Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Se il cibo è tradizione, storia e cultura, la Spirulina ne ha da raccontare essendo uno degli alimenti più antichi del mondo. La terra conosce la Spirulina da oltre 3,6 miliardi di anni, noi, in Occidente, solo dagli anni ’70, ma poco importa.
Dobbiamo al botanico Jean Lèonard, che si trovava in Ciad, in Africa centrale per una spedizione, la conoscenza della Spirulina. Egli osservò che la popolazione ne consumava in grande abbondanza inserendola in ogni dove come noi facciamo con il sale.
L’OMS l’ha definita il “miglior cibo del XXI secolo” .
Ma c’è di più.
È conosciuta anche come “Alimento degli Astronauti” raccomandata dalla Nasa all’Agenzia Spaziale Europea come alimento per le missioni sullo spazio a lungo termine.
Fatte le giuste osservazioni, ci sono ancora molti punti da chiarire. Soprattutto l’abuso del termine “Super food” relativo alla Spirulina. Per questo ho voluto intervistare l’erborista Marco Martino, dell’Erboristeria Madonna della Salute / Inedito Lab di Bassano, specializzato in selezione e trasformazione di piante officinali: per andare a fondo sulle proprietà di questo alimento verde-azzurro.
Cos’è la Spirulina?
La Spirulina viene erroneamente chiamata microalga, si tratta invece di un cianobatterio del genere Arthrospira. Fa parte di una famiglia di batteri ancestrali in grado di produrre ossigeno dalla luce solare grazie alla fotosintesi, a cui dobbiamo l’origine dell’ossigeno nell’atmosfera del nostro pianeta. Il funzionamento di questo organismo, rispetto a un’alga che ha strutture abbastanza elementari, è molto più complesso.
Dal punto di vista nutrizionale potremmo dire che è un super concentrato di vitamine, minerali e aminoacidi essenziali (quelli che il nostro organismo non sa produrre da solo). Questa completezza è la sua peculiarità fondamentale.
Perché si è tanto indagato su questo batterio?
La Spirulina è stata indagata grazie al consumo frequente che le popolazioni del centro e sud Africa facevano. Si era notato che, in alcuni periodi dell’anno, gli autoctoni andavano a raccogliere questa specie di “alga” che affiorava sulle rive del lago. Poi la essiccavano sul posto. Una volta pronti questi “panetti” venivano sbriciolati o aggiunti nelle pietanze in uso.
Spesso la Spirulina viene definita un “Super food”, quanto di vero c’è in questa definizione?
Il termine super food è stato introdotto nel 1949 in Canada, per identificare quegli alimenti in grado di apportare considerevoli benefici alla salute. Considerato nella sua accezione storica, il termine ben si addice alla Spirulina. Se invece viene eccessivamente enfatizzato ed utilizzato come leva di marketing, ecco che può diventare fuorviante per il consumatore. Come ogni altro alimento, la Spirulina va utilizzata con buon senso: non può da sola compensare errori o cattive abitudini e va assunta nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata, nel contesto di uno stile di vita sano.
Dove viene prodotta la Spirulina?
In Paesi che hanno una temperatura media di 30 gradi. Ci sono coltivazioni in Italia e in Europa, ma sono costretti a usare i bioreattori, le serre e i capannoni per ricostruire il microclima ideale. Potendo scegliere, io prediligo le coltivazioni naturali. Ritengo che la luce solare sia ancora un elemento fondamentale per le piante.
Il peggior nemico della Spirulina è la Spirulina: le false attribuzioni sono molte.
È vero, la lista è lunga. Promossa per benefici isolati è diventata un dimagrante e poi un tonico sessuale. Poi un antidepressivo e antistress. Campagne promozionali dovute al fatto che le persone che ne facevano uso si sentivano più energiche. Subivano meno l’influsso di andare ad aprire il frigo ad ogni ora e il corpo ne beneficiava, anche sul lato intimo.
Non è un ingrediente miracoloso, il suo profilo nutrizionale è adatto a dire che è un buon ricostituente. Per gli integratori che contengono Spirulina, esiste una nota ministeriale che lo conferma con la dicitura: ricostituente e azione di sostegno. Ecco perché a ogni integratore è doveroso dare un alveo di credibilità e buon senso.
A chi viene consigliata?
La Spirulina si presta a essere un alimento nella dieta di chiunque. Può essere utilizzata con buon senso da un ragazzo che durante lo studio ha bisogno di un aiuto, piuttosto che all’adulto quando si trova a vivere un momento di stress. Ha un’attività di sostegno nei cambi di stagione o comunque in momenti particolari della vita di ognuno.
Parliamo dei bassanesi, conoscono la Spirulina, gliela chiedono?
La Spirulina è una materia prima estremamente conosciuta nel bassanese e spesso mi capita di consigliarla, anche associata ad un buon polline millefiori italiano. Mi permetto di raccomandare di stare attenti alle fonti di lettura sul tema, che talvolta possono esagerare per avere il massimo della vendita. E’ importante affidarsi sempre a fonti scientifiche autorevoli o a professionisti del settore, che sapranno certamente consigliare al meglio.
Come va assunta?
Noi abbiamo selezionato una Spirulina da lago in polvere. Mi piace molto l’aspetto naturale di questa materia prima. Potremmo metterla all’interno di uno yogurt con una virgola di miele, del polline o della frutta fresca o essiccata e si parte benissimo la mattina. Chi non ama il gusto marino, può prendere delle capsule. Ma non trascurerei la vecchia tradizione delle officinali in polvere, Africa docet.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 5.936 volte


