un valore di 182.000 euro) che equivalgono al 55% in più rispetto alla media nazionale della raccolta. In silenzio, per un anno intero, senza clamore, migliaia di volontari hanno lavorato per la gigantesca macchina solidale che si “vede” solo nella mattinata del 12 febbraio."
"Adesso - conclude Coletto - tocca al singolo cittadino veneto che, sono certo, darà come sempre il meglio di sé, perché la somma delle medicine donate consentirà di offrire cure sanitarie e guarigione a decine di migliaia di persone tanto indigenti da non riuscire ad acquistare nemmeno un antipiretico”.
In provincia di Vicenza, le farmacie che aderiscono alla giornata sono in tutto 46.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.420 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.272 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.724 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte