Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Ambiente

20 in Tempesta

A Marostica la mostra “20 in Tempesta”: l'arte contemporanea “occupa” spazi urbani in disuso

Pubblicato il 09-10-2015
Visto 5.477 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si svolge dal 10 ottobre al 10 novembre nella centralissima via Tempesta a Marostica, in un vecchio magazzino recuperato, la mostra “20 in Tempesta - Pratiche artistiche site specific per una proposta di rigenerazione urbana”, collettiva di venti artisti provenienti da tutta Italia, evento finale del percorso formativo “La cultura alza le serrande”.
Installazioni, danza, azioni collettive, performance, wall drawing, video che hanno come focus la città di Marostica, i suoi luoghi noti o dimenticati, la sua storia e i suoi abitanti, a volte come semplice suggestione, punto d'inizio di un messaggio artistico a sé stante, altre con un coinvolgimento diretto della collettività, che diventa parte attiva nel processo di creazione dell'opera o parte dell'opera stessa.
“20 in Tempesta” è un evento a cura di Silvia Petronici, in collaborazione con Debora Ramazzotto, Antonio Irre, Silvia Finco e Alessandra Guglielmin.

In mostra gli artisti Paola Baggio, Antonio Bernardi e Gabriella Petucco, Bertolini e Valmorri, Maria del Carmen Botero Sierra, Lorella Calzolari, Marco Contino, Mirco Corato, Maurizio De Rosa, Rachele Lapponi, Ricardo Lunardon, Lucia Amalia Maggio, Moira Parise, PetriPaselli, Linda Rigotti, Amos Torresin, Martin Verdroß, Antonio Zarpellon.
Spiega Silvia Petronici: “Questa tipologia di interventi artistici si propone di studiare uno spazio nella sua dimensione simbolica e nella sua densità di luogo. Parlare di natura e paesaggio e cercare uno scambio con le persone. Coinvolgere le persone con il linguaggio poetico dell’arte, ascoltando le storie e ripensando sogni e bisogni. Riattivare le connessioni tra il luogo e la comunità che lo abita”.
L'esposizione è l’esito del workshop “ideazione, progettazione e produzione di una mostra di arte contemporanea con pratiche artistiche e curatoriali site specific”, a cura di Silvia Petronici all’interno del progetto “La Cultura Alza Le Serrande” ideato da Elisa Geremia e Mirco Corato in collaborazione con Silvia Petronici, nell’ambito delle attività dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica, con il Patrocinio e il sostegno di Città di Marostica.

PROGRAMMA EVENTI :
- 10 Ottobre – “Fox Hunting” di Maurizio De Rosa. Azione collettiva urbana nel corso della giornata di inaugurazione, con presentazione della caccia alla volpe partecipata. L'azione è realizzata dall'artista in collaborazione con le classi della Scuola Primaria di Marostica. I ragazzi hanno partecipato alla scrittura dei testi contenuti nelle piccole volpi disseminate nei luoghi più inaspettati del centro storico. La caccia è aperta a tutti durante tutto il giorno e oltre.
- 17, 24 , 31 Ottobre – "Legami Ritrovati" azione collettiva ideata da Antonio Zarpellon.
Partenza ore 14.30 dal capitello del Beato Lorenzino (via Beato Lorenzino).
- 25 Ottobre - Tempesta book (presentazione della fanzine realizzata per la mostra) ore 19.00 in Via Tempesta, 7.
- 8 Novembre – "Fare a meno di un teatro, non spettacolo in un unico intermezzo". Azione collettiva ideata da Mirco Corato. Ore 20.45 Teatro Politeama (via Montegrappa)
- 10 Novembre - Festa di finissage. Ore 18.30 in Via Tempesta, 7.
INFORMAZIONI
Inaugurazione: 10 Ottobre 2015 - ore 18:30 in via Tempesta 7.
ORARI: Dal 10 Ottobre al 10 Novembre 2015
Giovedì e Venerdì ore 15.00-20.00
Sabato e Domenica ore 10.00-13.00 / 15.00-20.00
Ingresso libero.
SEDI espositive: Via Tempesta n.7; Ex Stazione, v.le Stazione; Sentiero che porta al Convento di San Sebastiano, Via Beato Lorenzino; Politeama, via Montegrappa; negozio sfitto via Mazzini 46.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Cronaca

    26-08-2025

    Fermo restando

    Visto 9.662 volte

    2

    Politica

    27-08-2025

    Robe da matti

    Visto 9.564 volte

    3

    Politica

    27-08-2025

    Paolo…Rossi

    Visto 8.911 volte

    4

    Attualità

    28-08-2025

    Codice Rosà

    Visto 7.099 volte

    5

    Attualità

    28-08-2025

    Gli sphigati

    Visto 7.030 volte

    6

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 5.424 volte

    7

    Attualità

    29-08-2025

    Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

    Visto 4.658 volte

    8

    Imprese

    28-08-2025

    Oro, ma non benon

    Visto 4.485 volte

    9

    Interviste

    25-08-2025

    Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

    Visto 3.679 volte

    10

    Musica

    26-08-2025

    All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

    Visto 3.577 volte

    1

    Attualità

    06-08-2025

    Gran Dinale

    Visto 18.094 volte

    2

    Politica

    11-08-2025

    Castellexit

    Visto 17.094 volte

    3

    Attualità

    07-08-2025

    L’Ultimo Imperatore

    Visto 15.879 volte

    4

    Attualità

    08-08-2025

    Pieve del 5Grappa

    Visto 15.060 volte

    5

    Attualità

    01-08-2025

    Come ti Mozzo il cinema

    Visto 14.647 volte

    6

    Politica

    18-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 13.753 volte

    7

    Cronaca

    06-08-2025

    Attenzione: fragile

    Visto 13.548 volte

    8

    Attualità

    01-08-2025

    La Corazzata Mozzemkin

    Visto 12.453 volte

    9

    Attualità

    13-08-2025

    Casino Municipale

    Visto 11.623 volte

    10

    Attualità

    07-08-2025

    Via col veto

    Visto 11.225 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili