Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Le medicine per gli altri

Sabato 12 febbraio in tutto il Veneto la giornata del “Banco Farmaceutico”, per l'acquisto e la raccolta di farmaci destinati alle famiglie bisognose

Pubblicato il 07-02-2011
Visto 4.416 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato prossimo 12 febbraio in 342 farmacie di tutto il Veneto si terrà l’annuale giornata del “Banco Farmaceutico”, nel corso della quale verranno raccolti farmaci da destinare alle famiglie bisognose della regione.
All'iniziativa benefica, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e cofinanziata da Federfarma, aderiscono anche 114 enti socioassistenziali veneti, oltre a mille volontari della Compagnia delle Opere e dell'Associazione Nazionale Alpini.
Donare è semplice: basta entrare in una delle farmacie che espongono la locandina del Banco e scegliere un prodotto, pagarlo alla cassa e depositarlo in un apposito contenitore direttamente in farmacia.

Il donatore riceverà un coupon di ringraziamento da parte del Banco Farmaceutico, mentre un’altra parte della stessa matrice verrà consegnata all’ente beneficiario affinché tutta la procedura avvenga nella massima trasparenza.
Farmacisti e volontari consiglieranno il tipo di prodotto da banco (cioè senza prescrizione medica) di cui è maggiormente avvertita la necessità. A beneficiare dell'iniziativa saranno le persone bisognose che vivono nella stessa area della raccolta.
L’organizzazione del Banco Farmaceutico è sorretta dalle donazioni dei farmacisti che partecipano alla raccolta umanitaria autotassandosi con un importo minimo di euro 150 a farmacia (ulteriori info: www.bancofarmaceutico.org).
“L’anno scorso - ha affermato l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto - il Veneto si è posizionato tra le prime quattro regioni con i suoi 27.832 farmaci donati (per un valore di 182.000 euro) che equivalgono al 55% in più rispetto alla media nazionale della raccolta. In silenzio, per un anno intero, senza clamore, migliaia di volontari hanno lavorato per la gigantesca macchina solidale che si “vede” solo nella mattinata del 12 febbraio."
"Adesso - conclude Coletto - tocca al singolo cittadino veneto che, sono certo, darà come sempre il meglio di sé, perché la somma delle medicine donate consentirà di offrire cure sanitarie e guarigione a decine di migliaia di persone tanto indigenti da non riuscire ad acquistare nemmeno un antipiretico”.
In provincia di Vicenza, le farmacie che aderiscono alla giornata sono in tutto 46.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.220 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.199 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.988 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.558 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.432 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.344 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.089 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 5.563 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.058 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.171 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.807 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.185 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.710 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.368 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.141 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.281 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.272 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.804 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.215 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.220 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili