Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Se il cibo è tradizione, storia e cultura, la Spirulina ne ha da raccontare essendo uno degli alimenti più antichi del mondo. La terra conosce la Spirulina da oltre 3,6 miliardi di anni, noi, in Occidente, solo dagli anni ’70, ma poco importa.
Dobbiamo al botanico Jean Lèonard, che si trovava in Ciad, in Africa centrale per una spedizione, la conoscenza della Spirulina. Egli osservò che la popolazione ne consumava in grande abbondanza inserendola in ogni dove come noi facciamo con il sale.
L’OMS l’ha definita il “miglior cibo del XXI secolo” .

Ma c’è di più.
È conosciuta anche come “Alimento degli Astronauti” raccomandata dalla Nasa all’Agenzia Spaziale Europea come alimento per le missioni sullo spazio a lungo termine.
Fatte le giuste osservazioni, ci sono ancora molti punti da chiarire. Soprattutto l’abuso del termine “Super food” relativo alla Spirulina. Per questo ho voluto intervistare l’erborista Marco Martino, dell’Erboristeria Madonna della Salute / Inedito Lab di Bassano, specializzato in selezione e trasformazione di piante officinali: per andare a fondo sulle proprietà di questo alimento verde-azzurro.
Cos’è la Spirulina?
La Spirulina viene erroneamente chiamata microalga, si tratta invece di un cianobatterio del genere Arthrospira. Fa parte di una famiglia di batteri ancestrali in grado di produrre ossigeno dalla luce solare grazie alla fotosintesi, a cui dobbiamo l’origine dell’ossigeno nell’atmosfera del nostro pianeta. Il funzionamento di questo organismo, rispetto a un’alga che ha strutture abbastanza elementari, è molto più complesso.
Dal punto di vista nutrizionale potremmo dire che è un super concentrato di vitamine, minerali e aminoacidi essenziali (quelli che il nostro organismo non sa produrre da solo). Questa completezza è la sua peculiarità fondamentale.
Perché si è tanto indagato su questo batterio?
La Spirulina è stata indagata grazie al consumo frequente che le popolazioni del centro e sud Africa facevano. Si era notato che, in alcuni periodi dell’anno, gli autoctoni andavano a raccogliere questa specie di “alga” che affiorava sulle rive del lago. Poi la essiccavano sul posto. Una volta pronti questi “panetti” venivano sbriciolati o aggiunti nelle pietanze in uso.
Spesso la Spirulina viene definita un “Super food”, quanto di vero c’è in questa definizione?
Il termine super food è stato introdotto nel 1949 in Canada, per identificare quegli alimenti in grado di apportare considerevoli benefici alla salute. Considerato nella sua accezione storica, il termine ben si addice alla Spirulina. Se invece viene eccessivamente enfatizzato ed utilizzato come leva di marketing, ecco che può diventare fuorviante per il consumatore. Come ogni altro alimento, la Spirulina va utilizzata con buon senso: non può da sola compensare errori o cattive abitudini e va assunta nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata, nel contesto di uno stile di vita sano.
Dove viene prodotta la Spirulina?
In Paesi che hanno una temperatura media di 30 gradi. Ci sono coltivazioni in Italia e in Europa, ma sono costretti a usare i bioreattori, le serre e i capannoni per ricostruire il microclima ideale. Potendo scegliere, io prediligo le coltivazioni naturali. Ritengo che la luce solare sia ancora un elemento fondamentale per le piante.
Il peggior nemico della Spirulina è la Spirulina: le false attribuzioni sono molte.
È vero, la lista è lunga. Promossa per benefici isolati è diventata un dimagrante e poi un tonico sessuale. Poi un antidepressivo e antistress. Campagne promozionali dovute al fatto che le persone che ne facevano uso si sentivano più energiche. Subivano meno l’influsso di andare ad aprire il frigo ad ogni ora e il corpo ne beneficiava, anche sul lato intimo.
Non è un ingrediente miracoloso, il suo profilo nutrizionale è adatto a dire che è un buon ricostituente. Per gli integratori che contengono Spirulina, esiste una nota ministeriale che lo conferma con la dicitura: ricostituente e azione di sostegno. Ecco perché a ogni integratore è doveroso dare un alveo di credibilità e buon senso.
A chi viene consigliata?
La Spirulina si presta a essere un alimento nella dieta di chiunque. Può essere utilizzata con buon senso da un ragazzo che durante lo studio ha bisogno di un aiuto, piuttosto che all’adulto quando si trova a vivere un momento di stress. Ha un’attività di sostegno nei cambi di stagione o comunque in momenti particolari della vita di ognuno.
Parliamo dei bassanesi, conoscono la Spirulina, gliela chiedono?
La Spirulina è una materia prima estremamente conosciuta nel bassanese e spesso mi capita di consigliarla, anche associata ad un buon polline millefiori italiano. Mi permetto di raccomandare di stare attenti alle fonti di lettura sul tema, che talvolta possono esagerare per avere il massimo della vendita. E’ importante affidarsi sempre a fonti scientifiche autorevoli o a professionisti del settore, che sapranno certamente consigliare al meglio.
Come va assunta?
Noi abbiamo selezionato una Spirulina da lago in polvere. Mi piace molto l’aspetto naturale di questa materia prima. Potremmo metterla all’interno di uno yogurt con una virgola di miele, del polline o della frutta fresca o essiccata e si parte benissimo la mattina. Chi non ama il gusto marino, può prendere delle capsule. Ma non trascurerei la vecchia tradizione delle officinali in polvere, Africa docet.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole