Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Foto a lunga esposizione
Prorogata fino al 19 febbraio la mostra “Robert Capa Retrospective” al Museo Civico di Bassano. Registrati ad oggi oltre 16mila ingressi
Pubblicato il 11-01-2018
Visto 2.218 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dall'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa:
COMUNICATO

Motorcyclists and woman walking on the road from Nam Dinh to Thai Binh, Vietnam, May 25, 1954 © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos
Proroga della mostra Robert Capa Retrospective
fino al 19 febbraio 2018 – Museo Civico / Galleria Civica
Dato il grande interesse da parte del pubblico, i Musei Civici – Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa solo lieti di annunciare la proroga della mostra “Robert Capa Retrospective” che rimarrà allestita al Museo Civico fino al 19 febbraio 2018.
La retrospettiva volta a celebrare il padre del fotogiornalismo in occasione dei 70 anni della fondazione di Magnum – e organizzata in collaborazione con Magnum Photos, la Casa dei Tre Oci di Venezia e Manfrotto Imagine More – ha raggiunto ad oggi lo straordinario risultato di oltre 16mila ingressi di cui quasi 4000 solamente nel periodo natalizio. La mostra conta inoltre più di 1300 partecipanti alle visite guidate e oltre 300 visitatori negli aperitivi serali, configurandosi come uno dei più importanti ed efficaci momenti artistico-culturali in linea con gli obiettivi della direzione museale.
«Sapere di aver offerto una mostra che desta ampio interesse – commenta Chiara Casarin – è un modo per conoscere meglio il pubblico e per proseguire nella programmazione futura nel migliore dei modi».
L’esposizione, curata da Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia, e Chiara Casarin, direttore dei Musei Civici bassanesi, presenta 97 fotografie in bianco e nero, che il fotografo, fondatore di Magnum Photos nel 1947 insieme a Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David “Chim” Seymour e William Vandiver, ha scattato dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, per una mina anti-uomo.
Nelle immagini è possibile scorgere la cifra stilistica e poetica del grande Capa, quella vicinanza – fisica, emotiva – che riecheggia nella sua famosa frase «Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino» e che pone ancora oggi interrogativi fondamentali sulla natura della fotografia.
Eliminando le barriere tra fotografo e soggetto, le sue opere raccontano la sofferenza, la miseria, il caos e la crudeltà della guerra. Gli scatti, divenuti iconici – basti pensare alle “magnifiche undici”: le uniche fotografie (professionali) dello sbarco in Normandia delle truppe americane del 6 giugno 1944 – ritraggono cinque grandi conflitti mondiali del XX secolo di cui Capa è stato testimone oculare. A queste fotografie si aggiunge una serie di ritratti di amici e artisti tra cui Picasso, Ingrid Bergman, Hemingway, Faulkner, Matisse.
«Il Museo Civico è stato uno dei protagonisti dell’offerta turistica bassanese per il periodo natalizio appena trascorso, e farà la sua parte anche nelle prossime settimane, proseguendo il richiamo in città anche dopo le feste – dichiara Giovanni Cunico, assessore alla Cultura di Bassano del Grappa –. Con questo evento consolidiamo il ruolo fondamentale delle politiche culturali per lo sviluppo dell’economia turistica del territorio, rivolgendoci ad un pubblico attento all’arte e al buon gusto, alla ricerca di un contesto di qualità anche per quanto riguarda l’offerta commerciale e di ristorazione».
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole