Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Nato nel 2001, il servizio civile universale si rifà il look e si adegua al trascorrere del tempo. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo della Riforma del Terzo Settore sul Servizio Civile Nazionale va in soffitta il servizio civile come l’abbiamo fino ad oggi conosciuto. Quali le novità? Vediamole insieme. Innanzitutto i settori di intervento si allargano, i progetti dovranno essere capaci di rispondere non solo ai bisogni delle persone più deboli e delle diverse comunità territoriali del Paese, ma anche alle possibili ambizioni di crescita professionale dei giovani, come ad esempio includendo il patrimonio storico artistico e culturale, l'educazione e la promozione culturale e dello sport, l'agricoltura sociale, la promozione della pace e la tutela dei diritti umani, la cooperazione allo sviluppo e della cultura italiana all'estero.
La programmazione del servizio civile sarà triennale, con piani annuali predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri mentre le amministrazioni pubbliche, gli enti locali, gli altri enti pubblici territoriali, gli enti del Terzo settore possono realizzare programmi di intervento di servizio civile universale al di fuori della programmazione finanziaria con risorse proprie. Tra le più attese novità, i requisiti di partecipazione che vengono definitivamente aperti ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia. Un’altra novità significativa è la possibilità di avere una durata modulare, che va dagli 8 ai 12 mesi mentre, per gli universitari, l’esperienza potrà valore come crediti formativi.
Ma chi pagherà per tutto questo? Il Fondo nazionale per il servizio civile alimentato da risorse pubbliche ma anche private. Attenzione, però, il numero di operatori volontari dipende dalla risorse disponibili (e quindi non dal numero di richieste da parte dei ragazzi fra i 18 e i 28 anni) così come in base alle risorse disponibili sarà quantificato l’assegno mensile. Insomma, meno certezze che in passato e più “mercato”.

In attesa della sua piena applicazione, nei giorni scorsi sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei progetti di Servizio civile nazionale presentati entro il 21 ottobre del 2016 e valutati positivamente. Un elenco atteso anche in Veneto dove, gli enti e le associazioni locali, nel 2016, hanno visto approvati 177 progetti e coinvolto 775 i ragazzi che hanno percepito una retribuzione di 433 euro al mese. La prima fase di selezione dei progetti si è conclusa e, intorno al mese di maggio, si potrà conoscere la graduatoria definitiva. Fino ad allora, non resta che attendere.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale