Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Servizio Civile: si cambia

Via libera agli stranieri, durata variabile dagli 8 a 12 mesi, programmazione triennale, numero volontari e assegno mensile deciso in base alle risorse disponibili

Pubblicato il 30-03-2017
Visto 2.745 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nato nel 2001, il servizio civile universale si rifà il look e si adegua al trascorrere del tempo. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo della Riforma del Terzo Settore sul Servizio Civile Nazionale va in soffitta il servizio civile come l’abbiamo fino ad oggi conosciuto. Quali le novità? Vediamole insieme. Innanzitutto i settori di intervento si allargano, i progetti dovranno essere capaci di rispondere non solo ai bisogni delle persone più deboli e delle diverse comunità territoriali del Paese, ma anche alle possibili ambizioni di crescita professionale dei giovani, come ad esempio includendo il patrimonio storico artistico e culturale, l'educazione e la promozione culturale e dello sport, l'agricoltura sociale, la promozione della pace e la tutela dei diritti umani, la cooperazione allo sviluppo e della cultura italiana all'estero.
La programmazione del servizio civile sarà triennale, con piani annuali predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri mentre le amministrazioni pubbliche, gli enti locali, gli altri enti pubblici territoriali, gli enti del Terzo settore possono realizzare programmi di intervento di servizio civile universale al di fuori della programmazione finanziaria con risorse proprie. Tra le più attese novità, i requisiti di partecipazione che vengono definitivamente aperti ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. Un’altra novità significativa è la possibilità di avere una durata modulare, che va dagli 8 ai 12 mesi mentre, per gli universitari, l’esperienza potrà valore come crediti formativi.
Ma chi pagherà per tutto questo? Il Fondo nazionale per il servizio civile alimentato da risorse pubbliche ma anche private. Attenzione, però, il numero di operatori volontari dipende dalla risorse disponibili (e quindi non dal numero di richieste da parte dei ragazzi fra i 18 e i 28 anni) così come in base alle risorse disponibili sarà quantificato l’assegno mensile. Insomma, meno certezze che in passato e più “mercato”.

In attesa della sua piena applicazione, nei giorni scorsi sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei progetti di Servizio civile nazionale presentati entro il 21 ottobre del 2016 e valutati positivamente. Un elenco atteso anche in Veneto dove, gli enti e le associazioni locali, nel 2016, hanno visto approvati 177 progetti e coinvolto 775 i ragazzi che hanno percepito una retribuzione di 433 euro al mese. La prima fase di selezione dei progetti si è conclusa e, intorno al mese di maggio, si potrà conoscere la graduatoria definitiva. Fino ad allora, non resta che attendere.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 13.562 volte

    2

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.745 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.548 volte

    4

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 9.380 volte

    5

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 8.566 volte

    6

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 5.526 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 5.501 volte

    8

    Attualità

    16-09-2025

    Un bel taser non fu mai scritto

    Visto 5.445 volte

    9

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.777 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    17-09-2025

    Capitan Futuro

    Visto 3.708 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.242 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 13.562 volte

    3

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.058 volte

    4

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.911 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.125 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.098 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.070 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.986 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.832 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.792 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili