Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 11:37
La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
14 Nov 2025 11:14
Venezia ricorda Valeria Solesin a 10 anni da strage Bataclan
14 Nov 2025 11:14
Ambasciatore a Zagabria Trichilo a concerto Orchestra di Padova e Veneto
14 Nov 2025 15:19
Il Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
14 Nov 2025 14:40
Sospeso il processo a Santanchè a Roma, atti al Senato
14 Nov 2025 14:05
Atp Finals: in campo Sinner-Shelton DIRETTA
14 Nov 2025 14:08
All'Eurocamera una maggioranza di destra vara le semplificazioni delle direttive ambientali Ue
14 Nov 2025 14:06
Coppa Davis: Sonego prende il posto di Musetti
14 Nov 2025 14:08
FOCUS | ELSA MORANTE e la verità di Dacia Maraini
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dall'Ulss n.3:
COMUNICATO
AVVIO DI UNA CAMPAGNA DI CONTROLLO STRAORDINARIO SULLA REGISTRAZIONE DEI CANI
In data 29 settembre, a Marostica, i Servizi Veterinari dell’Azienda ULSS 3 hanno organizzato un incontro con le Associazioni che si occupano di protezione animale: Enpa, Lega per la protezione del cane, Lav, Anpana, Lac.
L’argomento trattato è stato il grado di attuazione dell’anagrafe canina e le possibili iniziative per incrementare l’iscrizione dei cani da parte dei proprietari.
Nel corso dell’incontro sono stati preliminarmente illustrati i risultati dell’attività di recupero di cani da parte del personale dei Servizi Veterinari nel territorio dei Comuni dell’Azienda Sanitaria n.3 Bassano del Grappa.
Il fenomeno del cosiddetto “randagismo”, diversamente da altre aree del Paese ove si constata la presenza di cani stabilmente liberi e senza proprietario, non rappresenterebbe un problema nel nostro comprensorio in quanto riconducibile ad animali “vaganti” che si sono sottratti alla custodia dei proprietari e si sono smarriti. In genere la presenza di questi soggetti liberi viene prontamente segnalata dalla cittadinanza e, nella maggioranza dei casi, il recupero è quasi immediato.
Purtroppo però si è constatato che molti cani catturati, non essendo identificati con microchip e non risultando iscritti in anagrafe canina regionale, non possono essere restituiti ai proprietari.
Questi animali, necessariamente, devono essere ospitati nel canile rifugio intercomunale, talvolta anche per periodi molto lunghi, in attesa di essere dati in adozione. Le conseguenze, in termini di impegno e di costi per accudirli, sono immaginabili.
Nel 2012, a fronte di 563 catture, solo per 342 cani è stata possibile la restituzione ai proprietari grazie ai microchip.
Questa percentuale (61%), stabilmente in linea con quelle degli anni precedenti, se proiettata su tutta la popolazione canina registrata in anagrafe nel nostro territorio, fa presumere che vi siano ancora circa 10.000 cani non identificati.
Nell’incontro è stato quindi rappresentato alle Associazioni protezionistiche un programma finalizzato a far aumentare in modo significativo la percentuale di cani regolarmente identificati e iscritti in anagrafe.
L’obiettivo dovrebbe essere raggiunto, con la collaborazione delle stesse Associazioni e dei Comuni, attraverso attività da svolgersi in due tempi, prevedendo:
inizialmente, a partire dai prossimi giorni, una campagna di informazione che, avvalendosi dei mezzi di informazione locale e di uno specifico volantinaggio, sensibilizzi la popolazione sugli obblighi in ordine all’identificazione dei cani ed all’iscrizione in anagrafe canina regionale;
a seguire, una serie di controlli a sondaggio sui cani, nei luoghi di detenzione, per verificare se regolarmente identificati con microchip.
Al riguardo, si ricorda che il proprietario che non identifica e non iscrive il proprio cane all’anagrafe canina incorre nella sanzione amministrativa di 75,00 euro (art. 5 Legge 281/1991).
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.152 volte






