Ultimora
19 Aug 2022 15:16
A Venezia la Marcia su Roma tra documentario e commedia
19 Aug 2022 15:01
Venezia, dai rilievi con drone nessun problema al campanile di San Marco
19 Aug 2022 14:57
Maltempo: Venezia, un drone ispeziona campanile San Marco
19 Aug 2022 12:44
Maltempo: Venezia, un drone ispeziona campanile San Marco
19 Aug 2022 12:21
Svastica su una targa intitolata a Tina Anselmi a Torino
19 Aug 2022 11:46
Maltempo: Venezia, un drone ispeziona campanile San Marco
19 Aug 2022 15:55
Copasir: Italia in ritardo nel contrasto a disinformazione e ingerenze
19 Aug 2022 15:39
Copasir: Italia in ritardo nel contrasto a disinformazione e ingerenze
19 Aug 2022 14:32
Tina Anselmi: una svastica sulla lapide della partigiana a Torino. Anpi: "Un atto vergognoso e vigli
19 Aug 2022 14:16
Whatsapp per Windows ora funziona senza smartphone connesso
19 Aug 2022 14:12
Amazon testa una funzione con video brevi per lo shopping
Redazione
Bassanonet.it
Storie del bosco
Approvato il Protocollo di Intesa tra Comune di Bassano e Ulss 7 Pedemontana per la realizzazione di un nuovo bosco urbano a sud dell’Ospedale
Pubblicato il 25-03-2022
Visto 2.794 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dall’amministrazione comunale di Bassano del Grappa:
COMUNICATO

Comune di Bassano del Grappa e Azienda Ulss 7 Pedemontana
Approvato il Protocollo di Intesa per la realizzazione di un nuovo bosco urbano
Approvato ieri sera dal Consiglio comunale il Protocollo di Intesa tra il Comune di Bassano del Grappa e l’Azienda Ulss 7 Pedemontana che grazie alla collaborazione tra i due enti porterà alla realizzazione di un bosco urbano di circa 2 ettari nell’area a sud dell’ospedale San Bassiano, della nuova isola ecologica a servizio del polo ospedaliero e di possibili future espansioni del complesso sanitario.
L’accordo fissa i reciproci impegni, vale a dire la disponibilità a concedere l’area di sua proprietà in comodato d’uso da parte dell’Ulss 7 per un periodo di 30 anni, e il cambio della destinazione urbanistica di un ambito di circa 18.000 mq, da “Aree per attrezzature sportive e verdi” ad “Aree per attrezzature di interesse”, da parte del Comune.
L’area complessiva misura circa 36.540,00 mq complessivi; il bosco occuperà l’area più a sud, per un totale di circa 23.400 mq, mentre la parte a ridosso dell’ospedale, di circa 13.140 mq, sarà riqualificata a verde.
A carico del Comune ci saranno le spese per la realizzazione, la manutenzione e la conservazione del bosco urbano, con percorsi ed eventuale arredo urbano, e di un’area a prato, fruibili sia dai pazienti della struttura sanitaria che dalla popolazione.
Verrà anche realizzata una speciale recinzione, con le modalità che si andranno a concordare successivamente tra le parti, lungo il lato nord dell’intera porzione in modo da garantire all’Azienda ULSS 7 la riservatezza dell’area ospedaliera.
“Il protocollo d’intesa è il primo passo per la realizzazione di questo grande progetto”, ha commentato l’Assessore Andrea Viero. “Un passo importante anche dal punto di vista strettamente ambientale, che regalerà alla città un magnifico polmone verde, uno strumento in più per contrastare il cambiamento climatico”.
“Siamo lieti di essere parte attiva di questo progetto nato dalla collaborazione e dalla disponibilità della Ulss 7 Pedemontana” ha aggiunto il sindaco Elena Pavan. “Un elemento che andrà a donare valore aggiunto a un’area altrimenti poco sfruttata e valorizzata del territorio, giocando anche un ruolo importante nella non più trascurabile partita della sostenibilità ambientale”.
“Questo accordo - sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza - è un’ulteriore conferma della stretta e positiva collaborazione tra la nostra Azienda e l’Amministrazione Comunale. Proprio da questa collaborazione nasce una progettualità della quale beneficeranno tutti ed in grado di coniugare al meglio le diverse esigenze: come Azienda sanitaria potremo contare su un’organizzazione più efficiente grazie ai nuovi spazi, e allo stesso tempo i cittadini avranno a disposizione un nuovo, grande spazio verde, con tutti i benefici del caso anche sul piano ambientale. E voglio sottolineare che come Azienda socio-sanitaria sosteniamo con convinzione l’importanza degli spazi verdi urbani, considerando che la qualità dell’aria che respiriamo, così come lo svolgimento di una regolare attività fisica, hanno ricadute dirette sulla salute”.
Il 19 agosto
- 19-08-2021Green Niet
- 19-08-2019Tutto il mondo è Bassano
- 19-08-2015SPV, svincolo per Bruxelles
- 19-08-2015Occhi vigili
- 19-08-2014Pista danzante
- 19-08-2014Bassano, ladri fanno il pieno al bar del distributore
- 19-08-2014Predator
- 19-08-2014Rosà: “Attenzione alle vendite porta a porta”
- 19-08-2014Problema trasporti a Bassano. I rappresentanti PD: “Aiutare i cittadini nei problemi di ogni giorno”
- 19-08-2014Etra, funziona la raccolta dell'olio vegetale usato
- 19-08-2014Benzina sui fuochi
- 19-08-2014Wanted
- 19-08-2013Non c'è trippa per gatti
- 19-08-2013La notte dei velocipedi
- 19-08-2013Cimatti: “Da Donazzan intromissione in atti di altrui competenza”
- 19-08-2011Viva le Poste
- 19-08-2011E il Grappa “differenzia”
- 19-08-2011Il deserto dei Tartari
- 19-08-2009L'ex Punto Telecom di Via Marinali? Un covo di immondizie
- 19-08-2009La “ronda” notturna del sindaco di Cassola