Ultimora
30 May 2023 12:46
L'opera teatrale Il mio nome è tempesta arriva a casa Matteotti
30 May 2023 12:33
Al Salone Nautico di Venezia tre stand per la Marina militare
30 May 2023 12:20
Al Salone di Venezia Ferretti presenta Wallywhy 150
30 May 2023 12:12
Alle Gallerie d'Italia ingresso gratuito il 2 e 4 giugno
30 May 2023 12:00
Consorzio camerale t2i, 4 milioni di fatturato nel 2022
30 May 2023 11:47
Frode sul bonus facciate, Gdf sequestra beni per 20 milioni
30 May 2023 12:46
Poste modello d'eccellenza secondo l'Itir di Pavia
30 May 2023 12:54
La parola 'razza' uscirà dai documenti della Pubblica amministrazione
30 May 2023 12:38
Meteo: ancora temporali su tutta Italia, anche per il ponte del 2 giugno
30 May 2023 12:31
Meteo: ancora temporali su tutta Italia, anche per il ponte del 2 giugno
30 May 2023 12:33
Il Sudafrica concederà l'immunità diplomatica a Putin
30 May 2023 12:03
Metaverso, dopo mesi di attesa Meta e Apple pronte a stupire
Redazione
Bassanonet.it
Storie del bosco
Approvato il Protocollo di Intesa tra Comune di Bassano e Ulss 7 Pedemontana per la realizzazione di un nuovo bosco urbano a sud dell’Ospedale
Pubblicato il 25-03-2022
Visto 3.243 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dall’amministrazione comunale di Bassano del Grappa:
COMUNICATO

Comune di Bassano del Grappa e Azienda Ulss 7 Pedemontana
Approvato il Protocollo di Intesa per la realizzazione di un nuovo bosco urbano
Approvato ieri sera dal Consiglio comunale il Protocollo di Intesa tra il Comune di Bassano del Grappa e l’Azienda Ulss 7 Pedemontana che grazie alla collaborazione tra i due enti porterà alla realizzazione di un bosco urbano di circa 2 ettari nell’area a sud dell’ospedale San Bassiano, della nuova isola ecologica a servizio del polo ospedaliero e di possibili future espansioni del complesso sanitario.
L’accordo fissa i reciproci impegni, vale a dire la disponibilità a concedere l’area di sua proprietà in comodato d’uso da parte dell’Ulss 7 per un periodo di 30 anni, e il cambio della destinazione urbanistica di un ambito di circa 18.000 mq, da “Aree per attrezzature sportive e verdi” ad “Aree per attrezzature di interesse”, da parte del Comune.
L’area complessiva misura circa 36.540,00 mq complessivi; il bosco occuperà l’area più a sud, per un totale di circa 23.400 mq, mentre la parte a ridosso dell’ospedale, di circa 13.140 mq, sarà riqualificata a verde.
A carico del Comune ci saranno le spese per la realizzazione, la manutenzione e la conservazione del bosco urbano, con percorsi ed eventuale arredo urbano, e di un’area a prato, fruibili sia dai pazienti della struttura sanitaria che dalla popolazione.
Verrà anche realizzata una speciale recinzione, con le modalità che si andranno a concordare successivamente tra le parti, lungo il lato nord dell’intera porzione in modo da garantire all’Azienda ULSS 7 la riservatezza dell’area ospedaliera.
“Il protocollo d’intesa è il primo passo per la realizzazione di questo grande progetto”, ha commentato l’Assessore Andrea Viero. “Un passo importante anche dal punto di vista strettamente ambientale, che regalerà alla città un magnifico polmone verde, uno strumento in più per contrastare il cambiamento climatico”.
“Siamo lieti di essere parte attiva di questo progetto nato dalla collaborazione e dalla disponibilità della Ulss 7 Pedemontana” ha aggiunto il sindaco Elena Pavan. “Un elemento che andrà a donare valore aggiunto a un’area altrimenti poco sfruttata e valorizzata del territorio, giocando anche un ruolo importante nella non più trascurabile partita della sostenibilità ambientale”.
“Questo accordo - sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza - è un’ulteriore conferma della stretta e positiva collaborazione tra la nostra Azienda e l’Amministrazione Comunale. Proprio da questa collaborazione nasce una progettualità della quale beneficeranno tutti ed in grado di coniugare al meglio le diverse esigenze: come Azienda sanitaria potremo contare su un’organizzazione più efficiente grazie ai nuovi spazi, e allo stesso tempo i cittadini avranno a disposizione un nuovo, grande spazio verde, con tutti i benefici del caso anche sul piano ambientale. E voglio sottolineare che come Azienda socio-sanitaria sosteniamo con convinzione l’importanza degli spazi verdi urbani, considerando che la qualità dell’aria che respiriamo, così come lo svolgimento di una regolare attività fisica, hanno ricadute dirette sulla salute”.
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano