Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Redazione
Bassanonet.it
Storie del bosco
Approvato il Protocollo di Intesa tra Comune di Bassano e Ulss 7 Pedemontana per la realizzazione di un nuovo bosco urbano a sud dell’Ospedale
Pubblicato il 25-03-2022
Visto 4.726 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dall’amministrazione comunale di Bassano del Grappa:
COMUNICATO

Comune di Bassano del Grappa e Azienda Ulss 7 Pedemontana
Approvato il Protocollo di Intesa per la realizzazione di un nuovo bosco urbano
Approvato ieri sera dal Consiglio comunale il Protocollo di Intesa tra il Comune di Bassano del Grappa e l’Azienda Ulss 7 Pedemontana che grazie alla collaborazione tra i due enti porterà alla realizzazione di un bosco urbano di circa 2 ettari nell’area a sud dell’ospedale San Bassiano, della nuova isola ecologica a servizio del polo ospedaliero e di possibili future espansioni del complesso sanitario.
L’accordo fissa i reciproci impegni, vale a dire la disponibilità a concedere l’area di sua proprietà in comodato d’uso da parte dell’Ulss 7 per un periodo di 30 anni, e il cambio della destinazione urbanistica di un ambito di circa 18.000 mq, da “Aree per attrezzature sportive e verdi” ad “Aree per attrezzature di interesse”, da parte del Comune.
L’area complessiva misura circa 36.540,00 mq complessivi; il bosco occuperà l’area più a sud, per un totale di circa 23.400 mq, mentre la parte a ridosso dell’ospedale, di circa 13.140 mq, sarà riqualificata a verde.
A carico del Comune ci saranno le spese per la realizzazione, la manutenzione e la conservazione del bosco urbano, con percorsi ed eventuale arredo urbano, e di un’area a prato, fruibili sia dai pazienti della struttura sanitaria che dalla popolazione.
Verrà anche realizzata una speciale recinzione, con le modalità che si andranno a concordare successivamente tra le parti, lungo il lato nord dell’intera porzione in modo da garantire all’Azienda ULSS 7 la riservatezza dell’area ospedaliera.
“Il protocollo d’intesa è il primo passo per la realizzazione di questo grande progetto”, ha commentato l’Assessore Andrea Viero. “Un passo importante anche dal punto di vista strettamente ambientale, che regalerà alla città un magnifico polmone verde, uno strumento in più per contrastare il cambiamento climatico”.
“Siamo lieti di essere parte attiva di questo progetto nato dalla collaborazione e dalla disponibilità della Ulss 7 Pedemontana” ha aggiunto il sindaco Elena Pavan. “Un elemento che andrà a donare valore aggiunto a un’area altrimenti poco sfruttata e valorizzata del territorio, giocando anche un ruolo importante nella non più trascurabile partita della sostenibilità ambientale”.
“Questo accordo - sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza - è un’ulteriore conferma della stretta e positiva collaborazione tra la nostra Azienda e l’Amministrazione Comunale. Proprio da questa collaborazione nasce una progettualità della quale beneficeranno tutti ed in grado di coniugare al meglio le diverse esigenze: come Azienda sanitaria potremo contare su un’organizzazione più efficiente grazie ai nuovi spazi, e allo stesso tempo i cittadini avranno a disposizione un nuovo, grande spazio verde, con tutti i benefici del caso anche sul piano ambientale. E voglio sottolineare che come Azienda socio-sanitaria sosteniamo con convinzione l’importanza degli spazi verdi urbani, considerando che la qualità dell’aria che respiriamo, così come lo svolgimento di una regolare attività fisica, hanno ricadute dirette sulla salute”.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole