Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Merano Wine Festival
Dal 5 al 10 novembre si svolgerà il Merano Wine Festival, il salotto italiano dell’enogastronomia. Tra le eccellenze italiane un po’ di Bassano
Pubblicato il 26-10-2015
Visto 4.016 volte
Il Merano Wine Festival è stata definito la Cannes dell’enogastronomia. Al di la dei paragoni cinematografici, l’evento ideato da Helmut Kocher e un paio di amici nel 1992, è l’appuntamento più atteso e desiderato dagli addetti del settore ma anche da molti appassionati. Il Merano Wine Festival, è la prima manifestazione in Italia ad offrire al pubblico solo produttori vitivinicoli selezionati sulla base dell’alto livello dei loro prodotti. Dal marzo 2000 Helmuth Köcher è a tempo pieno amministratore unico della società organizzatrice dell’evento, divenuta Gourmet’s International. Quello che è un tempo è stato il suo sogno, oggi è una consolidata realtà.
Il 5 novembre si apre con un Forum dove si parlerà di come affrontare il rischio che scompaia la maggior parte delle aree vitivinicole storiche nei prossimi anni.
Seguiranno tre giorni per conoscere e degustare il meglio della produzione vitivinicola e gastronomica mondiale per tutto il 2016:
La Selezione Ufficiale 2015, bio&dynamica, le novità CULT Oenologist e Catwalk Champagne, oltre alle degustazioni guidate. Non finisce qui perchè ci sarà anche un programma sempre più ricco per foodies e gourmet: la Selezione Culinaria di artigiani del gusto e gli showcooking di chef stellati Michelin.
All’edizione 2015 saranno presenti anche alcuni produttori dell’area Bassanese, nella sezione Bio & Dinamica sarà presente Mirco Gottardi con i Vignaioli di Contrà Soarda, mentre a Merano Wine Award sarà presente Villa Angarano. Da quest’anno anche la storica Distilleria Bortolo Nardini presenterà i suoi prodotti nella sezione Eccellenze Culinaria della Gourmet Arena, tavolo 45.
Appuntamento quindi da non perdere. Per ulteriori informazioni:
www.meranowinefestival.com




