RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

L'ABC della cucina vicentina incontra la Tigre

Astuni, Boschetto e Chemello, rappresentanti della cucina vicentina, invitati a un esclusivo incontro a Milano con l'alta gastronomia cinese. “Un'esperienza importante per un mercato che si sta espandendo anche nella nostra provincia”

Pubblicato il 31-10-2013
Visto 3.301 volte

L'ABC della cucina vicentina incontra la Tigre. ABC sta per Roberto Astuni, presidente della Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co.; Sergio Boschetto, referente per la ristorazione di VicenzaE' e Antonio Chemello, chef della Confraternita del Bacalà. La Tigre è la Cina, la potenza dell'Est che punta a far conoscere la sua cucina di eccellenza, oltre ai luoghi comuni dei Ristoranti Cinesi, e che sta guardando con sempre maggiore attenzione alle tipicità dei fornelli di casa nostra.
I tre rappresentanti della cucina vicentina sono stati invitati a un esclusivo incontro a Milano, riservato a un gruppo selezionato di esperti e intitolato CuCINA-Mi, incentrato su una degustazione di alta gastronomia cinese.
L'incontro è stato organizzato dalla Fondazione Italia Cina, dalla Camera di Commercio Italo-Cinese con l’alto patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Italia, approfittando della visita nel nostro Paese dei 12 più importanti chef cinesi, impegnati in un tour enogastronomico dello Stivale promosso da un grande produttore di salsa di soia di Hong Kong, Lee Kum Kee.

Il trio vicentino con Li Yao Yun, pluridecorato chef cinese

I 12 chef - capitanati da Li Yao Yun, pluridecorato chef cinese - hanno preparato un menù di alta cucina cinese “adattandolo” però ai prodotti italiani. Ecco allora l’antipasto di pesce e carne con funghi Mu zer, la zuppa "Gigli d'acqua" preparata con un saporitissimo brodo di gallina vecchia e polpettine dolci di carne, pesce e verdure. Poi è stata la volta dai classici gamberi in agro e frutta fresca. 
Sono poi stati serviti due piatti a base di carne, il primo un manzo scottato con peperoni, il secondo un’anatra alla birra. Prima di concludere con il classico riso, servito con salsa di ostriche, gamberetti e capesante è stata la volta dell’involtino “cento fiori” con petali di cicoria, gamberetti e halibut. Presente tra gli chef anche Chen Wei, discendente diretto del cuoco dell'ultimo Imperatore. 
Uno show di tecniche culinarie millenarie al quale sono stati presenti diversi produttori di eccellenze italiane (Parmigiano Reggiano, olio extra vergine, tartufo, ecc.), una ristretta delegazione di addetti ai lavori, personalità della finanza milanese e personalità cinesi, tra cui anche il Console Generale in Italia, sig.ra Liao Juhua.
Ospite della serata anche Luigi Taglienti, chef del Trussardi Alla Scala, invitato a “valutare” il lavoro degli chef, che ha apprezzato non solo i gusti particolari del cibo, ma anche lo show iniziale quando uno degli chef è riuscito a tagliare a julienne una fettina di lonza appoggiata sopra ad un palloncino gonfiato, usando un affilatissimo coltello.
Astuni ha potuto illustrare ai commensali del suo tavolo, non solo i prodotti De.Co. ma tutte le tipicità vicentine che stanno vivendo un momento di felice notorietà grazie all'impegno di tante tante persone. Ha voluto poi sottolineare quanto la provincia di Vicenza sia “attiva” con il mercato cinese: infatti proprio questi giorni una grande produzione sta girando un film a Vicenza, assistita da VicenzaE’.
Chemello ha avuto “vita facile”, nel senso che il bacalà alla vicentina è conosciuto ormai in tutto il mondo quindi ha ricevuto dai commensali elogi per quello che la sua Confraternita sta facendo nella promozione di questo piatto europeo che dallo scorso anno ha avuto il riconoscimento De.Co. da parte dell’Amministrazione di Sandrigo.
Boschetto invece ha spiegato quello che VicenzaE’ sta facendo nella ristorazione nell’ambito del mercato turistico cinese e di come stia promuovendo anche la cultura e le tecniche per l’accoglienza di questo mercato finora a noi sconosciuto organizzando, per i soci, corsi per l’accoglienza dei turisti asiatici.
“E’ stata un’esperienza importante per questo mercato che si sta espandendo anche nella nostra provincia – ha commentato Astuni -. La prima cosa da imparare sono le distanze culturali che abbiamo con questo paese e, se vorremo essere “attraenti” per questo mercato, dovremo esserlo non solo per le nostre opere d’arte, la cultura ed enogastronomia ma dovremo anche conoscere i loro rituali come ad esempio come comportarsi quando ci si presenta e quando si è seduti a tavola. Ad esempio, inizia a mangiare sempre l’ospite e non siedono mai allo stesso tavolo persone di rango diverso.”
“In virtù di ciò che abbiamo visto ed ascoltato - prosegue Chemello -, cercheremo di approfondire non solo le loro esigenze culinarie ma il modo di rapportarsi con i turisti cinesi per far si che trovino nel nostro territorio risposte alle loro necessità affinché non facciano i loro “quartieri” come spesso accade, evitando così le nuove Chinatown.”
“Abbiamo anche in questo caso un potenziale enorme da mettere sul banco – conclude Boschetto -. A fine serata abbiamo portato i saluti di VicenzaE’ e dei nostri rispettivi Comuni, con scambio di biglietti da visita, secondo il loro rituale. Lo scambio di biglietti da visita è un momento importante e ritualizzato. E' obbligatorio porgere e ricevere il biglietto con due mani e posare sul tavolo quello appena ricevuto. Mettere i biglietti ricevuti nelle tasche della giacca, o peggio, dei pantaloni è vissuto come uno sgarbo, è meglio tenerli in mano.”
Insomma: un corso accelerato sulla cucina ma anche sulle abitudini della Tigre, che da una parte propone oggi la sua alta arte culinaria e dall'altra rappresenta un enorme potenziale per il turismo locale, sempre alla ricerca di nuove opportunità.

Più visti

1

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 10.574 volte

2

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.329 volte

3

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 10.142 volte

4

Il "Tich" nervoso

22-03-2025

Tribunet

Visto 10.024 volte

5

Politica

20-03-2025

Italia Sì Italia No

Visto 9.787 volte

6

Attualità

22-03-2025

Un salto nel voto

Visto 9.148 volte

7

Attualità

21-03-2025

Goodnight Moon

Visto 8.816 volte

8

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 7.958 volte

9

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 6.693 volte

10

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 2.425 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.020 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.470 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.454 volte

4

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.980 volte

5

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.514 volte

6

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.497 volte

7

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.233 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.043 volte

9

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 10.974 volte

10

Politica

28-02-2025

Gianluca Sacripante

Visto 10.656 volte